Ricetta Castagnaccio
Monday, October 17, 2011
Today I'd like to talk to you about Petra Salis Alma. It is a new brand of natural products for face and body and they are looking for a new face for their Campaign on their web site. Send 2 photos, possibly without makeup and the most voted photo will become the new testimonial and will win the complete line of their products.
However if you take a look on their page on FB, everything is explained there.
I just wanted o talk about thata because the people behind this project are so special!
And now the legendary Tuscan chestnut cake!
The Castagnaccio!
Ingredients
- 250 g chestnut flour (it is already sweet)
- 200 ml. of extra virgin olive oil
- 50 gr. pine nuts
- 50 gr. sultana
- 1 sprig of rosemary
- a pinch of salt
- 250 gr di farina di castagne (è già dolce, non serve aggiungere zucchero)
- 200 ml. di acqua
- olio di oliva extra vergine
- 50 gr. di pinoli
- 50 gr. di uvetta
- 1 rametto di ramerino
- un pizzico di sale
![]() |
54 Comments
Un classico riuscitissimo..complimenti!!
ReplyDeleteAdoro il castagnaccio, io ci aggiungo anche un pò di latte per renderlo più morbido e di solito non ci metto l'uvetta. Ogni famiglia a la sua ricetta tradizionale...
ReplyDeletema dove hai trovato la farina di castagne in UK?
Un classico toscano che da toscana adottiva non ho ancora mai fatto! Non ci siamo eh! Prometto che rimedierò...quest’anno rimedierò :) Un baciotto bella, buona settimana
ReplyDeleteHihihihihi.....il castagnaccio crepa...pace all'anima sua!!!!
ReplyDeleteCiao Barbarella come al solito sei bravissima a fare e presentare pietanze.
Mai mangiato il castagnaccio morto!!!!E neanche quello vivo!!!!Da provare.
mi ricorda la mia infanzia...buonissimo!!! ;)
ReplyDeletequanto mi piace!!!da piccola la mamma lo preparava spesso..hai modificato la grafica?carino!!
ReplyDeleteChe bel aspetto che ha !
ReplyDeletenon è autunno se non c'è il castagnaccio.. complimenti
ReplyDeleteIncredibilmente non l'ho ancora mai preparato... mangiato si, ma mai cucinato... debbo ovviare, a te è venuto davvero splendido, quindi.. copio sicuro! Grazie e buon inizio di settimana!
ReplyDeleteciao barbara quanti ricordi, sapori ho provato inun solo istante nel leggere la tua ricetta ..mi piacerebbe proprio tanto cimentarmi nel castagnaccio ma aimè sono sul serio a dieta un bacio simmy
ReplyDeleteSulle tavole autunnali questo nn puo mancare anzi visto questa delizia preparo proprio la tua ricetta!!baci,imma
ReplyDeleteMio nonna lo faceva sempre ,che bei ricordi !1
ReplyDeleteBravissima baci ^_^
Sai che io non l'ho nè mai fatto nè tantomeno assaggiato?? Anche qui da noi, nel lodigiano, è un classico... ora che ho la ricetta chissà ... davanti al camino, una bella fettina di castagnaccio...un bicchierino di spumante...il top! ;-D
ReplyDeletemai assaggiato ma devo rimediare assolutamente;baci buon lunedi!
ReplyDeletesai che l'ho assaggiato solo una volta e non mi era piaciuto per niente? devo riprovare... sono passati tanti anni ormai! Magari provo la tua ricetta! :)
ReplyDeleteche buono!! ma sai che non l'ho mai fatto? ora che ho la ricetta non ho più scuse!!
ReplyDeleteun bacio! :)
laura
p.s. il nuovo vestitino è molto chic! ;)
a casa mia l'abbiamo fatto una sola volta ed è venuto uno schifo terrificante.. da allora, sono convinta che il castagnaccio non mi piaccia.. però non me lo spiego visto che le castagne le mangio in quantità industriali.. forse devo provare la tua ricetta, è molto semplice e sana, senza ingredienti strani, come piace a me! complimenti!
ReplyDeleteUn classico della stagione autunnale! Squisito :) bacioni
ReplyDeletela versione "inglese" del castagnaccio è splendida :))
ReplyDeleteEra un pò che non passavamo ...
Un abbraccio dai viaggiatori golosi ...
Il mitico castagnaccio. E' da tanto che non lo preparo, mi hai fatto venire voglia di una fettina accompagnata da un buon tè!
ReplyDeleteBaci e buona settimana
Che grave pecca....non ho mai assaggiato il castagnaccio!!!! Il tuo ha un aspetto godurioso...bravissima!
ReplyDeleteCome si fa a non amare il castagnaccio?
ReplyDeletePer me è pura delizia! :)
Un abbraccio!
Buonissimo!
ReplyDeleteDalle mie parti lo chiamiamo Baldino!
E io metto pinoli e noci.
Comunque deve essere buonissima anche con l'uvetta!
Ciao!!!
Yes please, love the looks of this treat.
ReplyDeletenon mi ha mai fatto impazzire...ma secondo me fatto da te è una meraviglia!!!un bacio
ReplyDeleteecco..avevo della farina di castagne da consumare ..grazie per il suggerimento ;)
ReplyDeleteWow il castagnaccio! Mia nonna lo faceva sempre! E' molto simile alla tua ricetta, ma nella mia famiglia non ci mettiamo l'uvetta perchè non a tutti piace! AH...che profumo di bei ricordi con questo post!!!
ReplyDeletedecisamente il tempo invoglia ad assaporare questo dolce magari vicino ad un bel caminetto.dal sapore molto particolare a me piace!
ReplyDeleteio non adoro i dolci alle castagne anzi devo essere sincera non li ho mai assaggiati ma se tu mi dici che è buono e me lo assicuri (dimmelo su fb) lo provo giusto per provare qualcosa di diverso :))
ReplyDeleteBuonissimo il castagnaccio..a me piace tantissimo perchè non è tanto dolce !!vero? ciao Barbara buona serata!!
ReplyDeleteGià copiata...e se ho pinoli domani la faccio o la più tardi martedì..baci , Flavia
ReplyDeletebuono buono....
ReplyDeletelo farò per mio papà che lo adora !
Wow... che buono, proprio come piace a me. Sottile e croccante.
ReplyDeleteAncora a casa mia non è cominciato il periodo del castagnaccio, ma di sicuro non tarderà ad arrivare.
ed io che non l'ho mai assaggiato............ahahh. baci.
ReplyDeleteE qui viene fuori la tua parte toscana.... anche a me piace tantissimo, non l'ho ancora fatto ma provvederò presto, un bacio pisano!!!
ReplyDeleteMi piace molto il tuo nuovo head. Ciao, Chiara
ReplyDeleteda noi ci si mette anche il cioccolato, ma snatura un po' il gusto, questo deve essere ottimo :P
ReplyDeletebuona settimana
Buonissimo il castagnaccio, anche se non lo assaggio da tanto tempo! La tua versione è ottima! Grazie per esserti aggiunta ai miei sostenitori! Ciao
ReplyDeleteSono appena tornata dalla toscana con un bel pacchetto di farina di castagne...
ReplyDeleteBuono mi ricorda la mia infanzia, quando lo mangiavo con il mio papà ... Un bacione
ReplyDeletemmm.. buono!!!! che voglia che mi hai fatto venire.. mi sa che bisogna provvedere al più presto e farlo!! :)
ReplyDeleteproprio oggi parlavo con Marco che vorrei preparare un dolce con la farina di castagne,il tuo castagnaccio sarà sicuramente molto buono anche se non l'ho mai mangiato...a presto!
ReplyDeletenon è tra i miei dolci preferiti, ma ci sono molto affezionata perchè è il dolce che mio papà da sempre preparar a mia mamma quando è un po' triste o malaticcia come prova d'affetto. Una tenerissima tradizione che portano avanti da decine di anni! (mi piace il tuo restyling del blog. In versione "romantica" direi)
ReplyDeleteMa dai!!Chissà perchè me lo ricordavo diverso il castagnaccio..ci saranno diverse ricette?! comunque anche il tuo non sembra niente male! ^_^
ReplyDeleteChe bel vestitino elegante hai messo al tuo blog! ^_^
Un bacio
non sapevo fosse poco grasso (forse perchè non l'ho mai provato a fare?ehm ehm) però questo non è che un motivo in più per provarlo, dopo tutti quelli che mi sono sbafata nel mio periodo toscano!! baci!
ReplyDeleteBaldinooooo... yummy yummy... lo adoroooo! Mangio sempre che la mia suocera fa, e il suo non è tanto buono... ora proverò la tua ricetta che sembra veramente spetacolare!!! Complimenti!
ReplyDeleteDavvero mitico il castagnaccio, troppo buono!
ReplyDeleteBarbara non ho mai mangiato il castagnaccio il tuo è bello ...dovrò provarlo prima o poi
ReplyDeleteciao
Buono! E da tanto che non ne mangio uno e poi non ho mai provato a farlo, credo che sia arrivata l'ora e proverò a farlo con la tua ricetta!
ReplyDeleteciao
Ale
mi ha incuriosito l'elenco degli ingredienti.... pinoli e uvetta.... devo provarla!fino ai pinoli ci sono... pinoli e rosmarino credo sia un classico... l'aggiunta di uvetta insieme mi piace!!! stampo questa ricetta... :-) posso?
ReplyDeleteche buono il castagnaccio!! chissà perchè non lo faccio mai....forse solo perchè lo dimentico. La tua foto poi lo rende che è una meraviglia!!
ReplyDeleteExquisito clásico luce espectacular con ingredientes muy saludables,me encanta,grandes abrazos.
ReplyDeleteGrazie per la visita al mio blog....adoro le castagne e non ho mai fatto il castagnaccio, quindi proverò a fare al più presto la tua ricetta....grazie
ReplyDeleteBarbara, ma che spettacolo un castagnaccio... vero ! Se hai voglia di fake, trovi qui la ricetta del mio finto castagnaccio: http://lattefiele.blogspot.com/2011/10/e-tempo-di-castagnaccio-finto.html. Un bacio !
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog