ricetta Torta alla Pistocchi
Wednesday, June 27, 2012
Qualche anno fa quando sono approdata a Londra e raccontavo ai miei amici che andavo a cena risparmiando il 50% sul conto totale, loro mi guardavano come se raccontassi idiozie e spesso mi rispondevano con frasi di circostanza, come se non lo credessero possibile. Mio fratello addirittura mi disse, ma magari alzano prima la cifra, così quando l'abbassano hai uno sconto apparente. Questo per dire che i coupon qui in Gran Bretagna erano già molto popolari, mentre in Italia incominciano solo ora ad imporsi come valido strumento di risparmio. E' Un sistema efficace ed innovativo.
Finalmente da qualche tempo, questa opportunità esiste anche in Italia, permettendo anche in questo paese, di risparmiare cifre considerevoli sui nostri acquisti relativi alla ristorazione.
Questa realtà è rappresentata dai social buying dove si possono trovare offerte valide per uno o due giorni e con sconti reali fino al 90%. Si, si avete capito benissimo! Fino al 90%!
Questa è la mia ultima scoperta, che utilizzerò subito appena rientro in Italia per una delle mie rimpatriate. A me ne piace uno in particolare dove posso trovare offerte per ristoranti, aperitivi e bar.
Io prima di uscire, faccio sempre una visita qui. Poniamo il caso che voi siate a Roma, oggi è disponibile un'offerta incredibile: per 26 euro avrete la possibilità di andare a cena fuori in 2 persone con un menù che va dall'aperitivo al dolce! Direi proprio niente male! E voi che state aspettando ad iscrivervi?
La ricetta che vi propongo invece vi porta direttamente a Firenze, nella famosa Pasticceria Pistocchi che produce queste torte spettacolari, dense, cariche di cioccolato, senza latte, burro, uova, zucchero. Non è leggera, ma è una goduria assoluta! Adesso d'estate, la potete tenere in frigo e sembrerà un piccolo semifreddo.
Questa ricetta l'ho cercata per mari e per monti, infine ho scoperto a casa di mia mamma un foglietto stropicciato e scolorito con su scritto "Torta de'ì Pistocchi" ed ho pensato allora Dio esiste, riporto fedelmente quanto riportato sul foglietto ingiallito!
Sebbene la ricetta originale resti un segreto, questo articolo rappresenta il mio omaggio a Claudio Pistocchi e la sua torta.
Ingredienti per 8 porzioni ____________________________________________________________________
- 200 g. cioccolato fondente 75 %
- 200 g. panna fresca
- 17 g. cacao amaro
- una manciata di granella di pistacchi
Mentre la panna e cacao si raffreddano circa a 50/60 gradi aggiungere il cioccolato precedentemente temperato, sempre mestolando. Quando il tutto è ben amalgamato mettere negli stampi. Mettere gli stampi in frigo. Cospargete di cacao o altro io ho scelto una granella di pistacchi
p.s.: io mi trovo meglio a mettere gli stampi per 20 minuti in freezer e poi consumarli direttamente.
English:
Ingredients for 8 portions
____________________________________________________________________
- 200 g. black chocolate 75 %
- 200 g. whipping cream
- 17 g. bitter cocoa
- a handful of chopped pistachios
While the cream and chocolate cool down to about 50/60 degrees pour in the cream pan the previously tempered chocolate stirring continuously. When the whole is mixed well put into molds . Place the molds in the fridge for a few hours. When it's ready Sprinkle with cocoa or with chopped pistachios.
61 Comments
Wow finalmente la famosissima Torta Pistocchi! Il tuo blog è sempre una grande scoperta di ricette e di novità... a proposito, sai che anch'io, proprio oggi, ho parlato delle offerte che si possono trovare online? Anch'io frequento lo stesso link :)
ReplyDeleteA presto!
Ma guarda che cose....senza forno!!!La torta Pistocchi non l'ho mai mangiata ma l'ho semplicemente divorata con gli occhi.
ReplyDeleteEd anche la tua!!!!
Un bacione.
Questa ricetta e' fantastica, davvero. Mi ricorda una che mi fece il mio cuginetto chef (di Firenze per l'appunto), anch'essa senza farina ne' uova. E' un dolce da adulti, s'intende, che io da bambina mangiavo solo cioccolato al latte!
ReplyDeletePer quanto riguarda i coupons....be' non so se li hanno inventati qua o meno, ma io non esco di casa senza. Spesa, ristorante, mall per vestiti e scarpe,... per tutto uso i coupons! Ultimamente mi segno anche sui siti di alcuni ristoranti e mandano un coupon per mangiare GRATIS il giorno del tuo compleanno.
spettacolo!
WAoooooooooo, ed ecco che ti rubo la ricetta, gustosa, goduriosa ma anche perfetta...
ReplyDeletePS
ripeto non dire che non sai fare i dolci perchè non è vero, bacio.
Io seguo sempre l'odore dei pistacchi... quando leggo questa parolina magica... tatttarattattaaaaaa! Non mi ferma nessuno! E ho fatto bene! Oltrettutto sembrerebbe una ricetta difficile da trovare. Quindi va conservata gelosamente per rifarla! Bellissima!!!! E suppongo (adesso posso solo supporre... ma poi sarà una certezza!) che sia anche buonissima!
ReplyDeleteMa Barbara è fantastica, sembra un budino, ha una consistenza davvero invitante! All'incirca quanto deve stare in frigorifero?
ReplyDeleteCiao Fiocchi, io la preferisco il giorno dopo, avendola lasciata una notte in frigo. Non meno di 4\5 ore comunqe. Altrimenti se hai fretta passala nel freezer 20 minuti e poi è pronta e rassodata.
DeleteBuona serata
mamma mia che buona e che bella.. sono una super golosa
ReplyDeleteche delizia...una mattonella cioccolatosa e in più i pistacchi...Arrivo per il dolce!
ReplyDeletesemplicemente splendida, non ho mai temperato il cioccolato, è un'operazione che mi spaventa!
ReplyDeletenon sarà leggera, ma è una vera e propria goduria!!! complimenti!
ReplyDeleteMagnifica, da provare e con il temperaggio, una vera sfida.
ReplyDeleteuh che bella! nel we vado a Firenze e la devo assolutamente provare!!
ReplyDeletebrava!
ciao
Valeria
da atea, non posso che ringraziare te!!! e quel foglietto ingiallito!!! che bellezza e immagino che bontà da svenimento!!!
ReplyDeletecioccolato e pistacchi è quasi un must....perfetto duo per una torta estiva!
ReplyDeletebaci baci
che libidine barbara !!!!!!
ReplyDeleteGià quando ho letto del risparmio mi piace e' una sorta di groupon?
ReplyDeletePer la torta non ho parole e' solo da fare e mangiare:-) ciaooo
Che golosa questa torta ...
ReplyDeleteCiao Barbara un saluto dai viaggiatori golosi ...
Che bontà la torta! :-)
ReplyDeletesai che mi ricorda la mattonella toscana??? non quella di ceramica!! il dolce toscano.. prrr!!! me gusta!
ReplyDeleteTi capisco Barbara perchè anche io l' ho cercata per mare e per monti...Un' enoteca sotto casa mia la vende e mi fa letteralmente impazzire!!! Proverò la tua ricetta...Deliziosissima davvero!! Un bacione!
ReplyDeleteSi, in effetti i coupon sono stati una bella scoperta qui in Italia (si sa che ci mettiamo un po' a ingranare con queste novità!). Beh, la tua torta è semplicemente una cosa meravigliosa, non la conoscevo ma dev'essere buonissima! Complimenti, ti seguo!
ReplyDeleteDa toscana che sono conosco bene questa torta e come te ho cercato per mari e per monti la ricetta che sembra impossibile avere!! Quindi mi butto sulla tua che ha un bellissimo aspetto!
ReplyDeleteCiao ho scoperto per caso il tuo blog, è bellissimo, complimenti. Mi sono subito unita ai tuoi lettori fissi. Ho unbloga anche io, se ti fa piacere puoi passare a trovarmi. Ciao Antonella di cioccomela.blogspot.it
ReplyDeletenon mi resta che provarla!!! ho scovato una "versione" in rete...non l'ho ancora testata...inizierò con la tua versione che è veramente golosa! davvero brava!!
ReplyDeleteche goduria Barbara!!!! Questa la devo assolutamente provare!!! prima o poi...:-)))
ReplyDeleteEh la peppa.. ho visto su FB son corsa subito qui!!!!ma è un vero spettacolo.. tutta cioccolatosa.. con quei pistacchi sopra! mamma mia.. da urlo.. :-) bacioni
ReplyDeleteFantastica questa ricetta! La voglio provare assolutamente e sono felice che abbia pochissimi ingredienti :)
ReplyDeletePistacchio e Cioccolato, accoppiata vincente non si cambia nazi si prova!
ReplyDeleteBrava...
Oh my God...senza parole! BUONISSIMA!!!!
ReplyDeletevuoi ridere? quando nei blog roll ho letto il titolo della tua ricetta mi son detta: ma perchè Barbie chiama i pistacchi "pistocchi" e perchè al femminile? sarò cecata!! una ricetta squisita! grazie anche a te per il consiglio, buonissima serata :-X
ReplyDeleteCiao piacere di conoscerti!
ReplyDeleteBella la tua deliziosa torta! Da oggi ti seguo anche io!
Ho sentito parlare di questa torta da un amico di Tommy un paio di mesi fa. Mi aveva incuriosita molto, ma in realtà non l'avevo mai vista prima perché non si trova ovunque a vendere. Si tratta di una pasticceria specializzata in questa torta che la distribuisce in tantissimi altri locali. E' quindi stranissimo che non sia mai riuscita a vederla in giro per Firenze.
ReplyDeleteAdesso che ho la tua ricetta la potrò finalmente assaggiare. E poi con tutto quel cioccolato la adoro già!
Un bacio.
La devo assolutamente fare questo dolce!!!!
ReplyDeleteMi fa sempre piacere leggere che la nostra torta evoca simili entusiasmi.
ReplyDeleteCome produttore non posso che esserne felice...
La ricetta è da sempre una cosa di famiglia e ne siamo attenti custodi, spetterà poi tramandarla alla piccola Elisa (nata da circa 14 mesi) che sembra già apprezzare le cose buone e anche il cioccolato, ed è senza dubbio la cosa dolce che ci è venuta meglio da 22 anni a questa parte ;-)))
Pur molto diversa dall'originale sono certo che sia buonissima e vi auguro una felice estate,
Claudio
Salve Claudio,
Deletesono davvero onorata del fatto che il mio piccolo tributo alla vostra celeberrima torta sia arrivato fino a voi e che Lei abbia deciso di passare dal mio blog. Mi piacerebbe molto farle un'intervista nella quale Lei si racconta e ci parla della vostra attività. Io faccio parte della corrente di pensiero che considera la condivisione di informazioni un valore incredibilmente enorme per la nostra società, condivisione senza la quale saremmo ancora incagliati nel medio evo più oscuro. Alla luce di questo, sono quindi felicissima che questa mia piccola ricetta abbia destato tutto questo interesse ed abbia contribuito a far conoscere la celeberrima Torta Pistocchi a chi sciaguratamente non ne aveva ancora sentito parlare. Ovviamente non ha la pretesa di essere una copia dell'originale, ma solo un tributo ad un dolce famosissimo, ma Le assicuro che come gusto non era tanto lontana....:) :) grazie! Barbara
Salve Barbara,
ReplyDeletenessun problema a farmi intervistare, ma a patto che ci si dia del tu come si usa sul web (o in mare, che è lo stesso).
Sarò in questa parte dell'emisfero ancora per una ventina di giorni, poi sparirò per un mesetto alla ricerca di riposo, nuovi ingredienti, e nuovi contatti.
Quando vuoi dunque,
e grazie a te per averci citato,
Claudio
Claudio, grazie infinite per la disponibilità e la simpatia dimostrata e passo immediatamente al tu e a contattarti tramite mail, senza lascio trascorrere venti giorni! :)
Deletebarbara
mamma mia che goduria complimenti davvero, magari non sara' uguale all'originale ma sicuramente e' una bonta'!!!
ReplyDeletetroooooooooooooooooooooooooooooppo golosa! Un abbraccio SILVIA ;-)
ReplyDeleteBarbara io purtroppo non conoscevo questa torta e ti ringrazio di avermela fatta conoscere. E vorrei proprio provarla. Oltretutto sembra anche molto facile!!! golosissima!!!
ReplyDeleteEvviva, il signor Pistocchi ha accettato l'intervista! Non vedo l'ora di leggervi!!!! Bellissima questa torta, una golosità allo stato puro!!!! Brava Barbara che ce l'hai proposta e fatta conoscere! Un bacione
ReplyDeletegrande Barbara!!! lo sapevo che eri e sei una grande....non è per incensarti, lo sai che dico quel che penso... ma...che lo sappiano anche le altre: dal momento che ci conosciamo e abbiamo passato anche alcuni giorni in compagnia facendo le turiste quasi per caso ahahah, posso solo dire che davvero hai una carica , un'inventiva e intraprendenza senza eguali. il tuo blog poi è raffinato ed elegante e rispecchia la voglia che hai di trasmettere il senso estetico e bello di cio' che ci presenti. Uè...chissà che magari non riesci a farti intervistare anche dall'Imperatore....bè pero' allora in quel caso ci voglio essere anche io nè!!!! ahahah baci e complimenti....ah...domani voglio provare a fare il tuo dolce...rientro al lavoro e vogliono un dolce...viziatissimi colleghi!!! ciaooooo
ReplyDeleteEcco, io rientro appunto in quella categoria di persone che disgraziatamente non l'hanno mai assaggiato questo capolavoro! Grazie per aver condiviso con noi la ricetta della tua mamma sul fogliettino stropicciato e scolorito dal tempo! ^_^
ReplyDeleteAspetto con ansia di leggere l'intervista allo chef Pistocchi!
A presto
Laura
p.s. ovviamente ricetta salvata e segnata in cima alla lista del "to do" ;-)
Ciao! Ho appena conosciuto il tuo blog e mi è piaciuto subito un sacco! Questa torta mi ha fatto venire l'acquolina in bocca. Adesso mi faccio un giretto fra post e poi mi unisco ai tuoi followers così non mi perdo più niente. Se ti va di passare anche da me non può farmi che piacere :-) Intanto ti auguro buona domenica! A presto!
ReplyDeletema quanto è interessante questo post!! mi è piaciuto moltissimo leggerlo. E poi su questa torta mi fionderei a velocità luce cara mia!
ReplyDeletegrazie!
non avevo mai sentito parlare di questi siti-bazza.. molto interessanti!!! e molto buona è il tuo dolce, davvero una golosità.. santa mamma!!! buona serata un bacio
ReplyDeleteti avevo avvista che l'avrei fatta anche io......bè, devo dire che è davvero goduriosa!!! ciaoooooooo
ReplyDeletehttp://saporiinconcerto.blogspot.it/2012/07/torta-alla-pistocchi.html
Sei super bravissima.Da oggi mi vedrai spesso:-)
ReplyDeleteciao barbara che golosità sono passata per un salutino veloce a presto e ho trovato questa meraviglia a presto rosa.kreattiva
ReplyDeleteGentili tutti, oggi ho assaggiato la torta Pistocchi nel nuovo Coin Excelsior di Via Cola di Rienzo a Roma. Premetto che sono golosissima di cioccolata e posso dire di conoscere tanti ottimi produttori del "cibo degli dei"...Scendendo al piano inferiore di Coin noto subito alcune fettine di questa torta a me sconosciuta...ne prendo un primo pezzetto e...non riesco più a fermarmi!! E' semplicemente sublime!! Complimenti a coloro che hanno "inventato" un dolce veramente eccellente!
ReplyDeleteLucia
Ho provato la tua ricetta ed è venuta buonissima e leggera, grazie mille! Devo dire ampiamente meglio dell'originale comprata in negozio da loro che sinceramente avevo trovato essere una mappazza difficile da mangiare e peraltro pagata a carissimo prezzo per quello che poi vale.
ReplyDeleteThis comment has been removed by the author.
DeleteCara robertina, mi sa che tu in negozio da me non ci sei nemmeno mai entrata...
DeleteMa non mi sorprendo che ci si celi dietro un account anonimo facendo il leone quando invece si è pecora... sono i mali del web.
Forse sei abituata a mangiare il tanto cioccolato INDUSTRIALE fatto in forma di ovetti o barrette che costano al kilo ben più della mia torta... eh si... sorpresa di sapere che costa meno la mia torta di molto surrogato a giro?
Vedi, io leggo da sempre con estrema positività sia le critiche che i complimenti, e questo blog ne è la prova. Ma quando sono come il tuo valgono poco e non dicono nulla a parte le offese, beh allora onestamente ci sarebbe poco da replicare.
Se non che forse la mappazza la conosci bene perchè troppa te ne ha fatta mangiare la mamma?
O... sarai mica una blogger offesa del fatto che io abbia replicato fermamente a qualche tua castroneria di recente ;-) vero? A buon intenditor...
E... complimenti per l'arguzia... usare un account aperto pochi minuti prima del commento diffamatorio fa di te il fenomeno che sei...
DeleteMa un minimo di immaginazione no eh?
Trovati un lavoro serio, è meglio...
Due domande: a parte cioccolato e panna serve qualcosa per farla addensare? Una volta rassodata va conservata in frigo, vero? Tanti complimenti a Claudio Pistocchi, sono queste persone che rendono la cucina italiana quella che è! Da cuoco, quanto vorrei vedere come si lavora in quel laboratorio. ... :-)
ReplyDeleteCiao, no, no, il cioccolato basta e avanza ;-)
Deleteops ...non avevo letto il commento, beh...ma meglio di così ha risposto Pistocchi in persona. Alessandro puoi tenerla in frigo. :) ciao!
DeleteChe onore... grazie mille! ;-)
ReplyDeleteMi piace molto il nero marrone... posso provare la ricetta a casa?
ReplyDeleterambut keriting | honda grace hybrid | Rainbow cake | xiaomi
Grazie Barbara e grazie Claudio...sarà un dolce perfetto per me che non mangio uova e per chi è celiaco...proverò una versione con panna vegetale in versione vegan, spero solo che il risultato sia discreto 😉 (Lo so che la panna vegetale non è panna...non me ne vogliate però...)
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog