![]() |
A volte mi stupisco che in 2 anni di blogging, non abbia postato uno dei miei piatti preferiti.
Forse ho sempre pensato che tutti lo conoscono, lo apprezzano e lo mangiano abitualmente.
Come se non fosse degno perchè troppo famoso. Beh, mi scuso con te, lasagna alla bolognese, che hai accompagnato ogni domenica nella mia famiglia. Che ci fosse il sole o la pioggia, sei sempre stata presente e sapere di trovarti in tavola la domenica, mi ha sempre lasciato un senso di sicurezza e protezione.
Oggi, al contrario di quanto facessero mia mamma o mia nonna, io non ho più bisogno di cuocere la sfoglia prima, perchè le Lasagne Ondine di Pasta Delverde cuociono in forno in appena 25 minuti. Basta solamente aggiungere un mestolo di acqua calda oltre al solito condimento.
Sono inoltre felicissima di annunciarvi che Delverde mi ha scelta come suo Testimonial nella pubblicità presente sulla rivista Platinum del Sole 24ore del mese di aprile, come vi mostro in anteprima.
Ingredienti per 4 persone Lasagne alla bolognese ____________________________________________________________________
- 1\2 litro di besciamella
- 12 sfoglie di lasagne ondine
- ragout
- una manciata di parmigiano reggiano
In una pirofila adagiate un mestolo di besciamella e poi 2 sfoglie.
Ricoprite con ragout, poi besciamella e infine un abbondante grattugiata di formaggio.
Proseguite così fino al termine degli ingredienti.
All'ultimo giro mescolate insieme il ragout alla besciamella prima di cospargere abbondamente le lasagne e poi il parmigiano.
Bagnate i bordi con un mestolo di acqua calda e infornate per 25 minuti in forno ben caldo a 180°.
A me piacciono molto sbruciacchiate, quindi proseguo con il grill per qualche minuto.
Lasciare assestare le lasagne per una decina di minuti a forno spento e buon appetito!
17 Comments
Gustosissima!!!
ReplyDeletenon si può proprio dire di no alle lasagne......
ReplyDeleteun piatto così si merita un vino importante......e viceversa!!!!!!!!!!
ReplyDeletema lo sai che ci facevo caso anche io pochi giorni fa che non ho postato tutte le mie ricette preferite??? alla lasagna però ho dedicato una lettera d'amore :P l'ho fatta per Pasqua a grande richiesta perchè erano mesi che non la facevo ^_^
ReplyDeleteUna bontà assoluta *_* E complimenti per essere stata scelta come testimonial! :D Un bacione
ReplyDeleteBuonna e una ricette preferite mia!
ReplyDeleteBravo!
Ciao
che buone le lasagne della nonna....e le tue!!! :)
ReplyDeleteche bella soddisfazione, grande barbara!!!!!!!
ReplyDeleteAccidenti!!!Complimenti..son soddisfazioni..beata..belle lasagne e buon vino..lo conosco!!
ReplyDeleteUna ricetta molto facile, da provare senza passare le ore ai fornelli ^^
ReplyDeletee diciamo la verità non solo la domenica :) mamma che bontà la lasagna grandeeeeeee barbara spero che hai trascorso una buona pasqua
ReplyDeleteuhmmmm... tra le lasagne e i gnocchi fatti in casa con il ragù alla bolognese, apriti cielo..ops..apriti stomaco... io nelle lasagne un strato ci metto il prosciutto cotto e fette di formaggio da toast...
ReplyDeleteAh le lasagne!! Una vera bontà !! Ciao!
ReplyDeleteAdoro il pasticcio.. e congratulazioni per la pubblicazione..
ReplyDeleteNot Only Sugar
Che meraviglia Barbara!!!! C o m p l i m e n t i s s i m i ! ! :-)
ReplyDeleteNon si può resistere alle lasagne!!
ReplyDeleteCiao Barbara,
ReplyDeleteche belle che sono, perfette!
Complimenti!
Antonella.
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog