Ci sono dei piatti di pasta, come la frittata di pasta, in cui nella loro semplicità, traspare la bellezza.
Ricette che parlano di sapori di una volta e del modo in cui si recuperano gli avanzi.
Riproporre oggi queste vecchie ricette, sulle nostre tavole moderne di gente indaffarata, è come aprire l'armadio dei ricordi e trovarvi il maglione della nonna.
Sa di caldo e rincuorante.
Così è la ricetta della frittata di pasta al forno.
La pasta che ho utilizzato, proviene da uno pastificio toscano storico: "Maltagliati" produttori di pasta fin dal 1848.
Resta solo un dettaglio da aggiungere: per rendere la frittata di pasta un pochino più "leggera" l'ho infornata invece che cuocerla in padella.
Padella rossa doppio becco Le Creuset
3 Comments
che bella questa fritta al forno una buona idea anche da mangiare da soli
ReplyDeleteCiao Barbara io da brava salernitana ho mangiato tante frittate di spaghetti (scampagnate, feste ecc) ma sempre in maniera classica e mai in forno!
ReplyDeleteMi piace la tua ricetta che rende meno pesante e calorica, il sapore è sempre rustico che a me piace tanto. Magari se riesco la prossima festa la preparerò così! Un abbraccio
Anch'io preferisco la versione al forno, altrettanto buona e ricca, sempre valida come comfort food!!! La pasta si sa, ci rappresenta sempre egregiamente!! Bacioni!!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog