Questa ricetta della pasta con il sugo finto, come si dice da noi in Toscana o sugo magro è piuttosto famosa, ma l'avevo completamente dimentica. Ricordo ancora l'odore dalle scale di mia mamma in lontananza. Non è una vera pummarola è proprio un sugo finto, uno di quei sughi poveri, di una volta, di quando non ci si poteva permettere il macinato.
Onestamente, l'avevo proprio dimenticata, erano anni che non la incrociavo, poi in questi giorni, ho sfogliato il volume Passione di pasta, facente parte della collana "Sapori di Casa", edita da Periodici San Paolo e Famiglia Cristiana e lì ho trovato una miniera di piatti di pasta. Appena ho letto il titolo pasta con il sugo finto, ho pensato: "eccola lì, domani questa finisce nel blog e nel mio stomaco". Questo volume illustrato ha il gusto delle cose buone, sa di comfort food, di case che profumano di piatti conosciute e a volte sopiti.
Vi riporto un breve passaggio:
Ricetta pasta col sugo finto ( o sugo magro) Ingredienti per 2 persone ____________________________________________________________________
- 160 g di mezzi rigatoni
- 1 cipolla rossa
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 200 g. di pelati
- 1\2 bicchiere di vino rosso
- 1 foglia di alloro (nella ricetta originale prezzemolo fresco)
- parmigiano grattugiato
- olio extra vergine di oliva
- sale marino e pepe
19 Comments
Buonissimi con questo ottimo sugo corposo!
ReplyDeleteun bacione
Non conoscevo questo "sughetto".. buonissimo!!!
ReplyDeletemi piace il sugo finto!
ReplyDeletee anche la foglia di alloro che lo profuma :)
buonissia, e mi piace il sugo finto molto!
ReplyDeleteUn abraccio
Cara Barbara, mi ci viene l'acquolina in bocca! Io adoro il sugo finto, sa di casa, di famiglia, di mia nonna, di tradizione e di sicurezza!
ReplyDeleteBellissimo il passo che hai riportato dal libro, io nel mio piccolo cerco di battermi per la ricoperta degli ingredienti giusti nei momenti giusti :)
Un abbraccio!
Che bello, non sapevo che si chiamasse sugo finto ^^ ora lo porterò a tavola con più solennità!
ReplyDeleteche buona! Sai però che al corso di cucina toscana, la cuoca ci ha messo anche la zucchina? Mi sa che come tutte le ricette antiche, ogni famiglia aveva la sua ;)
ReplyDeleteE' il mio sugo preferito!! Il maritozzo, però, predilige una base agliacea, quindi lo faccio davvero troppo raramente!
ReplyDeleteahahahahah...io lo chiamo ragù finto e l'ho imparato dai miei amici toscani!
ReplyDeletemalefica!! mi hai fatto venire una voglia di pastasciutta che non hai idea...e non posso mangiarla ancora per qualche giorno...ma sicuro appena posso mi preparo questo sugo finto,...che tanto finto non è, dev'essere buonissimo! bacione!!
ReplyDeleteInfatti... mi associo a Luna! ..ricordo i profumi provenienti dalla cucina di mia nonna che facevano già pregustare delle prelibatezze realizzate "magicamente" con quello che c'era a disposizione!!
ReplyDeletea ed baci Tanti Luna te a ! :D ahahahhahah
Non sapevo si chiamasse così, lo faceva anche mia nonna, ma lo chiamava semplicemente sugo. Grazie di avermelo ricordato :)
ReplyDeleteBuona giornata.
Mi ha incuriosito troppo il tuo sugo, anche perchè le ricette delle nonne non deludono mai e la tua non f eccezione. Complimenti!!!! Ho colto l'occasione per unirmi ai tuoi lettori.
ReplyDeleteSe ti va di passare dal mio blog, mi farebbe veramente piacere. Un abbraccio.
Ottimo questo condimenti, leggero e saporito..brava :-D
ReplyDeletela zia Consu
Ciao carissima eccomi a commentare questo favoloso primo piatto!! Complimenti
ReplyDeletebellissima questa ricetta!In un battibaleno mi hai presa per mano e protata nella mia infanzia,al mio primo quadernino di ricette dove avevo scritto proprio questa qui!!
ReplyDeleteTe la copio subito!
Un abbraccio
Monica
Vedre questa pasta a quest'ora mi stende! Bellissima!
ReplyDeletesimo
VELOCE LEGGERO GUSTOSO....BUON PIATTO, BRAVA
ReplyDeleteBella ricetta!
ReplyDeleteIl "sughetto finto" si usa anche da noi.. alto lazio, dove vive mia nonna.
Solo che si usa la cipolla e si omette carota e sedano, super povero ma super buono soprattutto con la nostra passata, fatta in casa.
Diffondiamo queste ricette.. si!
Buona serata..
Laura
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog