Ricetta passata di pastinaca con semi di papavero - Parsnip soup with poppy seeds and pancetta.
Tuesday, March 06, 2012
Eccoci con una ricetta semplice: un passato di Pastinica, ovvero una radice molto simile alla carota, solo che ha un colore molto meno intenso, il gusto รจ altrettanto dolce e che ho cercato di rendere ancora piรน particolare con semi di papavero e con una magnifica pancetta stesa di Martina Franca, la quale ha un sapore davvero delicato, io l'ho mangiata anche cruda! Ad ogni modo se siete di passaggio a Martina Franca, la dovete proprio provare.
Questa ricetta รจ stata realizzata con il preziosissimo aiuto di Ariete Passรฌ, assolutamente da avere nella propria cucina!
Ingredienti per 4 persone
- 1 cipolla
- 1 patata
- 1 carota
- 250 gr. di pastinaca
- sale allo zafferano
- semi di papavero
- olio di oliva
- pancetta stesa di Martina Franca
- 1 cucchiano di curry
- 1 cucchiano di curcuma
- pepe verde
English:
Ingredients for 4 people
- 1 onion
- 1 potato
- 1 carrot
- 250 gr. of parsnips
- saffron salt
- poppy seeds
- olive oil
- pancetta Martina Franca
- 1 teaspoon curry powder
- 1 teaspoon of turmeric
- green groundpepper
Peel, wash and chop roughly the vegetables. In a pan put a drizzle of olive oil with the curry powder and turmeric until you get a thin sauce and then add the vegetables.
After a few minutes reduce the heat and add boiling water or vegetable stock. Coock until when all the vegetables are soft, it should take about 30 minutes and blend them.
Put on the heat again for 5 minutes and season with salt and pepper. Meanwhile cut the bacon into strips and let it roast in a pan.
Serve with freshly ground pepper, poppy seeds and add the crispy bacon on top.
Bon appetit.
21 Comments
Un vero comfort food... visto che si stanno per abbassare nuovamente le temperature, tornare a casa e trovare questa crema cosรฌ particolare conforta sicuramente. Cosรฌ รจ una vera gioia tornare a casa dopo una lunga giornata trascorsa in ufficio.
ReplyDeletecon le temperature piรน basse che ci sono da ieri questa crema ci vorrebbe proprio. un abbraccio
ReplyDeleteMai assaggiata la pastinaca, a dirla tutta credo di non averla nemmeno mai vista ... diventerร la mia nuova fissazione finchรจ non la trovo !!
ReplyDeleteMi piace questa zuppa ! Buona giornata
Ha un colore molto delicato, merito degli ingredienti e di chi li ha "trasformati". Deve essere buonissima.
ReplyDeleteBrava Barbara
mai mangiata ma mi ispira parecchio!
ReplyDeleteCiao Barbara,che bella ricetta!!! moltooo speziata come piace a me!!!!
ReplyDeleteP.s. sono felice di essere tornata e di avervi ritrovate tutte!!!!
Chiedo anche a te scusa per la mia assenza.
Un abbraccio Gina
sembra davvero deliziosa, anche se non l'ho mai vista nรจ a conoscevo! diventerร il mio nuovo oggetto del desiderio alla prossima visita al supermercato ^_^ un bacione!
ReplyDeleteil profumo di questa delizia arriva fin qui, complimenti ha un aspetto delizioso.
ReplyDeleteOddio come mi piace..non che l'ho mangiata,ma nel senso che la vorrei provare!!Poi ha un bellissimo aspetto..good good!!
ReplyDeleteMai assaggiata nemmeno io la pastinaca, per contro la pancetta la conosco fin troppo bene :) Bellissime le tue foto e molto interessante l'uso dei semi di papavero.
ReplyDeleteA presto
Mari
Ciao Amica mia bella!!!!!
ReplyDeleteIl passรฌ lo voglio al piรน presto nel mio cassettone degli elettrodomesticiiiii!!!!!!!
Sai che non ho mai visto una pastinica??? Sono sempre stata abbastanza scettica perchรจ una volta ho letto un libro nel quale una tizia avvelenava un prete con un intruglio a base di questo tubero (รจ un tubero, vero???). Perรฒ dalla faccia della tua zuppa un assaggio lo farei, eccome! Un bacione tresor
Un piatto da replicare al piรน presto, che non conoscevo...E mi ispira assai...Brava!
ReplyDeletesimo
i lavvvvv parsnips!!!! roasted o nel mash ...mmmmm anche nella zuppa mi fanno una gola! bacio
ReplyDeleteMa che bella questa zuppa! Ha un colore cosรฌ vivo e accesso...e poi dev'essere cosรฌ saporita e gustosa! Brava!!!
ReplyDeletele pastinache le ho viste da tempo ma non le trovo mai,un pรฒ come la storia del rabarbaro!!!!beata e che ce l'hai fatta....dev'essere squisita,
ReplyDeleteMarika
Non conoscevo questa radice !!!!!La tua zuppa รจ veramente invitante. Ciao
ReplyDeleteio non la conoscevo...ma ha dei colori molto belli e contrastanti! Davvero invitante!!! ;) Notte!
ReplyDeleteThis comment has been removed by the author.
ReplyDeletebti ho assegnato il premio cake blog di qualitร ...passa da me per ritirarlo...baci
ReplyDeleteBuona la crema...io le adoro anche d'estate!
ReplyDeleteBuondรฌ!
ReplyDeletenon pensavo esistesse una pianta che si chiama pastinaca!
da oggi si! e ho imparato anche che con la sua radice si puรฒ preparare una zuppa super squisita! Grazie!
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog