Ricetta Cinnamon Meringue with cream and blueberries
Sunday, March 18, 2012
Hi to everybody!
we just came back to the UK from an italian break and took possession of our new home, which has also got a great view on the Thames, and we wanted to buy something cool to put in it.
Browsing on the internet I've come across this beautiful web site Not On The High Street where you can find everything and I really mean it. It has got beautiful and peculiar things for sale and as its name says, things that you won't find in the high street.
Being italian, I can say that there are some differencies between Italy and UK and one of the strangest for us, is that here in England, in every recently built flat, the doors won't stay open and to keep them open, you have to put something on the floor to block them! At the beginning it's a bit annoying but then you get used to it and you can take this as an opportunity to use the most strangest objects to stop the doors: the so called "door stops". These funny things would be completely useless in Italy as the doors in a house stay in the position you put them, not having the automatic closing mechanism used here.
And now my recipe: meringue with whipped cream and blu berries syrup.
![]() |
Ingredients for 5 single portions:
- 100 g. of egg whites
- 100 g. caster sugar
- some drops of lemon
- pinch of cinnamon
- whipping cream
- syrup bluberries
Preheat the oven to 95 °C and place some baking paper on a baking sheet.
Whip the egg whites, with an electric mixer at medium speed, adding sugar gradually. When the mixture becomes glossy, incorporate the cinnamon, stirring from bottom to top with a spatula.
Now give shape to the meringues placing the cream on a sheet of baking paper with a spoon or a pastry bag.
Bake them, leaving the oven door ajar for 1 hour, or until you can take off the merengues from the paper. Let them dry before storing in a tin box.
I stuffed each meringues with whipped cream, Toschi blueberry syrup and decorated them with colored sugar.
Ciao a tutti!
Siamo appena tornati in UK ed abbiamo preso possesso della nostra nuova casa, che tra le altre cose ha una magnifica vista sul Tamigi e volevamo comprare qualcosa di carino con cui finire di arredarla.
Curiosando in internet, ho trovato questo bellissimo sito Not On The High Street dove si può trovare davvero di tutto! Ha oggetti particolarissimi che, come dice il nome del sito, non si trovano nelle high streets!
Essendo Italiana, posso dire che a volte ci sono delle differenze davvero particolari tra l'Italia e l'Inghilterra ed una delle più curiose è questa: Qui in Inghilterra, in ogni appartamento costruito di recente, le porte tra una stanza e l'altra non rimangono mai aperte! Mi spiego meglio... per tenere aperta la porta tra la sala e la cucina, dovete bloccare la porta con un cuneo di gomma o con i cosiddetti "door stops". Lo so... lo so... è una roba da matti e le prime volte ti viene un nervoso incredibile, ma una volta fatta l'abitudine e superata l'assurdità della cosa, ci si può sbizzarrire ad usare gli oggetti più strani per tenere le porte spalancate. Su notonthehighstreet.com ho trovati questi door stops "marinareschi" che sono perfettamente in tema con quello che vedo ogni giorno guardando fuori dalla finestra.
Adesso veniamo alla ricetta meringa ricca :
Ingredienti per 5 monoporzioni
- 100 gr. albume
- 100 gr. di zucchero semolato
- qualche goccia di limone
- cannella
- panna da montare
- mirtilli in sciroppo
- zucchero colorato
12 Comments
Ciao Barbara! come ti invidio, da quando sono stata a Londra la prima volta tanti anni fa' me ne sono innamorata e ora sapere che la tua nuova casa ha vista sul Tamigi...meraviglia! dai, metti qualche foto... have a good night!
ReplyDeleteciao Barbara ma sono meravigliosi...buona giornata me li appunto
ReplyDeleteche bello il sito che hai linkato!!! mamma mia comprerei di tutto! comunque stupenda la vista (ho visto la foto!) e anche la ricetta, io le meringhe non riesco mai a farle, e per fortuna che non ti piace fare le cose dolci!! baci ♥
ReplyDeleteHi Barbara,
ReplyDeleteThis pudding looks so scrumptious and yummy!!
Cheers,
Lia.
bellissime queste meringhe....vado a sbirciare il sito!un bacio
ReplyDeleteCiao tesoro, queste meringhe sono una goduria per la vista...non oso immaginare per il palato!!!!! I mirtilli in sciroppo mi mancavano! Manco li conoscevo!!! Hanno avuto la fine che si meritavano! eheheheheheh! un bacione! I love you!
ReplyDeletemmmmmmmmm quel sito...cosa mi hai fatto vedereeeeeeeeeeeeeeeeee!!!!!!!!! :) e queste meringheeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee mmmmmmmmmmm
ReplyDeleteche bele meringhe, complimenti!
ReplyDeletewauu che spettacolo questa meringa.. viene voglia di mangiarla subito!!
ReplyDeleteWAW, sei in una casa da sogno, con una vista incantevole.
ReplyDeleteOra capisco perché in Italia si vedono spesso, in alcuni negozi stranieri, vendere i fermaporta ... non sono ancora mai stata in Inghilterra quindi non sapevo questa "chicca". A volte delle normalità per noi sono novità per gli altri.
Quersto dolcetto è bellissimo, hai utilizzato la meringa al posto della choux, deve esser stato buonissimo. Devo provare.
Baci da me
sembrano davvero delle splendide nuvole... bravissima!!!
ReplyDeletemmmh, carino il sito. ci ho farro un giro. e ho trovato un sacco di cose idiote e non che ovviamente mi sono piaciute (soprattutto quelle idiote, of course ; )
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog