Il nome di questo dolce Pound Cake deriva dall'Inghilterra vittoriana del settecento, dove si usava un pound per ogni ingrediente, come unità di misura.
La tradizione vorrebbe l'utilizzo di sola farina, uova, zucchero e burro e niente altro;
ma con il temoo, le varianti si sono moltiplicate e quella che vi presento io, ha l'aggiunta della ricotta.
Ovviamente è una base perfetta che offre la possibilità di personalizzare, inserendo cioccolato, glasse agli agrumi, al caramello, la panna può diventare ricotta, yogurt, succo di limone o anche niente ed essere omessa.
In Francia è conosciuto con il nome di Quatre-Quarts, ma spesso viene anche chiamato Madeira Cake.
E' un cake ricco, denso, morbido e profumato e si mantiene molto bene per diversi giorni.
Il pound cake, è il dolce perfetto per accompagnare un tè nel pomeriggio o da colazione.
Anche se io lo servo anche come dessert, accompagnandolo con dello yogurt greco a cui aggiungo del miele e un battuto di pistacchi.
La tradizione vorrebbe l'utilizzo di sola farina, uova, zucchero e burro e niente altro;
ma con il temoo, le varianti si sono moltiplicate e quella che vi presento io, ha l'aggiunta della ricotta.
Ovviamente è una base perfetta che offre la possibilità di personalizzare, inserendo cioccolato, glasse agli agrumi, al caramello, la panna può diventare ricotta, yogurt, succo di limone o anche niente ed essere omessa.
In Francia è conosciuto con il nome di Quatre-Quarts, ma spesso viene anche chiamato Madeira Cake.
E' un cake ricco, denso, morbido e profumato e si mantiene molto bene per diversi giorni.
Il pound cake, è il dolce perfetto per accompagnare un tè nel pomeriggio o da colazione.
Anche se io lo servo anche come dessert, accompagnandolo con dello yogurt greco a cui aggiungo del miele e un battuto di pistacchi.
2 Comments
Con questa ricetta potresti partecipare al nostro contest "la via dei sapori"... se ti va ovviamente ^^
ReplyDeleteNon conoscevo questa ciambella inglese e solo a vederne gli scatti la immagino come da te confermato, perfetta a colazione o davanti al fumo di un bollente tè. ...la proverò! Complimenti
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog