Ricetta Calzone di frutta secca
Thursday, December 27, 2012
Questa è la ricetta più preziosa che abbia ereditato dalla mia famiglia, che come sapete è di origine pugliese, precisamente di Spinazzola. Ho cercato su Wikipedia informazioni su questo dolce "il calzone", ma non sono riuscita a trovare niente o quasi. Quel che so per certo è che si fa esclusivamente nel periodo natalizio e la sfoglia è la stessa delle crustole o cartellate, quindi una sfoglia molto sottile al vino bianco.
Il ripieno è un tripudio di energia, profumi e sapori, che forse al primo assaggio lascia perplessi, perchè non si riconoscono tutti gli ingredienti. Per me è un mix vincente! La cosa difficile è stata riuscire a capire, quel che mia nonna prima e mia mamma adesso, intendono dire quando dicono "quanto basta" "quanto ne occorre" "quanto ne serve" ... per loro è tutto normale, ma riuscire a dare dei numeri ai loro quanto basta è stata una vera impresa!
E come tutte le ricette di famiglia, mia mamma trita e controlla, io impasto e fotografo, mio babbo stende la pasta e fa le verifiche! :)
![]() |
Alzata Ivv |
Ingredienti per 1 teglia rettangolare 36x27 cm
____________________________________________________________________
sfoglia:
- 400 g farina
- 40 g di olio extra vergine di oliva
- 1 uovo
- 2 cucchiai di zucchero semolato
- 90 ml di vino bianco tiepido
- 500 g di mandorle
- 400 g di nocciole
- 100 g di noci
- 80 g di pinoli
- 100 g di uvetta
- 7 fichi secchi
- 2 cucchiai di cacao magro
- 200 g di zucchero semolato
- un cucchiaino di chiodi di garofono
- un cucchiaino di cannella
- 1 scorza di arancia non trattata
- 250 ml di vincotto di fichi
- 60 g. zuccchero e 1\2 bastoncino di cannella
Come prima cosa preparare il ripieno, tostando pinoli, mandorle, noci, nocciole.
Ammollare l'uvetta.
Tritate grossolanamente con un mixer: mandorle, noci, nocciole e fichi.
In un ampia ciotola mescolate bene la frutta secca tritata con i pinoli interi, l'uvetta sgocciolata, il cacao, lo zucchero e le spezie e infine la scorza di arancia.
Adesso preparare la sfoglia. Con la farina a fontana iniziare ad amalgamare l'uovo, l'olio e lo zucchero. Impastare aggiungendo il vino bianco tiepido, poco per volta, in modo da ottenere un impasto solido e compatto. Talvolta è necessario usare meno vino vino bianco, quindi regolatevi autonomamente, con l'unica accortezza di ottenere un impasto da tirare con il mattarello, quindi molto solido.
Dividere l'impasto in due parti e stendere le due sfoglie con il mattarello molto finemente.
Oliare bene la teglia e adagiare la prima sfoglia, assicurandosi che arrivi a coprire anche i bordi della teglia. Oliare bene la sfoglia, anche al suo interno, con un pennello.
Adesso versare sulla sfoglia il composto livellandolo.
Scaldare il vincotto, in modo da renderlo liquido e versarlo uniformemente sul composto.
A questo punto adagiare la seconda sfoglia a copertura, rigirando i bordi della sfoglia di sotto a modo di chiusura.
Oliare la sfoglia abbondantemente e coprire con un mix di zucchero e cannella. Praticare i fori con i rebbi della forchetta.
Infornare a 180° per circa 30 minuti, ad ogni modo, visto che ogni forno è diverso, il calzone è pronto quando sarà ben dorato e quando anche il vincotto fuoriesce dai piccoli fori.d
English: Calzone di frutta secca
Ingredients for a rectangular oven dish 36x27 cm
____________________________________________________________________
pastry:
- 400 g flour
- 40 g of extra virgin olive oil
- 1 egg
- 2 tablespoons sugar
- 90 ml of warm white wine
filling:
- 500 g of almonds
- 400 g of hazelnuts
- 100 g of nuts
- 80 g of pine nuts
- 100 g raisins
- 7 dried figs
- 2 tablespoons of cocoa
- 200 g of caster sugar
- a teaspoon of cloves
- a teaspoon of cinnamon
- 1 orange zest
- 250 ml of vincotto figs
garnish
- 60 g. sugar and 1 \ 2 cinnamon stick
First, prepare the filling, toasting pine nuts, almonds, walnuts, hazelnuts.
Soak the raisins.
Coarsely chop with a mixer: almonds, walnuts, hazelnuts and figs.
In a large bowl mix well the chopped nuts with the whole pine nuts, drained raisins, cocoa, sugar, spices and the orange zest.
Now prepare the pastry. Knead the flour with a beaten egg, oil and sugar. Knead adding white wine warm, little by little, as to obtain a firm texture.
Divide the dough in half and roll out the two sheets with a rolling pin, very finely.
Thoroughly oil the pan and lay the first sheet, making sure that they get to cover the edges of the pan. Thoroughly oil the dough, even inside it, with a brush.
Now pour the mixture on the pastry, leveling it.
Heat the vincotto, as to make it liquid and pour evenly on the compound.
At this point, lay the second sheet to cover, turning the edges of the sheet below, sealing everything
Oil the dough thoroughly and cover with a mixture of sugar and cinnamon. Drill holes with the tines of a fork.
Bake at 180 ° for about 30 minutes, however, as every oven is different, the calzone is ready when it is golden brown.
21 Comments
Ma che bontà!!!
ReplyDeleteCiao Barbara,che bello quando in famiglia si prepara un dolce tutti insieme.Non avevo mai letto di questo particolare calzone di frutta secca e penso proprio che sia buonissimo.
ReplyDeleteTi auguro un sereno Natale in famiglia,un abbraccio.
Molto, molto invitante:-) brava Barbara... Buon Natale:-) un bacio
ReplyDeleteconosco molto bene questo buonissimo dolce, che io non sono capace di realizzare a dovere!!
ReplyDeleteE' veramente un concentrato di ingredienti che amo, soprattutto in questo periodo dell'anno!
ReplyDeleteBuone feste Barbara!
non lo conoscevo ma sembra ottimo oltre che calorico! macchisenefrega! ok manda pure :D
ReplyDeleteTi dico solo che questa ricetta è una meraviglia!!! La farò presto!!!!
ReplyDeleteneppure io lo conoscevo ma hai provato con le ragazze pugliesi se lo conoscono loro, Ornella e le altre...comunque lo trovo splendido, un tripudio di frutta secca bellissimo...un abbraccio
ReplyDeleteNo Tamara, non la conoscevo... E soprattutto, in questi casi, se non hai chi ti fa materialmente vedere come si fa, è molto difficile ricostruire il procedimento esatto. Quindi doppio plauso a Barbara che l'ha condivisa con tutti i dettagli e non con i q.b., tipici delle ricette tradizionali.
DeleteGrazie di cuore!!!!!
Grazie a voi! Si, la vera difficoltà è stata trovare i numeri precisi
DeleteTesoro questa ricetta diventa ancora piu preziosa perchè è della tua famiglia quindi oltre che buona e anche speciale!!!Auguro anche a te carissima Barbara un felicissimo e caldo natale!!
ReplyDeleteBacioni,Imma
immagino come ti senti a fare una ricetta di famiglia stando anche cosi' lontana!
ReplyDeletemi piace lo devo provare ...un bacione
fantastica...
ReplyDeletema davvero fantastica...finalmente mi sono vista le foto :D
oh...oh...ma lo rifarò...promesso...sono sicura che piacerà tantissimo al mior agazzo che adora la frutta secca!
E poi di solito a Natale me ne regalano un bel po' :D
Mi incuriosisce!! Che sapore deve avere!!! Fantastico!! Tanti auguri di buone feste, gio'
ReplyDeleteche bella ricetta barbara!! tanti auguri di buon natale!
ReplyDeleteMa che bella questa ricetta a 4 mani.. le ricette legate alle tradizione e ai ricordi hanno qualcosa di molto speciale, grazie per averla condivisa..... approfitto per farti tanti cari auguri Barbara... Buon Natale e Buone Feste:*
ReplyDeleteYou are the B E S T - Congratulation
ReplyDeleteMerry Christmas & Happy Holidays
Ciao Barbara, riesco a passare solo adesso per gli auguri.
ReplyDeleteBuone Feste!!
sembra un pochino un dolce friulano che mi ha inviato barbara palermo! buonissimo :) un bacione e buon inizio 2013!
ReplyDeletericetta inserita, grazie mille.
ReplyDeletecome ti capisco Barbara!!! anche mia mamma quando chiedo gli ingredienti è sempre un...un po'...e vedi tu quanto ne basta...lo si capisce...ahahah bellissimo e buonissimo immagino! cari auguri per un anno sereno a tutta la tua famiglia!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog