Main Dish
,
main dishes recipes
,
Pasta
,
pumarola
RIcetta Scialatelli co a' pummarola 'n copp
Monday, June 20, 2011
There is nothing more bizarre than an English summer! this is a summer in which instead of thinking about picnics in the beautiful parks we have, we are ways more comfortable at home... outside there are 13°C and a lot of rain!
But if is true that "eating is a bit like traveling", thanks to this beautiful dish, today I am in the stunning Bay of Naples, on a terrace by the sea, with the scent of jasmine and lemon trees, where I'm tasting, together with the people I love, a dish of the scialatelli with "pummarola" (a typical summer tomato souce)
And also this is summer ...
Ingredients for 4 people
- 1 carrot
- 1 celery
- 1 red onion
- 1 handful of fresh parsley
- 1 sweet pepper
- a handful of fresh basil
- butter
- Salt flakes of Cyprus
- pepper
- 500 gr. of ripe tomatoes
- 320 gr. of lemon flavoured scialatelli
Every few minutes, check and turn the souce, so it doesn't stick. After about half an hour, blend it all with an immersion blender.
Put on the flame once again, with a knob of butter, some fresh basil and ground pepper.
Meanwhile cook the pasta. I used the scialatelli which is a typical neapolitan pasta format.
Bon Apétit!
Ricetta Scialatelli co a' pummarola in copp
Non c'è niente di più bizzarro che un estate inglese, un estate in cui invece di pensare ai pic nic nei bei parchi affollati di gente, si sta a casa volentieri perchè ci sono 13 gradi e pioggia incessante!
Ma se è vero che mangiare è un po' come viaggiare io oggi mi sento nel bel golfo di Napoli, su una terrazza sul mare, che profuma di gelsomino e limoni, in cui, con le persone a cui voglio bene, mi gusto un bel piatto di scialatelli cu 'a pummarola 'n copp.....
E anche questa è estate...
Ingredienti per 4 persone
- 1 carota piccola
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla rossa piccola
- 1 ciuffo di prezzemelo
- 1 peperoncino dolce
- basilico fresco
- burro
- sale di cipro
- pepe
- 500 gr. di pomodori rossi
- 320 gr. di scialatelli al limone
Lavate e tagliate in pezzi anche grossolani tutti gli odori e i pomodori. Adesso in una pentola fate sobbollire a fuoco dolce e coperto, tutti gli ingredienti, senza aggiungere acqua o olii. Aggiustate di sale.
Ogni tanto, controllate la cottura e girate, in modo che non si attacchi sul fondo. Dopo circa mezz'ora, frullate il tutto anche con un frullatore ad immersione.
Rimettere sul fuoco ancora una volta, con una noce di burro, del basilico fresco e del pepe macinato.
Nel frattempo cuocete la pasta, io ho usato degli scialatelli.
e Buon Appetito!
52 Comments
Davvero un'estate insolita......ma col la mente si può viaggiare e spaziare.....con un piatto così, sicuramente è ancor più facile!!! Ciaoooo!!
ReplyDeleteBuoni!!!
ReplyDeleteCiao Barbara niente male questi scialatelli specialmente nella versione "England" :)
ReplyDeleteUn saluto dai viaggiatori golosi ...
Che ricetta invitate e allora . . . Buon appetito! Baci
ReplyDeleteSemplici ma infinitamente gustosi...Buon pranzo, Ale.
ReplyDeletemamma che bontà à à à à à à à à à à à ... a quest'ora poi....... mi farei pure la scarpetta!!! smack! :)
ReplyDeleteun'ottima estate!! Ti sei dimenticata il bicchierino di vinello bianco ghiacciato e dopo un bel babà ! ;) quanto mi manca la mia Napuleee :D
ReplyDeleteGuarda, sono tornata proprio l'altro ieri da Londra. Pioggia, pioggia, pioggia e freddo (intendo per questo periodo)...non ho potuto neanche fare una passeggiata al St James Park che mi piace tanto!
ReplyDeleteIn compenso questa tua ricetta è una vera goduria per gli amanti della pasta come me!!
Que rica esa pasta!!!!!!!Y las fotos!!!!!!
ReplyDeleteBesos
E sì, questi scialatelli hanno portato da te un bel raggio di sole!! ;-)
ReplyDeleteboniiiiii!
ReplyDeleteBuonissimi questi scialatielli...quel profumino di limone li rende speciali e poi ho imparato da una signora che a Napoli nel ragù mettono sempre una buccia di limone...devono essere buonissimi! Buona giornata ciao
ReplyDeleteIt looks fabulous and delicious!!
ReplyDeleteCheers,
Lia.
Che dici tesò ci andiamo insieme su quella terrazza sul mare io sto gia qui con i tuoi sciallatielli aspetto solo te!!!Bacioni,Imma
ReplyDelete...ammazza e che ricetta succulenta...la foto parla da sola...brava, da provare!
ReplyDeleteQuest'anno anche l'estate italiana sembra avere del bizzarro. La scorsa settimana a casa sai miei ho beccato pioggia e freddo, freddo e pioggia che pareva novembre! Ma nel cuore il sole c'è tutto e con questa pasta in tavola l'estate trionfa comunque. Mi piace tanto la nota del limone nella salsa di pomodoro. Bacioni gioia, buona settimana
ReplyDeletela pimarola e' la mia passione,saluti dall'Italia!
ReplyDeletevolevo dire pummarola!
ReplyDeleteSolo al guardarli, questi scialatelli fanno pensare al bel sole napoletano! Stupendi!!! tra l'altro questa pasta al limone mi intriga un sacco!!! baci grandi, Titti
ReplyDeleteCara Lady B...a te piace torturami vero!!! Mamma mia che darei per un piatto di pasta così.....ma....mi rifarò al mio rientro!!! Un bacio
ReplyDeleteLook delicious!
ReplyDeleteNow I feel hungry again!!!
Lot of love.xxx
Yummy Barbara!!! gloria
ReplyDeleteCiao bellezza... guarda se ti può consolare qui in Sicilia l'estate è arrivata solo da una settimana.... , e se poi ci si può consolare con un piatto di pasta così...beh... ve bene lo stesso!!!
ReplyDeletebACIONI, fLAVIA
Una verdadera delicia Italiana Barbara,linda y apetitosa me encantan las pastas ,realmente bien elaborada,cariños y abrazos grandes.
ReplyDeleteA beautiful dish! Bright n colorful!
ReplyDeleteUS Masala
Questo delizioso piatto lo vedo bene per l' agriturismo, ma anche molto bene per un pranzo estivo, leggero e gustoso!!! Bacioneeee!!!
ReplyDeleteChe buono questo piatto...già immagino il suo porfumo di basilico e pomodoro...non oso immaginare quanto sia buona questa pasta...Bellissima ricetta, estiva, fresca e mediterranea!
ReplyDeleteWow, lovely Barbara!!! And the lemons of Naples are a dream. But the lemons that we find here will just do :D
ReplyDeletema ben venga sentirsi l'estate pure cosi'..questa ricetta e' super invitante!!
ReplyDeleteciao mia cara..venerdi' risaro' da quelle parti...
ciao Barbara!!!!!!!!!!
ReplyDeleteNon sono partita per le vacanze eh...dammi ancora un ppò di tempo che questi giorni sono incasinati e non riesco ad avere il tempo necessario per facebook ;) Ma ce la farò.....
Intanto ammiro i tuoi scialatielli, anch'io l'estate la faccio col cibo visto che anche qui pare un pò pazzerella. Questo piatto è delizioso...la Costirìera a portata di mano ;)
Un bacione e a presto.
ma dico...io che sono napoletana verace potevo non commentare questo piatto di scialatielli ca' pummarola???assolutamente no! l'abbinamento classico di questo tipo di pasta sono i frutti di mare...cosa mi fai ricordare!!! i sapori di napoli sono unici (sono di parte, lo so)
ReplyDeletesemplicemente eccezionali! li adoro col pomodoro fresco.... ;-)
ReplyDeleteun piatto che non tramonterà mai!!!!complimenti per la scelta:)
ReplyDeleteTe lo dico in una sola parola... FA-VO- LO-SI ^__^
ReplyDeleteUn abbraccio!
Complimenti per il blog! Se ti va vienimi a trovare:
ReplyDeletestaserasicenadanoi.blogspot.com
Elisa
Adoro gli scialatielli, questo condimento, poi, è l'ideale in questa stagione! Bravissima come sempre!
ReplyDeleteUn abbraccio!
Ciao tesoro, gli scialatelli hanno tutto il sapore delle cose buone. Poi cucinate così sono invitanti più che mai. Un bacione grosso
ReplyDeletecon questa pasta e questo sughetto si sta bene ovunque ^_-!!! baci
ReplyDeleteche bel piatto goloso e profumoso...
ReplyDeletebravissima!!
Hai Dear
ReplyDeleteThis looks yummy....you have a lovely blog...Please check out my blog..It is for food lovers and person who love to cook..You could find so many recipes that you can easily try at home..I update this blog on a regular basis…So please follow me and motivate me..Thank you
http://yummytummy-aarthi.blogspot.com
Aarthi
Piatto perfetto per le giornate estive, che voglia di scialiatielli!! uhmmm bacione
ReplyDeleteun piatto sfizioso ed originale!
ReplyDeleteEh probabilmente dovrei immaginare anch'io di essere a Napoli, perchè ti assicuro che anche qui da me il clima non è dei migliori..sigh..
ReplyDeleteUn bacio cara!
If the recipes are as wonderful as the pictures..I say Bon appetite as well!!!!!!!!!!!!!
ReplyDeleteUn classico a cui non si può rinunciare. Ottimo anche se in una giornata di prossima estate piove e ci sono 13 invidiabili gradi! Due ottimi motivi per essere a Londra! Veramente tre: per fare quattro chiacchiere con te!( anche se io sono un po' orsa e di poche parole! :( )
ReplyDeleteAdoro questo tipo di pasta e conditi così sono proprio una prelibatezza! CIAO SILVIA
ReplyDeleteé la mia pasta preferita..da buona napoletana..complimenti tesoro è davvero meravigliosa..un bacione
ReplyDeletenever had carrots with in pasta, sounds so good have try looks YUM!!
ReplyDeleteVery unusual summer weather...it has not been cold here, but also not very warm. Lovely pasta dish even if it were warm I enjoy pasta :)
ReplyDeleteSemplici ma infinitamente gustosi.
ReplyDeleteAdoro questo Tipo di pasta
ciao
Ciao Barbara,che bello il tuo blog....è in stile con il mio,questi scialatielli sono un sballo...complimenti....ma sei campana?...se te lo posso chiedere?
ReplyDeleteSono lieta di SEGUIRTI :-)
sono la 398°...
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog