bread loaf recipe
,
lievitati
,
pane in cassetta
,
pane recipe
,
Pizza and Co
,
sourdough
Ricetta Pane in cassetta integrale e semi con lievito madre - Sourdough bread with seeds
Sunday, July 24, 2011
Bread is the great magic! It is the oldest and most valuable food.
Basically there are only three elements in it: water, flour and time. The more you give time to the bread the more it will pay you out with its own perfumes and flavors, almost dormant, but never forgotten.
It doesn't demand a constant attention, but the time it requires is a time of rests, love, release and wait.
This bread is a whole sandwich bread without 18 hours leavening of refreshments and reshuffles. It is a simple version that can be done comfortably in an afternoon.
It remains soft for about 3 days!
Ingredients for a loaf pan
- 90 gr. of sour dough refreshed
- 1 pot of greek yogurth
- 100 gr. Kamut flour
- 130 gr. wholemeal flour
- 120 gr. warm milk
- 1 table spoon honey
- 5 gr. Himalayan pink salt Sapore di Sal
- 2 table spoons extra virgin olive oil
- 60 gr. mixed seeds of lin, poppy, sunflower, sesame
In a mixing bowl or in a Kitchen Aid, dissolve the sourdough, in milk. Then add honey, yogurt, flour and salt and begin to knead for 10 minutes. The dough should be soft and loose. Let it rest for about two hours and then knead it again, this time adding the seeds (set a side a handful), put it in a loaf pan and cover it. Brush the loaf with milk and sprinkle with the remaining seeds. Let it rise for another 3 \ 4 hours until it doubles its volume.
Bake in a hot oven at 190°C for the first 20 minutes, then cover with foil to prevent burning the surface for another 20 minutes.
Let it cool down, slice it and enjoy it:)
Pane in cassetta integrale con lievito madre e tanti semi
Il pane è la grande magia, è il cibo più antico e più prezioso.
Fondamentalmente sono solo tre elementi acqua, farina e tempo. Più tempo concedi al pane e più lui saprà ripagarti, in profumi e aromi, quasi sopiti ma mai scordati.
Il tempo che chiede, non è un' attenzione costante, ma è un tempo fatto di riposi, di amore, di rilascio, di attesa.
Questo è un pane in cassetta integrale, senza lievitazione di 18 ore con rinfreschi e rimpasti, ma in una versione semplificata che si può tranquillamente fare in un pomeriggio.
E si mantiene morbido per circa 3 giorni!
Ingredienti per un stampo da plumcake
- 90 gr. di lievito madre rinfrescato
- 1 vasetto di yogurth greco
- 100 gr. di farina di Kamut
- 130 gr. di farina integrale
- 120 gr. di latte tiepido
- 1 cucchiaino di miele millefiori
- 5 gr. di sale rosa dell'Himalaya
- 2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
- 60 gr. di un mix semi di lino, di papavero, di girasole, sesamo
![]() |
In una ciotola o in una planetaria iniziate a sciogliere il lievito madre con il latte stemperato, miele, yogurt. Aggiungete le farine e il sale e iniziate ad impastare per 10 minuti circa. L'impasto deve risultare lento e morbido. Lasciatelo riposare per circa due ore e poi rimpastatelo nuovamente, stavolta aggiungendo anche i semi (lasciandone una manciata da parte) e mettetelo nello stampo da plumcake coperto. Spennellatelo con del latte e cospargete con i semi i rimasti, lasciatelo lievitare per altre 3\4 ore fino a che non risulta raddoppiato di volume.
Infornate in forno ben caldo a 190° gradi per i primi 20 minuti, poi copriete con una stagnola per evitare che si bruci la superficie per altri 20.
Lasciate raffreddare e infine tagliatelo e gustatelo :)
Un saluto a chi è passato di qui in questo periodo, grazie di cuore!
Infornate in forno ben caldo a 190° gradi per i primi 20 minuti, poi copriete con una stagnola per evitare che si bruci la superficie per altri 20.
Lasciate raffreddare e infine tagliatelo e gustatelo :)
Un saluto a chi è passato di qui in questo periodo, grazie di cuore!
47 Comments
Mi piace questo pane senza troppe elaborazioni!!il risultato è eccezzionale poi..grande Barbara :)
ReplyDelete:D! Che brava Barbara! Io me lo faccio (senza glutine) molto simile con la macchina del pane, la proverò questa tua ricetta non appena risveglio il mio LM
ReplyDeleteUn bacione :)
As always Barbara...delicious!
ReplyDeleteI love this bread!!!
Adoro la farina di kamut, con l'aggiunta della farina integrale e semini è perfetto!!! Baci
ReplyDeleteho fatto un pane molto simile al tuo..nell'ultima ricetta...è buonissimo bacio
ReplyDeleteMa che meraviglia questo pane.. molto belle anche le foto e poi la chickeria delle ricette in inglese e in italiano è davvero un punto in più... complimenti!!
ReplyDeleteBarbara bellissimo pane!!!! e bellissime foto!!! Devo provare anche io ad usare la farina di kamut....e poi adoro tutti quei semini!!!! Absolutely delicious!!!! well done Barbara!!!
ReplyDeleteMa che interessante l'uso dello yogurth greco!
ReplyDeleteIl mio lm è defunto ma lo rifaccio perchè voglio provare questa tua ricetta.
Che pane meraviglioso!! Io adoro la farina integrale....ormai uso solo quella!! Ciao!!
ReplyDeleteChe bello questo pane, e fa anche bene con tutti questi semini buonissimi! grazie di essere passata a trovarmi ;) A presto!
ReplyDeletehttp://www.dolcigusti.com/2011/06/100-follower-un-contest-e-una-ricetta.html
ReplyDeletewaw Cara Barbara mi intrighi su un campo a me moooolto caro. Sei bravissima, foto e spiegazioni perfette direi. Ecco il link del mio contest che non trovavi, my sweet little Barbra.
un bacio
che bel pane!!! complimenti, mi dà proprio l'idea di "genuino"! ;)
ReplyDeleteHi Barbara! I like your bread it seems so tasty... and your blog is so cool!! I'm a follower of yours by now :))
ReplyDeleteCiaooo
Carla
Che piacere rivedere una tua nuova ricetta!!!!Bentornata cara Barbara.
ReplyDeletebellissime foto e ricette interessanti ...ci vediamo presto!
ReplyDeleteciao valeria
che bella ricettina..sai non ho mai fatto il pane homemade ma rimedierò!bentornata...un abbraccio!
ReplyDeleteMi è bastato sentir parlare di pane, riposo, attese, profumi per essere trasportata nel paese delle meraviglie. Mi fanno questo effetto i lievitati e la loro magia. E il pane con tanti tanti semini è il mio preferito!
ReplyDeleteUn bacione bella gioia, bentornata ^__^
P.S. ricevuta e ammirata l'anteprima. Mi sembrava di aver lasciato un commento su FB...o so' fusa?!?!?
Exquisito pan integral,perfumado de semillas, ¡exquisito ! me encanta,abrazos grandes,
ReplyDeleteCara Barbarella, ben ritornata a postare buonissime ricette, come questo invitante pane...CIAO SILVIA (io con il lievito madre ci litigo...)
ReplyDeletebentornata!!! questo pane è favoloso!!!!!!
ReplyDeleteChe meraviglia di pane, adoro tutti quei semini!!!
ReplyDeleteLe tue foto poi sono stupende!!!
Baci
Davvero un ottimo pane...e con tutti quei semini deve essere proprio delizioso!!! Un bacione!!
ReplyDeleteThis look lovely Barbara, I love this type of bread, ciao Barbara
ReplyDeleteTesoro il profumo del pane vederlo crescere e lievitare e una magia che si rinnova ogni volta....fare il pane in case rilassa e mette di buon umore e questa visione del tuo pane meravigliosamente gustosa mi da una carica speciale come la nostra amicizia!!!Bacioni,imma
ReplyDeleteuhhh ma che bel pane! grande barbarella :))))))
ReplyDeleteBentornata Barbarella! ^_^
ReplyDeleteIo prima devo imparare ad avere pazienza per fare il lievito madre..poi potrei farlo..ma è un'impresa! :-D
Anche se deve essere favoloso.. ^_^
Brava, buona settimana!
questo pane sembra proprio perfetto... e che belli tutti quei semini.
ReplyDeleteLe tue ricette e il modo in cui le rappresenti sono sempre spettacolari!
ReplyDeleteche bontà !
Che meraviglia!!!!!!!!!!!!!! Voglio io per colazione...ma anche pranzo e cena! ^_^
ReplyDeleteThat looks splendid! What a beautiful, healthy loaf!
ReplyDeleteUS Masala
Wow, ma quanto è bello questo pane!
ReplyDeleteSuch a beautiful bread i have seen! wish i was talented lie you in baking bread!
ReplyDeleteottimo il pane in cassetta con i semi, annoto la ricetta per tempi freschi :D
ReplyDeletebuona settimana!
Adoro il pane con tanti semi....ma non ho il lievito madre....e con il lievito fresco si nota la differenza! Fatto in cassetta non l'ho mai provato....magari mi cimento in questo periodo....che pur essendo estate l'accendere il forno non darebbe nessun fastidio! Un bacio
ReplyDelete3 GRAZIE: PER MAGDEEN, PER IL PANE E PER AVER PARTECIPATO CON QUESTA RICETTA. UN BACIO HAI FATTO TUTTO BENISSIMO!!!
ReplyDeleteWonderful bread.
ReplyDeleteNavigando il lungo e in largo tra i blog, sono finita qui nel tuo.
ReplyDeleteIl tuo blog mi piace moltissimo: Le ricette, la grafica, tutti i contenuti interessanti.
Mi sono aggiunta ai tuoi followers cosi non ti perdo più di vista.
Se ti va, passa a trovarmi, sei la benvenuta.
La magica Zucca
Questo pane deve essere meraviglioso....conservo la ricetta per quando "resusciterò" il mio l.m. (l'ho disidratato per le vacanze). Grazie!!
ReplyDeleteBravissima, lievitato alla perfezione!!!
ReplyDeleteHome-made bread, that is the most wonderful thing that you can make and it is so rewarding. The smell, the pleasure of discovering that your own bread is actually better than the breads you buy in the supermarkets and kill your taste buds. Wonderful recipe! I will try it one weekend...Thank you, Barbara.
ReplyDeleteAdoro la farina di kamut, con l'aggiunta della farina integrale e con la tua receta, el resultado es espléndido, bravÃsimo.
ReplyDeleteciao
il pane coi semi è il mio preferito. Col lievito madre poi è anche più digeribile e più sano.
ReplyDeleteThat is a lovely loaf of bread! I have not tried making one with sour dough starter before. Thanks for sharing! Have a lovely weekend, Barbara!
ReplyDeleteGorgeous loaf and photos! Wishing you a lovely weekend :)
ReplyDeleteVisto che mi sto esercitando anche io nel fare il pane, questa ricetta mi sembra adattissima, subito da provare! Ti seguo.
ReplyDeleteQue rico!!! Un saludo
ReplyDeleteHome made bread is so wonderful, much, much better than the bread you buy from the supermarket. We all love it.
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog