Ricetta focaccine morbide con lo yogurt
Monday, March 25, 2013
Oggi giorno si è sempre alla ricerca di fare shopping in maniera accorta. Trovare il prodotto che si sta cercando al prezzo più conveniente diventa un'arte, come il surfare tra un sito all'altro, salvo poi perdersi lungo il cammino. Perchè internet è una cosa meravigliosa, ma devi mantenerti freddo e distaccato, senza lasciarti tentare dall' aprire pagine non inerenti, altrimenti va a finire che non ci s ricorda nemmeno più quello che si stava cercando.
Facile a dirsi! No, è anche facile a farsi.
Io per fare questo, utilizzo dei siti di riferimento, attraverso i quali riesco a visualizzare tutte le offerte attive on line, codici sconto o coupon nello stesso momento.
Fra tutti questi siti, veri e propri aggregatori di offerte, io utilizzo CupoNation.
Tu scegli l'offerta o il coupon e poi vieni rimandato direttamente ai vari shop online dove procedere con l'acquisto in pochi click, nella massima sicurezza.
Noi si sa, andiamo in brodo di giuggiole più facilmente per un gastro-shopping che per una scarpa nuova (forse!), così, sono riuscita a scovare il codice sconto del 20% per acquistare su Cassandra.
Giusto appunto che Pasqua è alle porte, mi torna particolarmente comodo poter acquistare qualche delicatessen e magari una bottiglia di bollicine;
Dopo avervi svelato il mio segreto, oggi vi presento la ricetta delle focaccine morbide con lo yogurt greco nell'impasto a lunga maturazione, si otterranno delle focacce estremamente digeribili e soffici.
Ingredienti per 4 persone ricetta Focaccia morbida allo yogurt ____________________________________________________________________
- 200 g. di farina di manitoba
- 300 g. di farina bio
- 280 di acqua a temperatura ambiente
- 120 ml di yogurt greco
- 4 g di lievito secco
- 1 cucchiaino di malto
- 3 cucchiai di olio di oliva
- 5 g di sale marino
Mettere l'impasto a riposare coperto in frigorifero per 15 ore, io solitamente lo preparo dopo cena e nel pomeriggio successivo lo riprendo.
Versare l'impasto su una spianatoia infarinata, fare le pieghe a portafoglio per un paio di volte, lasciare riposare un ora o due.
Formate le focacce di 100 g l'una ca., ne dovrebbero venire 9, tirandole un pochino.
Lasciare riposare per circa 15 minuti e dopo con i polpastrelli premete qua e la sull'impasto, riempiendo i buchi con una salamoia di acqua\sale\olio e origano o con un cucchiaio di passata di pomodoro.
Lasciate riposare ancora 30 minuti ed infornate per 15 minuti in forno ben caldo alla massima poternza.
Farcite come preferite.
Io ho farcito con pomodorini, cipolla e tonno.
27 Comments
Che fantastica ricetta! La proverò sicuramente... Buona giornata!
ReplyDeleteOra che ci son le vacanze di Pasqua e avrò un po' più di tempo proverò a cimentarmi con queste focaccine. Mi hanno rapito *_*
ReplyDeletedeliziose. io non ho la planetaria ma il robot da cucina kenwood, secondo te se tolgo le lame e che tagliano e mette le due lamine per impasto riesco lo stesso a farle? non vorrei lavorare l'impasto a mano perchè sono proprio negata.
ReplyDeleteCiao Valentina, sono sicura che funzionerà ugualmente e in 15 minuti avrai un bell'impasto liscio e incordato
DeleteSono quasi le 12 e queste tue focaccine mettono una fame incredibile!!!
ReplyDeleteoh ma che delizia Barbyy :) mi manca il malto...ufff... sostituisco con il miele che dici?? le provo. PRINTTTTTTTTTTTTTTTT
ReplyDeletema tu sei più brava di me! non posso insegnarti niente! Io quando non ho malto a volte ho messo pure il succo di uva!
Deletehai proprio ragione su internet bisogna navigare con cautela, visiterò i siti che consigli. Le focaccine sono proprio morbide e gustose.
ReplyDeleteRosalba
Che belle focaccine morbidose Barbara sono proprio uno sfizio irresistibili!!Mi mancano i nostri messaggi su fb:D!!!bacioni,Imma
ReplyDeletemamma mia che buone,sono una vera delizia e molto invitanti...un abbraccio.
ReplyDeleteWow che focaccine deliziose e meravigliose!!!ganmmy!! bellissime!! buona serata
ReplyDeleteChe belle focaccine :)
ReplyDeleteMa lo yogurt quando va messo? Immagino nella planetaria, ma non lo leggo nella preparazione. Grazie!
Buon inizio di settimana
Grazie Daniela, per avermi fatto notare la dimenticanza, ho appena corretto, quindi lo yogurt va aggiunto nell'impasto con gli altri ingredienti, proprio all'inizio.
DeleteGrazie ancora!
troppo buone! e chissà come sono morbide con lo yogurth!
ReplyDeleteOttime veramente!!! che gola mi fanno!!!!
ReplyDeleteQuesto è il genere di cose che mangerei a ripetizione!!! devono essere così morbide....Grazie per la ricetta utilissima!!
ReplyDeleteUn bacione Barbara :)
ReplyDeleteChe buone.....anch'io faccio una focaccia con una ricetta simile!! Ciao Leti
ReplyDeleteCiao!
ReplyDeleteSono qui grazie a Kreattiva ed ora ti seguo...
...ricambi?
Grazie!
Mara
Fantastiche queste tue focaccine!
ReplyDeleteTi ho conosciuta tramite l'iniziativa di kreattiva e mi sono unita ai tuoi followers! :o)
Se ti va, passa anche da me ;o)
http://bazzicandoincucina.blogspot.it/
Buona serata,
Lory
ma che belle sono???? Me le hanno suggerite decantandone la bontà, non posso non provarle!! Baci.
ReplyDeleteadoro lo yogurt greco, non posso farmi scappare questa ricetta! ottimo anche l'abbinamento col vino!
ReplyDeleteGrazie per aver partecipato alla mia iniziativa con questa ricetta!
Buona Pasqua!
Ciao! Vengo dall’iniziativa Io testo positivo, bella la tua ricetta! Se ti va passa da me http://antoportalerecensioni.blogspot.it/2013/04/oggi-voglio-inserire-una-ricetta-che.html
ReplyDeleteanche io sono stata dirottata dal blog 'io testo positivo'
ReplyDeleteti seguirò sicuramente
io ho scelto dal mio blog questa ricetta
http://lagreg.wordpress.com/2013/03/22/cake-al-limone-e-semi-di-papavero-solo-albumi/
ciao
Silvia
Sembrano molto buone!! ti ho conosciuta tramite l'iniziativa scambiamoci una ricetta!
ReplyDeletehttp://naturaecosmesi.blogspot.it/
Ciao,
ReplyDeleteci piace tutto ciò che è focaccia, pizza, pane.. insomma impasti lievitati salati.. ma non abbiamo mai provato con lo yogurt... ottima idea, brava!
Proveremo sicuramente. Noi da più di un anno abbiamo prodotto la pasta madre, se ti va passa a trovarci, magari trovi qualche spunto.
Siamo arrivati qui tramite l'iniziativa scambiamoci una ricetta.
Ciao
Cristina
http://familyfood.altervista.org/
Ciao, grazie per aver partecipato alla prima edizione!
ReplyDeleteE' partita la seconda edizione, se ti va di partecipare questo è il link!
http://iotestopositivo.blogspot.it/2013/10/scambiamoci-una-ricetta-seconda.html
A presto!
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog