Ricetta Labneh - formaggio di yogurt fatto in casa
Friday, October 12, 2012
Credo di averlo detto e ribadito più volte in questo blog: io adoro la cucina libanese! Conosco tutti i ristoranti Londinesi in cui si trovano i migliori falafel o i migliori hummous. Mi piace essenzialmente perchè è una cucina fresca, estiva, saporita e salutare. Così è la ricetta di questo formaggio di yogurt o Labneh, semplice e gustoso con un retrogusto acidulo. E' buonissimo se consumato al naturale ma se lo mescolate a della mentuccia fresca ed aglio, avrete una base per condire dei sandwich davvero formidabile. E poi come sempre, la soddisfazione di fare il formaggio, così come altri alimenti, in casa, non ha prezzo.
Io ho utilizzato lo yogurt, anch'esso fatto in casa con i fermenti di Y, di Yogolife.
Ingredienti
____________________________________________________________________
- 500 g. di yogurt greco fatto in casa
- 1 cucchiano di sale rosa dell'Himalaya
- 1 spicchio d'aglio (facoltativo)
- olio di oliva (facoltativo)
- menta fresca (facoltativa)
- paprika (facoltativa)
Prendete un canovaccio pulito che non abbia sentori di profumo (di bucato o detersivo), una bacinella e un legaccio.
Mescolate energicamente lo yogurt con il sale e mettetelo a sgrondare nel canovaccio per circa 24 ore a temperatura ambiente.
Io lo lego alle asticelle dei pensili della cucina e sotto metto la bacinella che raccoglierà il siero rilasciato dallo yogurt. Per effetto del sale, lo yogurt si separerà subito della parte liquida facendo restare nel canovaccio la parte più densa: il formaggio di yogurt.
Trascorso questo tempo, mettete il vostro Labneh in una ciotola e se vi piace al naturale, la lavorazione è finita qui. In questo modo lo potrete usare come formaggio spalmabile e lo potreste cospargere di paprica dopo averlo spalmato su un pezzetto di sedano o su di una fettina di mango. E' un antipasto delizioso.
Altrimenti io lo mescolo con uno spicchio d'aglio triturato, menta fresca e un filo d'olio e gli do' la forma di piccoli tomini. Li metto in dei vasetti di vetro, ricopro di olio di oliva. Dicono che si conserva in un luogo fresco e asciutto per diversi mesi... Su questo non posso garantire perchè a me, in realtà dura solo 2 giorni!
ops...dimenticavo, il siero io non lo butto mai, ci faccio il pane, sostituendo una parte dell'acqua! Mi hanno detto che le torte diventano più morbide...ma non ho ancora provato.
English:
ingredients
____________________________________________________________________
- 500 g. greek yogurt homemade (here the procedure)
- 1 teaspoon Himalayan pink salt
- 1 clove of garlic (optional)
- olive oil (optional)
- fresh mint (optional)
- paprika (optional)
Take a clean cloth, a bowl and a tie.
Stir vigorously the yogurt with the salt and put it in the cloth. Hang it to drain for about 24 hours at room temperature.
As a result of the salt, the densest part of the yougurt will separate immediately from the liquid and remains in the cloth: this is the cheese yogurt. I use the serum for make home made bread.
After 24 hours, you can collect the cheese and if you like it plain and simple, the process is finished.
You can simply spread it on a sandwich or you can sprinkle som paprika on it whilst you spread it on some sliced celery or on top of some mango little pieces. It's a delicious starter.
Otherwise I mixed it with crushed garlic, fresh mint and I give it a small disc shape.
I put them in a glass jar, I cover them with olive oil and store in a cool, dry place. They say it can last for several months. Well... actually I don't know, because we love it so much that it lasts no more than 2 days!
Ricetta tratta da Fine Cooking.
24 Comments
ti seguo!
ReplyDeletebaci
complimenti blog bellissimo, e ricetta fantastica!
ReplyDeletebella ricetta, mi piace!!
ReplyDeleteLa farò anch'io!!
thats awesome! one of my favourite cheeses and i can never find it! must follow your recipe and try at home! i also love lib food :)
ReplyDeleteE' buonissima la cucina libanese..
ReplyDeleteUna nostra amica vive a Londra e lavora proprio in un ristorante libanese!
Ora sta per iniziare nella nuova sede, se vuoi ti facciamo sapere dove sarà!
Passa a trovarci e,se ti piace, seguici!
XOXO
Marci&Cami
www.paillettesandchampagne.com
mai provata ma mi hai fatto venire voglia!!Grazie per la bella ricetta!Ciao e a presto!
ReplyDeletegnammy gnammy!!!
ReplyDeletese me lo proponi come praline,finisce subito :P
io mica lo sapevo che ti piaceva la cucina libanese!!!!!!!!!
ReplyDeleteio non ci sono mai stata, però mi hai incuriosito, bacio.
complimenti per la ricetta non ne avevo mai sentito parlare....ciao elena
ReplyDeletebellissima ricetta, lo proverò eliminando l'aglio perchè ne sono allergica
ReplyDeletenon l ho mai fatto in casa il formaggio e nemmeno lo yogurt.. ma ci voglio provare anche io..
ReplyDeletecomplimenti..
lia
Da quando l'ho fatto la prima volta non sto più senza!!! e' ottimo e versatile!!! Ti abbraccio forte!
ReplyDeleteAnche io lo faccio spessissimo da quando preparo lo yogurt in casa! :-) Non se ne può più fare a meno! Lo metto ovuonque, anche nel frosting da mettere sulle cupcakes! ;-) buonissimo!! :-D
ReplyDeletebaci!
Laura
bellissima e originalissima ricetta, deve esser tutto buono^^
ReplyDeleteEcco fare il formaggio mi manca, ma appena rifaccio lo yogurt ci provo. Baci
ReplyDeleteBravissima Barbara questo formaggio e' buono e fresco e mi fa venire in mente i sapori genuini e decisi della cucina libanese! Un'altra cosa che abbiamo in comune: anche io amo la cucina libanese ed molte ricette le uso regolarmente nella mia cucina, hummus e tzatziki i condimenti che uso di piu'. Che fortuna essere a Londra dove c'e' una enorme assortimento di ingredienti che si possono usare per ricreare questi gusti semplici.
ReplyDeleteGeniale tesoro ci devo provare assolutamente!!! Baci, Imma
ReplyDeleteBarbara questa e' assolutamente da provare!!!! wow!!!!!!!!!!!!!! bravissima!
ReplyDeleteBellissima ricetta Barbara, ho un sacco di yogurt fatto con i fermenti, sperimentare mi sembra il minimo. Grazie e buon we
ReplyDeleteWow, looks delicious! Very special and fresh : ) Thanks!
ReplyDelete....posso venire a cena da te??????? così invece che due giorni... ti dura per uno solO!!!!!!!
ReplyDeleteGrazie per la ricetta
ReplyDeleteLo fa spesso una mia amica ed e' buonissimo!!!!
ReplyDeletebaci
Cosa posso dire? Semplicemente perfetto, idea geniale, post già salvato...Insomma, hai colpito ancora!!!Ciao
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog