Ricetta torta rovesciata alle susine
Saturday, November 03, 2012
Questa ricetta mi ricorda almeno altre 3 ricette, ma da ognuna si distingue fortemente. E' una torta rovesciata ma non ha niente a che vedere con una tatin. Ha la base lievitata quindi potrebbe ricordare an la classica schiacciata con l'uva toscana, mio marito appena l'ha assaggiata ha detto che gli ricordava un clofoutis (!??). Certo è, che è una torta da leccarsi le dita, anche platealmente, per effetto della frutta caramellata, non c'è verso resistervi. La ricetta l'ho trovata su Food, ma rielaborata a mio piacimento.
Ingredienti per una teglia rettangolare 20 x 35 cm.
____________________________________________________________________
- 450 g. di susine nere affettate e denocciolate
- 250 g. di farina
- 180 g. di zucchero di canna Brasil
- 20 g. di burro per imburrare bene la teglia
- scorza di un'arancia
- 2 uova
- 150 g. di yogurt greco
- pizzico di sale
- 6 g. di lievito disidratato per pane o 12 gr. di lievito di birra
- 60 g. di acqua
- 60 g. di olio di oliva
English: Up side down plums cake
This recipe reminds me of at least 3 other recipes, but each one of them differs greatly. It's an upside down cake but it has nothing to do with a tatin. His base also could remember the classic Tuscan grapes focaccia. My husband told me that it reminds him of a clofoutis (!?). What is certain is that it is a finger-licking cake, there is no way to resist. Also thanks to the sticky caramelised fruit! I found this recipe on Food, but I have rearranged it to my taste.
Ingredients for a baking mould 20 x 35 cm.
____________________________________________________________________
- 450 g. of sliced black plums
- 250 g. flour
- 180 g. brown sugar
- 20 g. butter for greasing the pan
- orange zest
- 2 eggs
- 150 g. of greek yogurt
- a pinch of salt
- 6 g. of dried yeast for bread or 12 gr. of fresh yeast
- 60 g. of water
- 60 g. olive oil
Dissolve the yeast in water and let it rest for a few minutes.
In a bowl, put the flour and 140 g. of sugar, a pinch of salt, yogurt, orange zest and dissolved yeast. Mix well for a couple of minutes. Then add the oil and continue to stir. Cover the mixture and let it rest at room temperature for about 45 minutes.
Meanwhile butter well the mold, sprinkle with the 40 g. sugar remaining. Wash and slice the plums into wedges and distribute them on the bottom of the mold and pour the mixture over.
Let it rest for another hour and finally bake for about 45 minutes at 180 ° C. Let cool down and turn it over to get the "upside downs plums cake".
Con questa ricetta partecipo al contest della bellissima (dentro e fuori) Chiara. Questa non è una ricetta da compleanno, ma è speciale come tutti i dolci sono speciali. Portano festa, felicità, allegria e parlano di amore. Si perchè quando tu prepari un dolce, non lo prepari mai per te, ma per qualcuno di speciale e sei felice pensando al momento in cui lo donerai, esattamente come un regalo di compleanno per un'amica speciale! Tanti tanti auguri per la tua festa Chiara! Con questa ricetta sono arrivata seconda al suo contest.
34 Comments
bella e con pochi grassi, ci piace!
ReplyDeleteDeliziosa!!!
ReplyDeleteSplendida!!!Veramente invitante.Complimenti,ciao.
ReplyDeletemmmm buonissima!
ReplyDeletepensavo che fossero pesche, ma poi ho letto susine! mmm deve essere ottima ed è bella da vedere!
ReplyDeleteBarbara questa torta ha un aspetto meraviglioso e deve essere deliziosa e soffice...la proverò! Complimenti!
ReplyDeleteUn bacio
Paola
solitamente la preparo con l'ananas, la tua versione mi stuzzica!
ReplyDeletegrazie per la ricetta!
a presto!
¡Qué delicia!
ReplyDeleteBuen día
the colours are fabulous! I'm sure the taste is as well :)
ReplyDeleteFavolosa!!! Ne ho provata una simile con l' ananas ma la tua, senza burro e con le prugne, m'ispira ancora di più!!! Buona serata
ReplyDeleteCon quella frutta caramellata sopra...mhhhh è golosissima!!! baci baci
ReplyDeletecerto per una che dice che non sa fare i dolci, questa è uno spettacolo.....
ReplyDeleteps, no dirlo mai più che i dolci non fanno per te :)
Bè.. il commento di tuo marito (se mi posso permettere) mi ricorda i commenti che fa il mio 'nuovo' fidanzato... non dico che siano proprio a sproposito, ma mi fanno sovente interpellare sul suo stato di sonno o veglia :)
ReplyDeleteLe foto sono strepitose come sempre e la torta, inutile quasi dirlo, sembra meravigliosa!
E' fantastica questa torta, ha un colore spettacolare e di sicuro è squisita, brava!!!
ReplyDeleteUn bacio.
Sembra proprio golosa, brava Barbara!
ReplyDeleteLeggendo la lista degli ingredienti capisco cosa intendi, lievito di birra e torta, olio invece di burro. E' una torta? E' una schiacciata? La frutta dolce e leggermente caramellata la fa diventare subito un dolce. Sei stata brava a rovesciarla senza farla rompere!!!
ReplyDeleteDi questa torta mi piace tutto...l'uso delle susine, la consistenza il colore e poi sono addirittura 3 torte in uno quindi cosa volere di piu!!Baci,Imma
ReplyDeletecercavo giusto una ricette per le susine che mi osservano insistenti dal piano di lavoro :P
ReplyDeletegraaaazie!!!!!!vado a provarla...
Baci
Che spettacolo e sai che non lo direi che è rovesciata tanto ti è rimasta bella la frutta? complimenti! Buona giornata :-)
ReplyDeletesenti.... tieniti il brownie londinese che volevi offrirmi ieri... dammi questa... e per questa intendo tutta la teglia :) bonaaa no io on posso passare per i blog! mi viene una fame scannata!! ufff
ReplyDeletestupenda... complimenti barby! alla faccia che non ti vengono i dolci!
ReplyDeleteHai fatto una foto (la prima) che mi ha fatto veramente venire l'acquolina in bocca! MERAVIGLIOSA! Anche le altre foto sono belle, ma la prima ha colto nel segno! Devo provarla!
ReplyDeletetu sei la regina delle torte light allora!!! solo 20 gr di burro!!! e lo yogurt...
ReplyDeleteti adoro :O)))
Buona, gustosa e colorata! che altro? ne voglio una fetta!!!
ReplyDeletebella bella!!!! complimentoni! ;-)
ReplyDeleteche bontà! tutta da guastare. ho un'acquolina :)
ReplyDeleteper me è una favolosa e gustosa torta rovesciata!
ReplyDeletemi piace molto il colore che viene fuori, bello!!!
e tu eri quella che non sa fare le torte? prrrr ma sei bravissima!
ReplyDeleteche bella visione !
ReplyDeleteche buona che deve essere..succosa..bella anche la foto..
ReplyDeleteChe bella torta fresca...complimenti!
ReplyDeleteBarbara non ci crederai...l'ho preparata simile ( a forma di plumcake) in aereo la settimana scorsa. I colleghi mi hanno supplicato di preparare qualcosa di buono e allora ho fatto una torta ai mirtilli, lamponi e una torta rovesciata con le susine caramellate. Ma che buonaaaaaaaaaaaaaaa!!!! te ne rubo una fettina!!!!
ReplyDeleteEhi ehi ehi vuoi farmi piangere?!?!?!?!!?! Monella! La ricetta va benissimissimo!!!! E' bellissima!!!! Grazie per aver partecipato... sono felicissima d'inserirti!!!!
ReplyDeleteComplimenti per la vittoria! Notte cri
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog