Ricetta Peperoncini piccanti - Stuffed hot peppers
Saturday, September 24, 2011
La vita è sempre più caotica e studi recenti dimostrano che specialmente in tempi di crisi come quelli odierni, i nostri impegni tendono ad aumentare, accavallandosi l’un l’ultro, proprio per la necessità di una riconcorsa di un tempo migliore.
Così sempre più spesso a fine giornata siamo stressati e stremati, da appuntamenti improvvisi e impegni ritualici, come i figli a scuola, lo sport, la spesa.
Finalmente un’azienda mostra una sensibilità rara, venendoci in soccorso, mettendo in prima linea La Persona e non più solo un consumatore finale.
Parlo di DPiù, perchè ha per primo compreso e realizzato, che il consumatore ha necessità diverse da quelle di un tempo e di più che è un attento osservatore delle consumatore, sceglie di semplificare la vita, il momento dello shopping e renderlo più conveniente e più soddisfacente sotto vari profili.
Infatti grazie all’apertura di nuovi mercati e differenti scenari di approvvigionamente merci, nonchè i crescenti volumi oggi Dpiù è in grado di proporci una spesa con un risparmio di oltre il 30% sulla concorrenza.
Naturalmente i prezzi scendono ma la qualità continua a migliorare, grazie alla severa selezione dei produttori e delle innovazioni tecnologiche, fino al controllo diretto dalla materia prima al prodotto finale.
La gamma dei prodotti DpiU’ comprende: frutta e verdura fresca, carne e pane fresco, alimenti surgelati, prodotti salutistici e orientati ad una alimentazione equilibrata nonché una gamma sempre crescente di prodotti dedicati alle intolleranze alimentari.
E per venire ulteriormente incontro al pubblico c’è un piano di estensione degli orari di apertura e riduzione massiccia delle file alle casse, proprio perchè al centro della spesa ci siamo noi.
E noi finalmente troviamo un’azienda pronta ad ascoltare i nuovi bisogni accorciando le distanze.
E tu Sentiti DIPIU’! Perchè da oggi puoi!
Here I am with another recipe coming from my mother's kitchen.
With this simple sentence, I want to tell you that if you like spicy stuffed vegetables, you should definitely try this appetizer. It's very tasty!!!
Ingredients
- 320 gr. green olives
- 50 gr. salted capers
- 60 anchovy fillets
- 1 kg. of hot peppers
- 200 gr. tuna in oil
- 500 gr. white wine vinegar
- olive oil in abundance
After washing the peppers, take the seeds away by removing the stem.
Try to be gentle and not to break them. Put in a pot to boil 2 parts of water and one part of vinegar. No need to add salt, since the filling is already savory. When the water boils, drop the hot peppers in for a few minutes, then put them on a cloth and let them dry.
Prepare the filling: whisk all ingredients, making sure to drain liquid from the various ingredients. Help yoursel with a spoon to fill the peppers one by one. Put them in jars and cover completely with olive oil. Once in the jar, covered in olive oil, they can last a few months, although at my home they disappear in a few days only.
- 320 gr. olive verdi denocciolate
- 50 gr. capperi sottosale
- 60 filetti di acciughe
- 1 kg. di peperoncini piccanti
- 200 gr. di tonno sott'olio
- 500 gr. di aceto di vino bianco
- olio di oliva in abbondanza
44 Comments
mmmm che bontà barbara!!! io li adoro ma li ho sempre compratii quindi proverò questa tua ricettta!!
ReplyDeleteli faccio nello stesso modo e sono una prelibatezza davvero ^^
ReplyDeleteBarbara che spettacolo!!!!!! favolosi e li ricordo perfettamente come gusto quando sono andata in Calabria, la mamma della mia amica li prepara così! baci carae bentrovata!
ReplyDeleteè il periodo giusto per preparare questi meravigliosi little hot peppers!! booni! una tentazione!
ReplyDeletedavvero un bel modo per preparare i peperoncini complimenti e buon w.e!!!
ReplyDeleteIo non metto le olive però la prossima volta che li preparo proverò la tua ricetta
ReplyDeletePicànto siiiiiiiiiiiì...me piace picànto :) Sono bellissimi e tentatori. Un bacione, buon we
ReplyDeleteDevono essere buonissimi. Si vede!
ReplyDeleteli ho fatti anche io molto simili e direi che sono buonissimi...
ReplyDeleteBarbara look yumm and beauty!! what nice!! gloria
ReplyDeleteQuesti peperoncini li adoro, ma non li ho mai fatti! Che sia la volta buona? :-)
ReplyDeleteAle
quanto mi piaccionoooooooooooooooo!!!
ReplyDeleteli faccio ogni anno e me li pappo tutti eheh :)
ti son venuti molto bene, complimenti! un bacio! :)
bellissimi e sfiziosi!!
ReplyDelete¡Deliciosos! A mi esposo tu receta le va a encantar.
ReplyDeleteBuen día
Che meraviglia... e che pazienza certosina ! Guardo ogni giorno dall'ortolano questi peperoncini ma non trovo mai tempo e coraggio sufficienti per affrontarli... brava!!!
ReplyDeletebuoni....e poi amo sia il piccante che le verdure ripiene!!
ReplyDeletema quanto sono buoni!! ho l'acquolina anche se è ancora lontana l'ora del pranzo... sig! un bacione! Laura
ReplyDeleteUhm che bontà!!! Le ricette delle mamme, nonne sono sempre le migliori! I tuoi peperoncini hanno un aspetto ultre appetitoso :) bacioni
ReplyDeleteMa come sono carini questi peperoni?! E che buona la tua ricetta piccantina e saporita...squisita!
ReplyDeletedevono essere deliziosi!!! e sono anche molto belli!!! ;)
ReplyDeleteChe meraviglia!!! Io ne vado matta . Li ho fatti lo scorso anno ma non ho resistito molto...pizzicava tutto pur avendo guanti e mascherina :-D
ReplyDeleteQuerida Barbara se ve hermoso y exquisitos,me encantan,grandes abrazos.
ReplyDeleteBuonissimi Barbara... complimenti! Ciao
ReplyDeleteciao, davvero bello il blog, ottime foto e ricette!!
ReplyDeleteeeehhh questi sì che sono buoni barbarella!
ReplyDeleteChe modo piccantino di iniziare la settimana! ^_*
Un bacione ciccia!
Quanto mi piacciono, li adoro!!!!
ReplyDeleteun piatto perfetto per il tuo contest direi. Più rosso di così ; )
ReplyDeleteBarbara sei veramente bravissima!!!
ReplyDeletePiacere di conoscerti...io sono Alice di www.lacucinadialice.blogspot.com...se ti va fai un saltino a trovarmi :-)
Se la mia piccola Caterina (ha 4 mesi) mi lascia un pò di tempo libero, sarei felice di partecipare al tuo meraviglioso contest.
Un bacio
Alice
grazie x essere passata nel mio blog. Io li adoro questi peperoncini ma qui da me non riesco a trovarli.
ReplyDeleteche meraviglia buoni e belli:)complimenti!!!!
ReplyDeleteMamma mia che buoni Barbara!!!! anche la mia mamma li fa e io li adoro!!!
ReplyDeleteSei stata bravissima!!!!
ciao carissima
Amazing. Very good recipe.
ReplyDeleteCiao, sono capitata nel tuo blog grazie a un link al tuo fantastico contest!! Beh intanto super complimenti per il blog, e poi io adoro i peperoncini, questi mi ricordano quelli che faceva la mia nonnina e me ne lasciava sempre qualche vaso...
ReplyDeleteIn ogni caso a breve ti invierò una ricetta per il contest.. e se ti va passa a trovarmi :-)
a presto!!
Sarah
qui le chiamiamo 'pupacchielle' e sono una vera bontà! :P
ReplyDeleteNon ci crederai ma mia madre li ha fatti ieri uguali identici ai tuoi!!!!! Sono buonissimiiii!!!! Grande Il mio amore!!!!!
ReplyDeleteCara Barbara,
ReplyDeleteho trovato i tuoi commenti sul mio Blog e ti ringrazio per i complimenti.
Anche io ieri ho avuto qualche problemino, avrei voluto scriverti ma... oggi ci riprovo e speriamo in bene.
Noto che il tuo Blog ha un enorme successo e te lo meriti !!
Ho anche visto che hai dato il via ad un interessante Contest... spero di non mancare !!
A presto, Carolina
CIAO ..esta clase de pimientos no existen por aqui ..se ven muy atractivos bsssMARIMI
ReplyDeleteadoro! li fa anche il mio papà!
ReplyDeleteti seguo!
www.golosando.blogspot.com
Brava, anche io li ho fatti e postati qualche giorno fa.
ReplyDeleteSon troppo buoni!
Baci e buon we.
Ciao Barbara, grazie per il commento al post della ricetta. Volevo farti i complimenti per il blog e soprattutto per la geniale iniziativa della scuola di cucina agli inglesi!! Brava! ciao, Roberta
ReplyDeletewonderful recipe!!! :)
ReplyDeleteAnche io li facevo.. prima di scoprire che devo stare lontanissima dal peperoncino!!! Effettivamente quando hai proposto il tuo contest avevo pensato proprio a quella ricetta lì, ma poi non posso neppure mangiarli...! Devo studiarmi qualcos'altro!
un bacione!
Sembrano davvero buonissimi!! Ho sempre comprato dei peperoncini ripieni, mi piacciono moltissimo, ma non avevo mai provato a farli da me. Grazie per la ricetta, sono un antipasto eccezionale! :)
ReplyDeleteBuongiorno!... non mi ricordo se sei iscritto o meno su Oraviaggiando. Se non l'hai fatto, fallo subito…
ReplyDelete- puoi pubblicare ricette e vederle realizzate da grandi chef di caratura nazionale
- puoi parlare del tuo ristorante preferito
- puoi comunicare con tutti gli iscritti, seguirli (follow) ed essere seguito per tener traccia dei loro commenti, gusti e itinerari
- puoi invitare a cena un ragazzo che ti piace
- puoi farti una lista dei tuoi ristoranti preferiti per averli sempre a portata di "mouse" quando serve
- puoi partecipare alle nostre cene e puoi scrivere sul nostro forum potendo aprire nuovi topic
- puoi avere cene in omaggio
Spero ti piaccia.
Attendo la tua iscrizione
Ciao bellezza!
ReplyDeletePasso per invitarti alla mia prima raccolta di ricette, se partecipassi sarei davvero contenta!! ^_^
Ti lascio il link, un baciooone!!
http://blog.giallozafferano.it/semplicisapori/ciak-si-mangia-ovvero-la-nostra-prima-raccolta/
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog