RIcetta Lamb rack with pistachio crust - Carrè di agnello in crosta di pistacchio
Tuesday, November 01, 2011
These days, I was thinking about what is hidden behind the multifaceted universe of foodblogging.
Those who come across my blog without being a foodblogger, perhaps don't know that there are different groups on FB where we are talk, having a great time, about all the problems related to this strange "activity". Is nice to know that I'm not the only fool in the world, who to photograph the dish, striving for the best shot (which in my case never comes) makes the family eat cold dishes. Or even worse, makes a family member eat a wonderful dish with a restaurant-like presentation whilst the others only get a ladder of food thrown in the plate! ha!ha! ... It 'nice to know that other people too are suffering with your same illness.
The evening, before falling asleep, instead of saying the prayers, we think about how to combine two unusual ingredients ... Varied and interesting world is this one!
Ingredients for 2
- a rack of lamb (mine was 600 gr.)
- 80 gr. pistachio
- cyprus salt flakes
- a handful of fresh herbs, thyme, rosemary, parsley, sage
- 1 clove of garlic
- olive oil
- 2 portobello mushrooms
- 1 tablespoon of capers from Pantelleria
- 1 teaspoon sun dried tomatoes
Carrè di agnello in crosta di pistacchi
In questi giorni pensavo a che universo multisfaccettato si nasconde dietro ai foodblog.
- un carrè di agnello (il mio era di 600 gr.)
- 80 gr. di pistacchi
- fiocchi di sale di cipro
- una manciata di erbe fresche timo, ramerino, prezzemolo, salvia
- 1 spicchio d'aglio
- olio di oliva
![]() |
- 2 funghi portobello
- 1 cucchiaio di capperi di Pantelleria
- 1 cucchio di pomodori secchi
48 Comments
Carissima Barbara, quanto ti capiamo anche noi! E quanto litighiamo con i piatti cucinati la sera perché con le luci artificiali le foto non ci vengono mai come vogliamo.
ReplyDeleteRicordiamo che giusto un paio di giorni fa Alessia ha detto: "Che bel sole che c'è oggi, dobbiamo cucinare assolutamente qualcosa!"
Ma i mariti e i figli non sono molto d'accordo sul cucinare solo quando c'è bel tempo o non è notte!
Comunque, ricetta stupenda. I pistacchi li adoriamo proprio!
Baci
Alessia e Tiziana
riconosco che mi hai strappato piú di un sorriso mentre ti leggevo!!! Non mi sono messa mai a fare l´agnello, questa tua ricettina forse mi servirá per iniziarmi:-))) un bacio
ReplyDeleteDirei che il mondo è pieno di pazze foodies!! ;) vedessi la faccia di mio marito quando gli metto davanti il piatto con la mestolata buttata a caso e io arrivo dopo mezz'ora col piattino chicchettoso e invitante!! ;) Personalmente gli abbinamenti innovativi li lascio agli altri, il tuo mi sembra ottimo, ora si che posso provarlo ;P
ReplyDeleteNon vedo da tanto un bel carrè di carne cosi gustosa , gran bella ricetta.
ReplyDeleteaggiunta a le preferite cosi con pistacchi mi garba molto:)
ReplyDeleteBeh....io ti capisco....ma mio marito no!!!! ahahahahah....gran bella ricetta...davvero....devo trovare qualcuno oltre a me che mangia l'agnello ..e la faccio, buona serata, Flavia
ReplyDeleteAccipicchia hai azzeccato in pieno, anch io con le foto ci litigo un po, ne faccio una marea e ne cancello altrettante e ricomincio, finche non dico: forse e quella giusta. ti abbraccio e complimenti per il carre' mipiace molto con quei pistacchi.Maria^_^
ReplyDeletel'idea dei pistacchi è davvero geniale, io li avevo provati con l'aspick di tonno, ma mai con la carne ;)
ReplyDeleteè vero..siamo pieni di trucchi e trucchetti che la foto nascondono..ma vuoi mettere la soddisfazione di vedere il tuo blog, leggere i commenti??io lo ammetto, a volte abbandono le velleita' artistiche e mostro le cose imperfette...insomma casalinghe :)
ReplyDeleteCiao Barbara,
ReplyDeleteleggere le tue parole mi ha davvero fatto sorridere, sembrava mi rivedessi dal di fuori in tutto ciò che faccio inerente al mio blogghino...Ed è proprio come scrivi tu..è bello sapere che tantissime altre persone vive le stesse abitudini strambe..in nome di qualcosa che ci lega, nel profondo...
Ottima preparazione del carrè di agnello ^.-
Mi piace tantissimo questa tua ricetta! e sai che io di solito penso a nuove ricette o abbinamenti proprio due minuti prima di addormentarmi? :)
ReplyDeletea presto, un bacione
hanno proprio un aspetto invitante! Ti dico solo che avevo già cenato (con non so quante mozzarelline di bufala campana fatte oggi stesso!) e... mi hai fatto venire nuovamente fame!!! :)
ReplyDeleteQuanto mi sono rivista nella tua simpatica descrizione delle cene domestiche... siamo tutti intorno a un piatto tutto agghindato con la salivazione a mille aspettando che un semplice cucchiaio venga messo nel nostro piatto. Ma sia mai che qualcuno cominci a mangiare prima che l'ultimo scatto sia fatto.
ReplyDeleteChe bello questo piatto... mi sembra che lo "scatto perfetto" sia vicino... :-)
Ahah Barbara come ti capisco!
ReplyDeletecara barbara hai descritto quello che mi circola nella mente....ma sono chi è in questo mondo può capire..la tua presentazione mi piace parecchio....bacio.
ReplyDeletescenetta di qualche sera fa: metto nel piatto del mio bimbo (3 ANNI) un pezzo di pane e due fette di prosciutto, e lui subito dice "no, mamma. hai dimenticato di fotografarlo prima!". Mi son sentita un po in colpa verso di loro, si vede che ormai sono assefuatti dalla mia malattia. buona serata,
ReplyDeletesere
Eheh, non posso che condividere il tuo pensiero...noi foodblogger agli occhi degli altri siamo sempre viste come delle strambe persone con una strana mania della fotografia e del cibo....ma a me piace un sacco questa passione!!! Buono questo piatto...davvero invitante!E nonostante tu ritieni il contrario,a me sembra invece che gli scatti perfetti li fai anche tu eccome!
ReplyDeleteMolto invitante basta guardare le fotografie!!
ReplyDeleteLa tua ricetta la proverò al più presto. Grazie della idea. Bye
Interessante la ricetta e molto curata la presentazione...i tuoi pensieri sono quelli di tutte noi... mio marito si è abituato all'idea di mangiare quasi freddo per la foto, ma mio padre, che vive con noi, ogni volta inveisce e mi dice cose turche, ma io non demordo!!!! baci
ReplyDeleteHaha.. why is it that I pictured myself reading your post? Love to know I'm not the only one :)
ReplyDeleteI have always wanted to make these beautiful 5 star restaurant roasts that show the ribs dressed. Yours looks and sounds divine!
For a moment I thought this was the winner recipe of the contest Get an Aid in the Kitchen. Is there a winner yet?
Bacio!
Condivido pienamente quello che dici!! Uno stravagante mondo che solo noi possiamo capire...il resto della gente ci prende per matte!!! Ottimo questo carrè e quella panatura deve essere eccezionale!! Un bacione...
ReplyDeletequanto sono vere le tue parole,mi viene da sorridere a pensare tutto questo perchè a volte mi sento davvero folle,ma so di non essere sola e questo mi consola:)
ReplyDeleteComplimenti per la tua ricetta ha un aspetto delizioso!!
Beyond the word fabulous! Perfection here!
ReplyDeleteQuesta ricetta la faccio vedere al dolce doppio, così in cucina ci sta lui...
ReplyDeleteP.s. Affetti tutti dalla stessa "malattia"!
hahahahaha oh mamma mi hai fatto morireee.. mio marito mi diceva sempre: perchè a te il piatto figo e a me sta ciofega?allora faccio figo anche il suo piatto!!! per equità! perchè come dici tu, porelli mangiano freddo tutto aspettando lo scatto perfetto che nel mio caso viene una volta ogni morte di papa!!
ReplyDeleteil tuo arrosto mi fa gola,ma non mangio ovini... mi stampo la ricetta per il mio maritozzo e la mamma per me al massimo carrè di porcello!! eheheh
Certo che ti capiamo! E consola anche me sapere di non essere la sola a fare tutto ciò che racconti! :D
ReplyDeleteE comunque, per me che di pistacchi potrei morire, questo carrè di agnello è strepitoso!
w-o-w!! *_*
ReplyDeleteHo postato anch'io l'agnello qualche giorno fa nella versione simply al forno..ma il tuo è di gran lunga più gustoso!!
In ogni caso.. a me l'agnello PIACE!
Bacio ciccia!
questi sono quelle ricette che anche se non mangio carne mangerei cmq :D
ReplyDeleteSuper questo agnello!!! Da copiare!!! bacioniiiii :)
ReplyDeleteahahahahah .... nelle tue parole mi sembra di vedere me stessa, siamo proprio tutte uguali allora! Mi piace moltissimo il tuo carrè di agnello, ma dimmi, a quale membro della tua famiglia è toccato stavolta il privilegio di mangiare quel bel piatto perfettamente confezionato con quella bella cappella di fungo in primo piano?
ReplyDeleteChe piatto da re! Molto invitante direi! Complimenti! Ciao
ReplyDeleteMi piace molto questa ricetta!
ReplyDeleteMe encantan las costillas de cordero un plato contundente y sabroso,saludos y grandes abrazos.
ReplyDeleteSi vede che la notte porta consiglio, perchè mi sembra invitantissimo.
ReplyDeleteIo ho un po' di difficoltà con la cottura della carne, però questa mi sembra abbastanza veloce e semplice da rifare.
Complimenti e a presto
Ale
che delizia non ho mai cucinato piatti così sofisticati ma questo e da mangiare a morsi
ReplyDeleteQusto sì che è un piatto principesco, che rapisce il cuore di una golosa come me *_*
ReplyDeleteTiziana
Ottima la crosta di pistacchi per l'agnello!
ReplyDeleteè vero siamo pazze...ma cuciniamo bene! Questa ricetta è da vero chef!
ReplyDeletee io che credevo di essere l'unica matta a questo mondo :D ihihihi! delizioso il tuo carrè! vengo a cena stasera che mi fai trovare :D?? ciao cara
ReplyDeleteWow!!! Superlativo!!
ReplyDeletehehehee.. verissimo, è una malattia! tra un po' ci sarà una associazione per la difesa dei familiari dei foodblogger!!
ReplyDeleteQuesto carrè deve essere stato una squisitezza!
scusa Barbara ma se a te lo scatto perfetto non arriva, esattamente cosa intendi per scatto perfetto?? perchè a me le tue foto piacciono un sacco e ogni volta che fotografo un piatto lo giro e rigiro pensando come modello alle tue foto! assurdo come tutti ci facciamo un sacco di paranoie ;) un abbraccio e, a proposito, bellina la ricetta, chissà se mai mi butterò in una cosa così complicata! bacii
ReplyDeletecaspita Barbara questa è una super ricetta, non ho mai cucinato il carrè di maiale, lo abbino sempre a grandi cuochi e qui nella tua ricetta di certo lo sei anche tu! davvero una splendida preparazione :-) baci
ReplyDeleteahahahah cara Barbara mi hai fatto davvero sorridere,anche perchè la stessa cosa capita anche a me.
ReplyDeleteDevi sapere che il mio maritino non era capace neanche di fare un caffè,mentre adesso vuole battersi in cucina con me e mi sfida in continuazione davanti ad amici e parenti per vedere chi riesce meglio nel gusto e nella presentazione di un piatto.
Mi fa sempre fare foto del piatto ed aspetta in continuazione che gli faccia un post,ma io lascio volentieri lo scettro a chi di cucina se ne intende davvero,come te:-)))
p.s.intanto copio le tue ricette,ovviamente!
bacio
Lella
Cara Barbara, nemmeno tu scherzi ehh con le tue belle ricette e bellissime foto
ReplyDeleteDear Barbara, It is true that we food bloggers think about food in a different way than others. We dream about food! This rack of lamb looks like a beautiful dish with wonderful flavors. Blessings, Catherine xo
ReplyDeleteChenricettona... che incanta ancor prima di assaporarla ;-)
ReplyDeleteBuona giornata
Un piatto da chef a 5 stelle!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog