Chiedere una ricetta a casa mia, equivale a chiedere un segreto di stato, non perchè non te le vogliono dare, anzi. Però mia mamma ha le ricette che iniziano ad occhio e finiscono col quanto basta.
La ricetta del caramello, quello che si conserva in vasetto, è sempre presente nella dispensa dei miei. Così chiamo e mi dice: "fai prima a venirlo a prendere" ... "Grazie per la fiducia, eh".
Io che sono precisa, le chiedo ma tu che zucchero usi, pensando che lei mi possa dire di canna del Malawi o Muscovado, invece la risposta è "lo zucchero è zucchero".
Così la mia collezione di zuccheri di canna, mi guarda un po' in cagnesco. Alla fine della telefonata, so che si usa uno zucchero, quanto basta e acqua bollente, quanta ne occorre.
Il saluto è stato un confortante "sicuro che ti e lo bruci".
E con una dose di fiducia e coraggio inizio a preparare le arance grigliate con una salsa di caramello, ad onor del vero l'ho fatta ben due volte, la prima volta dimenticando il consiglio della mamma "metti l'acqua bollente" l'ho messa fredda, quindi si è solidificato subito subito!
Per quanto concerne le arance io ho usato le arance di Ribera che compro direttamente on line da Arance a Domicilio aranceadomicilio.it, così sono sicura che non sono trattate ed hanno un prezzo invitante e in 48 ore arrivano a casa fresche e gustose.
ricetta Arance grigliate con salsa al caramello (da conservare in vasetto)
____________________________________________________________________
- 150 g di zucchero di canna
- un cucchiaio di acqua fresca
- acqua bollente quanto basta
- 1 arancia di Ribera
- mandorle tritate al coltello leggermente tostate
- 1 griglia Teppan Yaki Severin
5 Comments
che figata le arance piastrate con il caramello! belle!
ReplyDeleteUno spettacolo di ricetta questa. In merito alle ricette, solo le stesse che mi dava la mia nonnina. :D Ed io ahimè, ho terribilmente preso da lei. Mi salva un pò il blog, per il quale devo scrivere cose precise. Ma quante ricette non scrivo perchè ad occhio e pesare di volta in volta è una faticaccia :D
ReplyDeleteUn bacione grande
Che meraviglia!!
ReplyDeletecome la capisco la tua mamma... io faccio uguale... però col tempo ho imparato a convertire il mio "a occhio" in quantità quasi precise, per poter divulgare la conoscenza... :D questa la provo!
ReplyDeleteWow complimenti!!!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog