Questa ricetta del ciambellone all'acqua è uno dei dolci da credenza dei tempi delle nostre nonne.
E' famosa da decenni, si trova anche con il nome di ciambellone da colazione o ciambellone della nonna.
Ovviamente in rete ci sono mille varianti e allo stesso modo si trova in diversi ricettari, un po' come accade per tutte le ricette tradizionali,
Io ho persino trovato questo tipo di praparazione in antichissime tortine che si usavano preparare durante la Pasqua, insieme agli hot cross buns, in epoca vittoriana, risalenti al 1789, dove ovviamente non si usava l'olio, ma la proporzione del dolce resta comunque la classica pound cake anglosassone o madeira cake, ovvero la torta dei 4\4. Infatti la proporzione perfetta starebbe in 250 g. di zucchero (che io riduco fortemente), 250 farina, 250 liquidi o grassi liquidi, 250 di uova (qui ridotte anche loro a 190 anche loro). Quindi partendo dal principio che una torta 4\4 funziona sempre, sarà sufficiente girare intorno a questi numeri o cambiare il tipo di liquidi, ma il risultato è lo stesso.
Le mie dosi sono assai ridotte e modificate leggermente in base alle mie esigenze di dieta.
Ad onor del vero, in rete italica la fonte più antica che ho trovato risale al 2002 su questo gruppo ( https://groups.google.com/forum/message/raw?msg=it.hobby.cucina/SAKr30209Ss/VvRe1vTbhnIJ ) fa riferimento a Consy, la quale specifica su "Gennarino", altro forum dove la ricetta è stata pubblicata da circa 10 anni, l'ha trovata su un ricettario.
Poi, tanto per precisare, qualcuna su Fb quando ha visto questa foto, ha detto "è il suo ciambellone" mettendomi prontamente il suo link del 2010.
Forse però anche questa Lady ha dimenticato di aver scritto, che la ricetta l'ha presa da "un ricettario" non meglio specificato.
Infatti è probabile che la ricetta sia presente in vecchi ricettari di Nonna Papera, Lievito Bertolini e Nonna Rosa.
Alcune precisazioni: nella ricetta ho scritto zucchero di canna vanigliato, io lo faccio così: quando uso una bacca di vaniglia, il baccello non lo butto, ma lo metto insieme in un vasetto di zucchero di canna, così lui poi rilascerà un profumo incredibile. Della serie non si butta via niente.
Io vengo da diversi anni di vita in UK, per cui ho imparato ad usare e dosare il cremor tartaro e il bicarbonato di soda inisieme. Il risultato è circa una bustina da 15 g. di un lievito da dolci, che a mio parere rende l'impasto molto soffice e areato. L'importante è non sbagliare le proporzioni...
Le varianti possono essere innumerevoli. Si può aromatizzare con arancio, limone, rum e persino grappa. Si può cambiarne la consistenza aggiungendo gocce di cioccolato, frutta secca, uvetta... A me piace "plain" come direbbero gli inglesi, ma ci si può sbizzarrire a volontà.
Ricetta ciambellone soffice all'acqua - per stampo da 24 ciambella
___________________________________________________________________
- 180 g. di zucchero di canna Bronsugar vanigliato
- 3 uova medie
- 250 g di farina
- 130 ml di acqua a temperatura ambiente
- 130 di olio di semi
- 1 cucchiaino di cremor tartaro
- 1\2 cucchiaino di bicarbonato di soda
- 3 cucchiai di cacao amaro
20 Comments
Perfetto per la colazione!!!
ReplyDeleteottimo questo ciambellone all'acqua, vorrei provarlo, sicuramente mooolto più leggero del classico!
ReplyDeleteSpiegazione così precisa non potevi darla! Siccome non ho mai fatto un ciambellone all'acqua e nemmeno un 4/4 allora è da provare :D
ReplyDeleteAnche io faccio il ciambellone all'acqua, hai detto sacrosante verità, è una ricetta vecchissima, io me la ricordo da bambina quando la faceva mia madre...e io di anni ne ho tanti! Lascia perdere chi polemizza in rete, le ricette dei ciambelloni sono sempre le stesse, rivedute, corrette e adattate, ma non credo sia possibile risalire a chi l'abbia fatto per primo, probabilmente l'origine si perde nel tempo! Ottimo, io lo faccio spesso!
ReplyDeleteMai fatto all'acqua ma proverò la tua ricettina di sicuro!
ReplyDeleteComplimenti!
Vale
io l'ho già provato questo ciambellone e lo propongo ogni volta cheho poco tempo e voglio fare bella figura...è eccezionale!! lo faceva anche mia nonna agli inizi degli anni 80 solo che al posto dell'acqua metteva il latte...come hai ben detto tutto...ognuno apporta una piccola modifica :)
ReplyDeletese la vogliamo dire tutta questo non è il ciambellone della nonna ma della bisnonna!!! ma anche della trisavola mi sa...buonissimo!!
ReplyDeleteTe lo rubo!!! Bellissimo!!
ReplyDeleteTe lo rubo!!! Bellissimo!!
ReplyDeleteUn ciambellone classico, che ho mangiato trenta anni fa a tivoli. E che ho pubblicato su gennarino nel 2002... strano davvero che qualcuno possa rivendicarne una paternità successiva a questa data. Che poi, certe rivendicazioni, onestamente non le ho mai capite. A meno che non si tratti di uno sforzo creativo di quelli davvero tosti, da rivendicare resta poco. Il nome, forse: ma tu giustamente lo hai chiamato con il suo nome classico e non con quello che lo ha reso famoso sul web. :)
ReplyDeleteTi è venuto di una sofficità che si distingue addirittura in foto e mi piace anche molto lo stampo utilizzato! Lascia agli altri le polemiche! A te invece va un grazie per aver colto l'evidenza che mi era sfuggita in precedenza: è un quattro quarti, magari un po' alleggerito, ma resta quella l'essenza della bontà!
ReplyDeleteNon ti curar di loro ma guarda e passa.... Mi sento saggia oggi!! Grazie della precisazione e spero che "arrivi"anche alla Lady! :* Mi pare di averla letta e commentata proprio in questi giorni....
ReplyDeletescusa, mi é scappato l'"invio"..... e non ti ho salutato... ciao barbarella!! :*
ReplyDeleteQuesta ciambella ha un aspetto davvero invitante, grazie x tutti i consigli!
ReplyDeleteUn bacio
la zia Consu
ben detto cara, mettiamo i puntini sulle "i" e zittiamo un pò quelle che si credono chissà chi!!! robe da matti reclamare la paternità di un ciambellone che faceva anche mia nonna! hai fatto benissimo a chiarire! e il tuo ciambellone è super alla faccia della Lady! ciao!
ReplyDeletep.s. le ho fatto notare che la sua ricetta è come quella di Masterchef!!! ops, mi sa che ho dato un duro colpo al suo ego smisurato!
ReplyDeleteeheheheh sei troppo forte!
Deletesarà pure una ricetta della nonna ma la mia non la faceva ahahha!!! la proporrò domenica pomeriggio... ho un orda di bambini a merenda..... tocca a me portare la truppa al cinema :-( no dai sarà un piacere, andiamo a vedere tacchini in fuga (il cartone di quelli di shrek :-) e poi ciambellone di (tua) nonna!
ReplyDeletegrazie barbara da una tua omonima e lettrice!
Che bello ciambellone!
ReplyDeleteBuonissimo questo ciambellone...bellissima ricetta!!!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog