Oggi vi propongo una bevanda tipica dell'inverno: il Vin Brulè o Mulled Wine.
Si beve caldissimo ed emana mille profumi grazie alla quantità delle spezie, di diversi sapori che si vanno ad utilizzare. Si prepara in appena 15 minuti e vale proprio la pena prepararlo in casa, perchè, con una preparazione semplice e veloce, si riscalda proprio l'atmosfera.
Anche se oramai le feste sono andate, preparate un mix di spezie in abbondanza, perchè è un ottima idea regalo ecologica.
![]() |
____________________________________________________________________
- 1 litro di vino rosso
- scorza di arancia e di un lime
- 200 g. di zucchero bianco di canna
- 3 foglie di alloro spezzettate
- un cucchiaio di chiodi di garofano
- 1 stecca di cannella
- 1 cucchiaio tra pepe, ginepro e semi di finocchio
- 1 anice stellato
- noce moscata
Lasciare sobbollire per circa 10 minuti. Spengete e usando un colino filtrate il liquido. Ecco pronto il vostro vin brulè da servire caldissimo.
English
Mulled wine Ingredients
____________________________________________________________________
- 1 l of red wine
- orange and lime zest
- 200 g white sugar cane
- 3 chopped bay leaves
- a teaspoon of cloves
- 1 cinnamon stick
- 1 tablespoon of pepper, juniper berries and fennel seeds
- 1 star anise
- nutmeg
Place all the crushed spices and sugar in a pan at medium heat, let it warm up for a few minutes and add the wine, watching out for the "flambé"effect.
Let it simmer for about 10 minutes, strain the liquid and serve hot.
15 Comments
eccomi sono la prima! Con il freddo in arrivo ci voleva propio la tua ricetta del vin Brulè, grazie e anche se in ritardo BUON ANNO......
ReplyDeleteIo lo adoro il vin brulé! E in Francia andava a mille, in tutti i bar e bistrot c'era sempre anche il vino speziato...Il tuo è davvero invitante...
ReplyDeletebuon anno!
simona
Il freddo dei prossimi giorni ce lo richiederà il tuo vin brulè e noi sapremo a chi rivolgerci. Complimenti.
ReplyDeleteColgo l'occasione per informarti che non sono più su cocomerorosso ma su pastaenonsolo.blogspot.it.Se ti unissi ai miei lettori mi farebbe piacere. Ciao
io lo adoro...ed a una bella tazza fumante non rinuncio mai!
ReplyDeletebacione cara
una bevanda cosi chic che qui da me si usa quando sei raffeddato proprio cosi speziata e lo trasformano in "'u vin cuot " ò.ò chge vergogna
ReplyDeletecomplimentissimi per la presentazione
sono stata a Bolzano per i mercatini di Natale e ne ho bevuto un po'.........poco eh!Anche s enon mi piace la cannella adoro il vin brule' pendo proprio di provare la tua ricetta anche perche' mi ricorda la bella vacanza
ReplyDeletema te lo sai che io non l'ho mai assaggiato...... che mi perdo....baci.
ReplyDeleteMi hai riportata indietro nel tempo con questa ricetta. Devi sapere che tanto tempo fa, quando la sottoscritta era una bimbetta piccina, il suo papà lavorava al bar del campo sportivo e spesso e volentieri, d'inverno, preparava questa bevanda calda e dal sapore avvolgente. A me era concesso solo un piccolo sorso, ma lo ricordo ancora...e da allora non l'ho più assaggiato, ma il suo sapore particolarmente speziato lo ricordo come fosse ieri...
ReplyDeleteImmancabile nei mercatini di Natale e il giorno degli Ognissanti quando i miei nonni lo preparano per tutta la famiglia insieme alle caldarroste!! ottima ricetta!
ReplyDeleteIo l'ho provato grazie ad un'amica che mi ha regalato il mix di spezie per fare il vin brulé e davvero buono non l'avevo mai provato prima :) Rosalba
ReplyDeleteNe accetterei volentieri un bicchierino....bellissime foto.
ReplyDeleteUn abbraccio.
aspettami che arrivo anch'io .......... mio marito lo adora ..... io non ti dico !!!!!!!!!!! ciao un bacio e buon 2013
ReplyDeleteVin brulé!!! mi hai assolutamente tentato. Quando ho visto la tua preparazione ho pensato ad uno chalet di montagna con il camino accesso e una coperta enorme la neve fuori e magari accanto il mio compagno, cosa ne dici lo preparerò questo vin brulé? A presto Emanuela di Ricami di pastafrolla.
ReplyDeleteChe aroma e che profumo! Chiudo gli occhi, e vengo trasportata in una slitta trainata nella neve fresca
ReplyDeletea me fa impazzire il vin brulè.. non pensavo fosse cosi facile! bacio
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog