Friendship is a serious thing.
My friends and I, we are a group composed by a number of people "little more than one hand and a little less of two". We like to stay together, having an afternoon tea, or an after dinner coffee and sometimes, when we can, we spend together whole evenings and Sunday afternoons.
They may be serious, intense, funny evenings.
If we don't stay in touch, I guess we can say that we miss eachother, we laugh for nothing, we talk freely and we can be very sharp with everybody and about everything, with the sole porpuse of a healthy laugh.
Our husbands... well they stay in a corner bearing our little lonely smiles :-)
Yes, because my friends and I, we never met or exchanged a glance, because we are blog friends.
I've mentioned them in another post, because they are Judges in my Contest, which for sure I invite you to participate at, it's very simple, you just need to post a recipe. And more than anything I can win a very chich prize.
Going back to them, some day I'd like to meet these ladies that sometimes they make me talk in sicilian, in milannaise or roman...
Ingredients for 8 people
- 1 whole rabbit ( cleaned, with livers)
- 1 carrot
- 1 onion
- 1 stalk of celery
- fresh rosemary
- 800 gr. canned tomatoes
- olive oil
For the filling:
- 6 eggs
- 1 clove of garlic
- fresh parsley
- Salt and pepper
- 50 gr. parmesan
- rabbit livers
- a handful of bread crumble
Meanwhile eliminated from rabbit thighs with the knife.
In a bowl combine the ingredients of the filling and add the livers to the pan, stirring over low heat, coagulate just turn off the gas and fill the belly of the rabbit, taking care to tap into, to have made a compact.
Finally, with needle and thread, sew the edges of the belly to do the stuffing out.
Now in a pan fry in olive oil and chopped carrot, onion, celery and rosemary, when browned, add the rabbit.
He just browned on all sides, add a glass of red wine and let evaporate.
Finally add the tomatoes and simmer slowly, for at least 2 hours, season with salt and pepper.
You can use the sauce to garnish the pasta.
CONIGLIO RIPIENO
L'amicizia è una cosa seria.
Ed io e le mie amiche siamo un gruppo composto da un numero di poco più di una mano e da poco meno di due. Ci piace stare insieme, prendendo il tè del pomeriggio, o il caffè del dopocena, altre volte quando si può, trascorriamo intere serate insieme o domeniche pomeriggio.
E possono essere serate serie e intense o altre ridicole e sdrammatizzanti.
Se non ci sentiamo, credo che si possa dire che ci manchiamo, ci cerchiamo, ridiamo con il niente, parliamo di tutto senza censure e sappiamo essere delle feroci maldicenti, con il solo fine di strapparci una risata a vicenda.
Con buona pace dei nostri mariti, che restano in un angolo tollerando bonariamente i nostri risolini solitari...
Eh già , perchè io e le mie amiche, mai ci siamo incontrate o scambiate uno sguardo di intesa, perchè siamo amiche di blog.
Ne avevo accennato nell'altro post, in quanto fanno da giudici al mio Contest, a proposito vi invito a partecipare, è sufficiente postare una ricetta qualsiasi. Niente di più facile! E soprattutto rischiate di vincere un premio molto chic :)
Comunque torno a loro, vorrei un giorno conoscerle tutte queste signorine che mi fanno a volte parlare con termini siciliani, altre volte milanesi, altre volte romanesco...
Ingredienti per 8 persone
- 1 coniglio intero (già pulito, ma con i fegatini)
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- ramerino fresco
- 800 gr. di pomodori pelati
- olio di oliva
- 6 uova
- 1 spicchio d'aglio
- prezzemolo fresco
- pepe e sale
- 50 gr. di parmigiano
- fegatini recuperati dal coniglio
- una manciata di midolla di pane
Appena ha preso colore da tutti i lati aggiungete un bicchiere di vino rosso e fate sfumare.
Buona giornata!
23 Comments
non credo sarò mai in grado di cimentarmi in un coniglio ripieno (e cucirgli la pancia!) però...rispetto all'ennesima potenza per questa ricetta!!!! :)) baci!
ReplyDeletesi legge tra le righe che siete delle amiche ^.^ e poi con la tata che vi fa ridere ...come non si fa a passare delle piacevoli ore...
ReplyDeleteil coniglio ripieno è una squisitezza e poi con i fegatini credevo che solo poche persone li mangiassero ...sono buonissimi brava barbara
Grazie mille Barbara per le parole spese, mi hanno contemporaneamente sorpresa e resa felice! Speriamo che si riesca ad andare oltre uno schermo!
ReplyDelete... e meno male che esistono le amiche aggiungo io!Ottimo questo coniglio ripieno, utilizzo spesso questo tipo di carne ma non lo ho mai preparato così!Buona serata, smack
ReplyDeleteOh mamma, va bene che ho la lacrima facile ma così non vale, rischio un'inondazione! Che belle le tue parole Barbara, non sai quanto mi ci sono ritrovata, proprio come se le avessi scritte io...Spero anch'io, con tutto il cuore, d'incontrarti un giorno...ti abbraccio fortissimissimo e ti dico solo altre tre parole: TI VOGLIO BENE!
ReplyDeleteLa ricetta l'ho lasciata in secondo piano, ma non perchè valga meno, sia ben chiaro. Il coniglio è buonissimo, mi strapiace, anche se ripieno, ti confesso di non averlo mai mangiato! Dev'essere squisito, se poi fatto in collaborazione col papi lo sarà ancor di più! Ma cos'è la midolla di pane??
ReplyDeletekiara: la midolla di pane...mi sa che è un toscanismo... è la mollica! sorry!
ReplyDelete*__* mi sono commossa! speriamo che un giorno...molto presto...dal virtuale potremmo passare al reale!!! :** bacioni smack
ReplyDeleteps. il coniglio così deve essere delizioso
Al mio ragazzo piace molto il coniglio proverò sicuramente !!!
ReplyDeletetroppo carina..uffa naggia!un abbraccio fortissimo!grazieeee per come sei..dolce,semplice,onesta,e chi più ne ha più ne metta :D..
ReplyDeletee parli anche il napoletano!!ahahahahh ti piac u presep??<3
Gran bel coniglietto ripieno! posso dire GNAMM?!
ReplyDeleteio invece non sono tua amica ? hihihihih mmm mai provato ne a fare ne ad assaggiare il coniglio ripieno ma mi autoinveterei volentieri da te se ce ne fosse ancora :) bacione
ReplyDeletemai mangiato il coniglio ripieno, ma il tuo è veramente sfizioso, un abbraccio SILVIA
ReplyDeleteno vabbè ma che se fa così??? io sono peggio di Chiara... ho la lacrima facile! mi commuovo! :-) grazie per le belle parole.. e come dice il saggio: se non ci fossi toccherebbe inventarti! ^_^
ReplyDeletequalcosa del genere insomma...
buono il coniglio!! :-P
Che bello essere riuscite a creare una bella amicia con contatti solo virtuali. Intrattenere rapporti così profondi attraverso un freddo mezzo qual è il computer è sicuramente segno di vera amicizia e complicità .
ReplyDeleteBuonissimo il coniglio. La tua versione è veramente molto squisita.
La mitica mollica!!! Non sapevo fosse una parola toscana... credevo fosse usata in tutta Italia.
Buona serata.
Ma che bella amicizia che avete creato...come vi indivio! L'amicizia vera è una cosa seria ma anche rara e sono felice per voi che siete riuscite a creare un rapporto così bello! :-) Ottima anche la ricetta...davvero sfizioso questo coniglio!
ReplyDeleteRamerino = rosmarino? Well, not easy to find a rabbit @ my butcher's!
ReplyDeleteBellissima ricetta e bellissimo il rapporto che avete saputo creare...io sono ancora un pò primitiva con l'uso del "contatto" in internet....e vi invidio (in senso buono) moltissimo...baci a tutte
ReplyDeleteBuonissimo questo piatto e che meraviglia di foto.. lo so sono ripetitiva ma è vero!!
ReplyDeleteBuonissimo il coniglio ripieno, anche la mia mamma lo faceva così con l'aggiunta delle patate!Bella ricetta,Brava!Ciao
ReplyDeleteA person necessarily lend a hand to make seriously posts I'd state. This is the first time I frequented your web page and up to now? I surprised with the research you made to create this actual post incredible. Magnificent job!
ReplyDeleteBosch HC5011 1/2-Inch x 16-Inch x 21-Inch SDS Max Rotary Hammer Bit
ma che piacere immenso!!! Grazie, grazie millissime!!! Avevo perso il tuo post, proprio non me n'ero accorta, come mi spiaaaace! però tu potevi dirmelo, eh???
ReplyDeleteLo sai che sei nel mio cuore e che spero di incontrare te e anche le altre!!! Nel frattempo ci divertiamo con le nostre maldicenze divertenti! ihihhihih :P SMACK!!!
Sono passata per il contest, ma mi ha colpito questo post! Sapessi, anche mio marito spesso è in un angolo e osserva i miei risolini solitari, quando, anche senza partecipare attivamente, vi leggo e "mi fazzu i cianchi" (questo è palermitano, letteralmente "mi faccio i fianchi" = mi diverto tantissimo ^^), tra l'altro senza pagare il biglietto! Mitica e mitiche!!! :*
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog