pollo
,
pollo alle olive
,
ricette con pollo
,
secondo piatto
Oggi vi presento la ricetta del sugo "sulla" pecora, come si dice da noi in Toscana e di quel che succede dietro ogni preparazione.
Infatti ogni volta che realizzo le mie ricette, devo cercare l'idea da proporre, preparare il set fotografico ed è un lavoro si importante, ma forse è il meno gravoso.
Si, perchè quello che non traspare dal blog è il lavoro fatto dietro le quinte, a posteriori, quando i piatti sono vuoti e la ricetta è già on line.
Di cosa stiamo parlando? Di lavare piatti e pentole, una delle faccende domestiche più odiate in assoluto.
Fortunatamente, noi donne e uomini dei tempi moderni abbiamo a disposizione la lavastoviglie. Ma una buona lavastoviglie non basta se non usiamo il giusto detersivo. Eh si, perché ci sono detersivi e detersivi. Preoccupatevi quindi di scegliere il giusto detersivo per la vostra lavastoviglie. Ce ne sono davvero di tutti i tipi: sgrassanti, profumati e antibatterici. L'importante è che ne scegliate uno di qualità altrimenti poi vi tocca rilavare tutto da capo.
Spesso mi sono chiesta come facevano le nostre nonne quando non possedevano una lavastoviglie e non utilizzavano i detersivi.
Io penso alla mia, che ha avuto ben 11 figli... è inimmaginabile.
Ma ve la immaginate cosa doveva essere la cucina di nonna Maddalena dopo ogni pranzo?
Mi raccontava che, al posto del detersivo, lei bolliva la cenere con acqua: questo detersivo primordiale, che loro chiamavano lisciva, serviva per lavare vestiti, piatti, pavimenti, cucina; era usata persino per l'igiene personale, fortemente diluita perchè è comunque soda caustica.
Ricetta Sugo di pecora ingredienti per 4/6 persone ____________________________________________________________________
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 foglia di alloro
- sale
- 1 barattolo di conserva di pomodoro
- qualche bacca di ginepro
- 1\2 bicchiere di vino rosso
- 200 g. di macinato bovino
- 1 coscio di pecora
Innanzi tutto dissossare la pecora, eliminando le parti grasse e i nervetti. Dopo averlo pulito bene, tagliaro in in cubotti.
A questo punto fare un trito di cipolla, sedano e carote e metterlo in un tegame con l'olio già caldo.
Fare rosolare il tutto a fiamma dolce e infine aggiungere i cubotti di pecora, aggiustando di sale. La pecora farà molta acqua, quindi prima di aggiungere il vino e il macinato, aspettare che l'acqua si sia ritirata completamente.
Quindi sfumare e aggiungere la passata di pomodoro e la foglia di alloro. re. Fare rosolare il tutto molto lentamente.
Adesso a fiamma bassa e con tegame con il coperchio cuocere per 3 ore, girando di tanto in tanto. Ideal per condire pasta corta come penne, fusilli.
Pirofila Le Creuset
Segui Barbara Lechiancole su Google+
Mi sono sempre piaciuti i ristoranti lontani dalle città, vicino alla campagna.
Mi danno l'impressione che si possa mangiare un cibo più genuino, quasi casalingo.
La mia scelta è così caduta sulla Trattoria Mamma Rosa, che si trova sulla strada che da Firenze porta verso Siena, non lontano da S. Casciano Val di Pesa, in piena campagna toscana, dove abbiamo trovato dei buonissimi esempi dei grandi classici della cucina toscana.
Abbiamo avuto modo di assaggiare persino il Peposo dell'Impruneta, una vera specialità del luogo, uno spezzatino di Chianina condito con del pepe, che non è di facile realizzazione perchè è molto facile sbagliare le dosi del pepe e il che rovinerebbe il piatto.
La trattoria è una casa colonica finemente ristrutturata in stile che definirei: rural chic, ristrutturazione molto ben riuscita, dove la maggior parte degli avventori sembra essere una clientela abituale e questo per me è quasi sempre garanzia di qualità, sia del cibo proposto che del servizio offerto.
I piatti sono giusti nelle quantità e non è stato difficile gustare tutto il pranzo, composto da antipasto toscano, il bis di primi pappardelle al ragout di cinghiale e risotto ai funghi e la grigliata di carne con contorno per finire con un delizioso dessert.
Sebbene io abbia acquistato un'offerta su Groupon, ho dato un'occhiata al menù ed i prezzi mi sono sembrati accessibili.
Sicuramente da consigliare!
Segui Barbara Lechiancole su Google+
Sono una food blogger e alcuni pensano che il mio stile sportivo sia legato al movimento mandibolare.
Ma giuro che non mangio tutto quello che posto e fotografo.
Infatti con il mio blog cerco di promuovere un'alimentazione bilanciata e sana insieme ad uno stile di vita che ci consenta di vivere bene.
Mi piace promuovere i prodotti di qualità e quelli stagionali, ma essendo consapevole che una dieta da sola non può essere sufficiente per restare in forma, è essenziale accompagnarla all'esercizio fisico.
Seguire delle piccole e semplici regole che aiutino a vivere in modo sportivo, senza necessariamente fare dello sport, aiuta moltissimo.
Ecco qui il mio breve decalogo indicato per chi ha una vita sedentaria e non pratica attività sportiva:
1) preferire le scale invece che usare l'ascensore
2) andare a lavoro in bicicletta o a piedi e se non è possibile parcheggiare un po' più distante del solito.
3) evitare di stare seduti per oltre un'ora anche se si svolge un lavoro sedentario.
4) il quarto non è un esercizio fisico, ma aiuta anch'esso: evitare di fare la spesa con lo stomaco vuoto!
5) ricavarsi ogni giorno del tempo per fare una bella passeggiata all'aria aperta, anche se non è una bella giornata.
6) Last but not least, non lasciare passare mai troppo tempo tra un pasto e l'altro, fare una merenda a metà mattino e a metà pomeriggio, eviterà che si arrivi affamati a pranzo o a cena, con il rischio poi di mangiare anche piatti non salutari.
E così io per le mie pause, per i miei attacchi di fame, le mie merende e le mie colazioni, scelgo degli snack salutari, come il nuovo Danio Snack di Danone, che mi consente una pausa senza sensi di colpa.
Infatti è uno yogurt colato povero in grassi, ricchissimo di proteine del latte e di calcio, e adatto anche a chimal digerisce il lattosio.
Danio grazie a queste caratteristiche risulta essere lo snack ideale anche per gli sportivi, infatti le proteine del latte, in esso contenute, aiutano al mantenimento del tono muscolare, ed è consigliabile mangiarlo anche prima di un allenamento sportivo.
DANONE ha creato così lo spuntino ideale per chi, vuole mantenersi in forma senza rinunciare al gusto.

Segui Barbara Lechiancole su Google+
Ma giuro che non mangio tutto quello che posto e fotografo.
Infatti con il mio blog cerco di promuovere un'alimentazione bilanciata e sana insieme ad uno stile di vita che ci consenta di vivere bene.
Mi piace promuovere i prodotti di qualità e quelli stagionali, ma essendo consapevole che una dieta da sola non può essere sufficiente per restare in forma, è essenziale accompagnarla all'esercizio fisico.
Seguire delle piccole e semplici regole che aiutino a vivere in modo sportivo, senza necessariamente fare dello sport, aiuta moltissimo.
Ecco qui il mio breve decalogo indicato per chi ha una vita sedentaria e non pratica attività sportiva:
1) preferire le scale invece che usare l'ascensore
2) andare a lavoro in bicicletta o a piedi e se non è possibile parcheggiare un po' più distante del solito.
3) evitare di stare seduti per oltre un'ora anche se si svolge un lavoro sedentario.
4) il quarto non è un esercizio fisico, ma aiuta anch'esso: evitare di fare la spesa con lo stomaco vuoto!
5) ricavarsi ogni giorno del tempo per fare una bella passeggiata all'aria aperta, anche se non è una bella giornata.
6) Last but not least, non lasciare passare mai troppo tempo tra un pasto e l'altro, fare una merenda a metà mattino e a metà pomeriggio, eviterà che si arrivi affamati a pranzo o a cena, con il rischio poi di mangiare anche piatti non salutari.
E così io per le mie pause, per i miei attacchi di fame, le mie merende e le mie colazioni, scelgo degli snack salutari, come il nuovo Danio Snack di Danone, che mi consente una pausa senza sensi di colpa.
Infatti è uno yogurt colato povero in grassi, ricchissimo di proteine del latte e di calcio, e adatto anche a chimal digerisce il lattosio.
Danio grazie a queste caratteristiche risulta essere lo snack ideale anche per gli sportivi, infatti le proteine del latte, in esso contenute, aiutano al mantenimento del tono muscolare, ed è consigliabile mangiarlo anche prima di un allenamento sportivo.
DANONE ha creato così lo spuntino ideale per chi, vuole mantenersi in forma senza rinunciare al gusto.

Segui Barbara Lechiancole su Google+
#qvcrfood
,
dolci ricette
,
muffin
Ricetta muffin al cacao al profumo d'arancia
Saturday, May 24, 2014
Siamo giunte alle battute conclusive del progetto #QuestaVoltaCiRiesco e presto sapremo chi tra le ragazze è diventata testimonial TV.
Comunque andrà, io devo dire che tutte le finaliste sono state magnifiche. I loro risultati, che possono essere visti sul sito, parlano per loro. Tutte a mio modo di vedere sono vincitrici e la loro vittoria non risiede solo nel fatto di esserci riuscite, ma per aver saputo spronarsi a vicenda ed aver saputo cambiare l'hashtag #QuestaVoltaCiRiesco in #FinalmenteQuestaVoltaCiSonoRiuscita.
Ci hanno insegnato che con la disciplina, l'impegno e la condivisione di un obiettivo, non si fanno miracoli ma certo si possono perdere quei chili di troppo che ci rendevano infelici, instaurando inoltre nuove relazioni. A me mancheranno un pochino, lo ammetto...
Chiudo con un collage che riassume alcune dei momenti più significativi vissuti dalle ragazze, prima di lasciarvi con la ricetta "premio".
Ebbene si, dopo creme, frullati e privazioni è giunto il momento di premiarci, cominciando la giornata con una colazione importante composta da un frutto, un bicchiere di latte scremato e un muffin al cacao profumato all'arancia e ricordiamoci tutti che è VIETATO dire "non ce la faccio".

Ricetta muffin al cacao con scorzette d'arancia 12 monoporzioni
____________________________________________________________________
- 210 g farina
- 30 g di cacao amaro
- 100 g zucchero di canna
- una manciata di gocce di cioccolato
- scorza di un'arancia
- 1/2 bustina di lievito
- 2 uova
- 1 vasetto di yogurt magro
- 1/2 vasetto dello yogurt di olio di oliva
- 1 vasetto dello yogurt di latte scremato
Mescolare farina, cacao, lievito e zucchero.
In una ciotola sbattete le uova, lo yogurt e l'olio per un paio di minuti.
Infine amalgamare il composto con gli ingredienti secchi, aggiungendo le gocce di cioccolato e la scorza d'arancia grattugiata.
Versare il composto in 12 pirottini, riempiendoli per 2\3, adagiarli negli stampi da muffin ed infornare per circa 25 minuti a 180°. Ogni forno è storia a se, quindi controllate.
Per chi ha perso le puntate precedenti di #QuestaVoltaCiRiesco:
ricetta light: vellutata arancione alle carote, insieme alle mie piccole regole
ricetta light: falso gelato pronto in 30 secondi
ricetta light: vellutata arancione alle carote, insieme alle mie piccole regole
ricetta light: falso gelato pronto in 30 secondi
ricetta conchiglioni al tonno e pestato di olive e capperipost introduttivo QuestaVoltaCiRiesco
#QuestaVoltaCiRiesco le finaliste
e per seguire il progetto in real time su tutti i social network basta seguire questo hashtag: #QuestaVoltaCiRiesco
#QuestaVoltaCiRiesco le finaliste
e per seguire il progetto in real time su tutti i social network basta seguire questo hashtag: #QuestaVoltaCiRiesco
La ricetta è liberamente tratta da I Pasticci di Luna
Segui Barbara Lechiancole su Google+
Lo sapevate che il gelato piace al 95% degli italiani? Beh, non c'è da stupirsi visto che produciamo il miglior gelato del mondo. L'Istituto del Gelato, con la promozione curata da AccorHotels ha effettuato uno studio specifico e ogni turista che visita Roma, dovrebbe avere con sé il risultato di questo studio che si riassume nell'infografica che riporta inoltre la classifica delle migliori gelaterie della capitale.
Perchè sempre più spesso, il gelato è un sostituto del pasto e si consuma anche nei mesi freddi.
Allora diventa importante andare nelle gelaterie giuste, che scelgono la qualità prima di tutto, investendo in ricerca della materia prima, nel rispetto degli ingredienti e della stagionalità del prodotto.
Ormai, i grandi gelatai, hanno conquistato il loro posto di prestigio proprio lì accanto ai maestri pasticceri ed ai maitre chocolatier.
Nasce così l'esigenza di una mappa che segnala le 10 migliori gelaterie di Roma.
In prima posizione svetta la gelateria Neve di Latte, probabilmente il miglior gelato al mondo, che non sceglie solo di utilizzare prodotti biologici, ma bio-dinamici, stagionali e a chilometro zero, i cui gusti parlano chiaramente di continua ricerca e selezione della migliore materia prima.
L'infografica ci segnala anche, che sempre più spesso consumiamo il gelato anche in periodi non estivi. Lo studio rivela che il gelato preferito dagli italiani è al gusto di cioccolato e servito rigorosamente nel cono e io scopro di essere perfettamente in linea con il profilo dell'italiana media, visto che è anche il mio gelato preferito.
segui Barbara Lechiancole su Google+
Perchè sempre più spesso, il gelato è un sostituto del pasto e si consuma anche nei mesi freddi.
Allora diventa importante andare nelle gelaterie giuste, che scelgono la qualità prima di tutto, investendo in ricerca della materia prima, nel rispetto degli ingredienti e della stagionalità del prodotto.
Ormai, i grandi gelatai, hanno conquistato il loro posto di prestigio proprio lì accanto ai maestri pasticceri ed ai maitre chocolatier.
Nasce così l'esigenza di una mappa che segnala le 10 migliori gelaterie di Roma.
In prima posizione svetta la gelateria Neve di Latte, probabilmente il miglior gelato al mondo, che non sceglie solo di utilizzare prodotti biologici, ma bio-dinamici, stagionali e a chilometro zero, i cui gusti parlano chiaramente di continua ricerca e selezione della migliore materia prima.
L'infografica ci segnala anche, che sempre più spesso consumiamo il gelato anche in periodi non estivi. Lo studio rivela che il gelato preferito dagli italiani è al gusto di cioccolato e servito rigorosamente nel cono e io scopro di essere perfettamente in linea con il profilo dell'italiana media, visto che è anche il mio gelato preferito.
segui Barbara Lechiancole su Google+
dolci con cioccolato
,
dolci ricette
,
whoopie pies
Ricetta whoopie pies al cioccolato con frosting alla ricotta
Friday, May 09, 2014
La parola chiave di oggi è gusto.
Infatti vi offro una ricetta di gusto, di gusto dolce che sarà apprezzata da grandi e piccini, i famosi whoopie pie, che imperversano un po' ovunque in America e in Inghilterra.
Di solito vengono farciti con un frosting al burro, ma per il mio gusto è un po' troppo pesante, quindi preferisco alleggerire queste morbide tortine con un filling alla ricotta e risulta essere molto più fresco e delicato...quel tanto che uno whoopie pie non basta, ma fa da apri pista.
Torno invece alla nostra parola chiave di oggi: Gusto, per potervi presentare un'iniziativa che sarà amata da chi ama il buon cibo.
Solo una raccomandazione: affrettetatevi perchè c'è tempo fino al 15 maggio.
Ora voi direte, ma affrettatevi per cosa?
Per partecipare al Giveaway più gustoso del web, quello organizzato da CupoNation in partner-ship con Wonderbox.
Partecipare è semplicissimo, sarà sufficiente seguire le poche e semplici regole per accaparrarsi il cofanetto Wonderbox del valore di 50 € dal titolo "in Italia con Gusto".
Basterà mettere un like alla pagina Facebook di CupoNation, compilando il form e naturalmente in bocca al lupo, l'unica cosa affrettatevi, perchè i giorni sono pochi per poter partecipare!
E se vi fa piacere spread the voice!
Ricetta whoopie pies al cioccolato con frosting alla ricotta - 14 monoporzioni ____________________________________________________________________
- 2 uova grandi
- 220 g di farina
- 120 g di latticello
- 7 cucchiai di cacao amaro
- 1 pizzico di sale
- 4 cucchiai di olio di oliva
- 1\2 cucchiaino di bicarbonato di soda
- 140 g di zucchero di canna aromatizzato alla vaniglia
filling
- 250 g di ricotta
- 1 manciata di gocce di cioccolato
- 1 cucchiaio di rum (opzionale)
- 4 cucchiai di zucchero di canna
Nella ciotola della planetaria sbattere insieme zucchero, latticello , olio , uova per qualche minuto.
Aggiungere il composto di farina un po' per volta, mescolare bene e trasferire la pastella in frigorifero per 30 minuti .
Nel frattempo scaldare il forno a 180 gradi e preparare il filling in questo modo:
in una ciotola mescolare bene gli ingredienti per qualche minuto, infine aggiungere le gocce di cioccolata e mescolare ancora. Inserire in un'altra sac a poche.
Tornando ai whoopies: trasferire la pastella nella sac a poche, con una punta tonda grande.
Adesso sulla leccarda da forno coperta con la carta da forno, formare dei cerchi di 5 cm, facendo attenzione a ben distanziarle, l'un l'altra. lasciando 1 1/2 pollici tra ogni .
Infornare per circa 10 minuti, togliere dal forno e fare raffreddare, prima di farcire e formare i famosi whoopie pies.
Segui Barbara Lechiancole su Google+
#qvcrfood
,
Pasta
,
ricette con tonno
Ricetta Conchiglioni al tonno, capperi e pestato di olive
Thursday, May 08, 2014
Eccovi oggi un primo piatto ideale anche per chi è a dieta.
Questa ricetta di conchiglioni al tonno, capperi e pestato di olive con una leggera gratinatura, è un piatto che si presta bene anche per le domeniche di festa in famiglia o con amici.
Io, comunque, l'ho preparato pensando espressamente alle 20 ragazze di #QuestaVoltaCiRiesco, che settimana dopo settimana, stanno tornando al loro peso forma, grazie al percorso iniziato con il programma di Questa Volta Ci Riesco.
Se vi siete persi questo percorso, seguite il link ed appassionatevi anche voi, alle loro storie, alla loro lotta per perdere peso, ai loro momenti di debolezza e ai loro successi, alle loro facce sudate dopo un'ora con il personal trainer, ai loro mantra e alla loro solidarietà che esprimono l'un l'altra.
Ora me le immagino tutte e 20, mentre leggono la ricetta, saranno già li a chattarsi e telefonarsi, dicendo che questa ricetta non è consigliata da nessun nutrizionista, carboidrati, tonno in scatola, besciamella, formaggio non vanno bene e non tutti insieme.... penseranno che sono impazzita.
E invece no, il solo segreto per perdere peso è, mangiare con moderazione, saper dire di no, rinunciare all'ingordigia, con questo piccolo suggerimento si può mangiare qualsiasi cosa, quindi due conchiglioni sono per voi, per domenica prossima!
Si dimagrisce non saltando i pasti, o mangiando solo cibi dietetici, ma in forma è chi sa essere parco a tavola.
Ricetta Conchiglioni al tonno, capperi e pestato di olive - per 2 persone ____________________________________________________________________
- 100 g di conchiglioni Delverde
- 100 g. di ricotta
- 85 g. di tonno al naturale sgocciolato Nostromo
- qualche foglia di salvia
- qualche cappero
- 50 g. di olive di Gaeta battute al coltello Ficacci
- 3 cucchiai di besciamella leggera
- 1 cucchiaio di parmigiano grattugiato mescolato con del pangrattato
Bollire la pasta, lasciandola molto al dente.
Nel frattempo in una terrina schiacciare il tonno e la ricotta, a cui si aggiungono i capperi ed un battuto al coltello composto da olive e 2 foglie di salvia, mescolare bene.
Riempire ogni conchiglioni con un cucchiaino di impasto e posizionarli nella pirofila, aggiungere qualche cucchiaio di besciamella e del pan grattato unito a del parmigiano.
Infornare per 15 minuti a 180 gradi, con funzione grill per gli ultimi cinque.
Per chi ha perso le puntate precedenti di #QuestaVoltaCiRiesco:
ricetta light: vellutata arancione alle carote, insieme alle mie piccole regole
ricetta light: falso gelato pronto in 30 secondi
ricetta light: vellutata arancione alle carote, insieme alle mie piccole regole
ricetta light: falso gelato pronto in 30 secondi
ricetta light: Gazpacho fragole e pomodororicetta da bere: smoothies pompelmo e banana
post introduttivo QuestaVoltaCiRiesco
#QuestaVoltaCiRiesco le finaliste
e per seguire il progetto in real time su tutti i social network basta seguire questo hashtag: #QuestaVoltaCiRiesco
post introduttivo QuestaVoltaCiRiesco
#QuestaVoltaCiRiesco le finaliste
e per seguire il progetto in real time su tutti i social network basta seguire questo hashtag: #QuestaVoltaCiRiesco
Segui Barbara Lechiancole su Google+
dolci con cioccolato
,
dolci ricette
,
gallery
,
ricetta dolce
ricetta fudge al cioccolato con pistacchi salati
Friday, May 02, 2014
Prima che il caldo arrivi in maniera prorompente e che tutti i miei vestiti invernali lascino spazio agli abiti in cotone, credo sia giunto il momento di postare questa ricetta. E' un delizioso fudge al cioccolato fondente e pistacchi salati.
Chi mi segue attraverso i social networks aveva già visto la foto di questa ricetta probabilmente e finalmente sono riuscita ad aggiungere anche il testo!
Il fudge è un dolcetto molto tipico in Gran Bretagna e ci sono molte varianti, è un dolcino che piace a chi ama i dolci...dolci. Troppo dolce per il mio gusto, infatti in commercio si trova con l'aggiumta di marshmallows, ma devo dire che, partendo da una base di cioccolato fondente, non è risultato essere un dolce stucchevole, anzi persino troppo piacevole per potersi fermare al primo quadratino!
Certo, dopo aver mangiato una mezza teglia, non è il caso di andare a fare shopping, almeno non di vestiti, io per non dover scoprire di aver messo su una taglia in più, vado a comprarmi dei sandali estivi qui ...si sa il piede per ingrassare ci mette assai di più, rispetto ai fianchi!
Preciso che questa non è la ricetta tradizionale, in cui serve panna, zucchero, burro, sciroppo di glucosio, un termometro e molta pazienza, ma è la versione salva tempo, non per questo, meno golosa della ricetta originale, basterà usare la stessa quantità di latte condensato e cioccolato e il gioco è fatto.
Ricetta fudge al cioccolato con pistacchi salati ____________________________________________________________________
Mescolare molto bene il composto e una volta intiepidito aggiungere i pistacchi. Io utilizzo una teglia in silicone , ma se non si possiede uno stampo in silicone, dovrete rivestire la teglia con carta forno.
Lasciar raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore, infine sformare e tagliare in piccoli quadrati, prima di servire per accentuare il salato dei pistacchi io aggiungo qualche fiocco di sale sulla superficie.
Si consuma freddo.
Segui Barbara Lechiancole su Google+
Chi mi segue attraverso i social networks aveva già visto la foto di questa ricetta probabilmente e finalmente sono riuscita ad aggiungere anche il testo!
Il fudge è un dolcetto molto tipico in Gran Bretagna e ci sono molte varianti, è un dolcino che piace a chi ama i dolci...dolci. Troppo dolce per il mio gusto, infatti in commercio si trova con l'aggiumta di marshmallows, ma devo dire che, partendo da una base di cioccolato fondente, non è risultato essere un dolce stucchevole, anzi persino troppo piacevole per potersi fermare al primo quadratino!
Certo, dopo aver mangiato una mezza teglia, non è il caso di andare a fare shopping, almeno non di vestiti, io per non dover scoprire di aver messo su una taglia in più, vado a comprarmi dei sandali estivi qui ...si sa il piede per ingrassare ci mette assai di più, rispetto ai fianchi!
Preciso che questa non è la ricetta tradizionale, in cui serve panna, zucchero, burro, sciroppo di glucosio, un termometro e molta pazienza, ma è la versione salva tempo, non per questo, meno golosa della ricetta originale, basterà usare la stessa quantità di latte condensato e cioccolato e il gioco è fatto.
Ricetta fudge al cioccolato con pistacchi salati ____________________________________________________________________
- 30 grammi di burro
- 375 g di cioccolato fondente
- 375 g di latte condensato
- 80 g di pistacchi salati
- fiocchi di sale
Mescolare molto bene il composto e una volta intiepidito aggiungere i pistacchi. Io utilizzo una teglia in silicone , ma se non si possiede uno stampo in silicone, dovrete rivestire la teglia con carta forno.
Lasciar raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore, infine sformare e tagliare in piccoli quadrati, prima di servire per accentuare il salato dei pistacchi io aggiungo qualche fiocco di sale sulla superficie.
Si consuma freddo.
Segui Barbara Lechiancole su Google+