Main Dish
,
Pasta
,
ricette primi piatti
,
spaghetti with surimi
RIcetta Spaghetti trafilati in oro con surimi e pomodorini semi secchi Golden die spaghetti with surimi and semi-dried cherry tomatoes
Sunday, May 29, 2011
"When the life was easier and we could even eat the strawberries"
There was a time when we played hide and seek in the streets and from the balconies, adults who we did not know, but who knew us, advised the perfect hideaway. We were sure that they wouldn't tell the other team where we were hidden.
There was a time when, from the bathroom window we communicated through gestures with the bestfriend who lived across the street.
There was a time when we went to the nearby shop to buy things and we could say:"Mom will come later!" (to pay)
There was a time when on the telly, all the afternoon was for us!
And in the italian restaurant you could order "cream and ham" tortellini.
Now all this kind of things make me laugh, those games, those cartoons and those tortellini, it is a world that no longer exists, except in our memories.
It's up to us rediscover those memories now, so here is a dish from the 80s that when I was on my way home from school I used to dream about.
Ingredients for 2 people
- 160 gr. of spaghetti golden die
- crushed chilli
- 1 clove of garlic
- extra virgin olive oil
- a handful fresh parsley
- sea salt
- 6 surimi sticks
- 1\2 jar of sauce of cherry tomato
- 10 semy dried cherry tomatoes
- 1 table spoon of cream with salmon
Meanwhile in a sauce pan put some oil to warm up with crushed garlic, chilly and chopped fresh parsley, just for a couple of minutes, the time they need to release their aromas.
Now add the passata and the surimi sticks cutted in slices, add a sprinkle of salt.
When the spaghetti are cooked, drop them into a pan with a nice ladle of cooking water and add straight away a good table spoon of cream and 10 semi dried cherry tomatoes.
Stir for a minute as long as it forms a creamy sauce.
Spaghetti trafilati in oro con surimi e pomodorini semi secchi
"Quando la vita era più facile, e si potevano mangiare anche le fragole" V.Rossi
C'è stato un tempo in cui si giocava in strada a nascondino e dai terrazzi adulti, che non conoscevamo, ma che ci conoscevano, consigliavano il nascondiglio perfetto. Sapevamo che all'altra squadra non avrebbero fatto la spia.
C'è stato un tempo in cui, dalla finestra del bagno comunicavamo a gesti e con l'alfabeto muto con l'amichetta che viveva dall'altra parte della strada.
C'è stato un tempo in cui andavamo alla Conad a comprare delle cose e si poteva dire "poi passa la mamma".
La televisione era senza bollini, ma sapevamo che il pomeriggio era per noi!
E al ristorante esisteva nei menù i tortellini panna e prosciutto.
Adesso tutto questo fa ridere, quei giochi, quei cartoni animati e quei tortellini, è un mondo che non esiste più, se non nei nostri ricordi.
E spetta a noi riscoprire quei ricordi, così ecco un piatto anni 80 per cui io letteralmente impazzivo e tornando da scuola, speravo che a casa ce ne fosse un tegame pieno!
Il formato che sceglieva la mia mamma erano le farfalle, ma io ho optato per i soli spaghetti al mondo, trafilati in oro.
- 160 gr. di spaghetti trafilati in oro
- peperoncino
- 1 spicchio d'aglio
- olio di oliva
- una manciata di prezzemolo fresco
- 6 bastoncini di surimi
- salsa di pomodorino ciliegia
- qualche pomodorino ciliegino semi secco
- 1 cucchiaio di crema al salmone
Per prima cosa mettete a bollire l'acqua per la pasta.
Nel frattempo in un ampia padella mettete a scaldare dell'olio di oliva con un trito di aglio, peperoncino e prezzemolo, poi dopo qualche minuto aggiungi la salsa di pomodorino, aggiusta di sale, e fai cuocere per qualche minuto. Dopo di che aggiungi i surimi tagliati a fette.
Scola gli spaghetti, avendo cura di lasciare un mestolo di acqua di cottura.
Fate saltare velocemente gli spaghetti nel sugo, nel quale aggiungerete un cucchiaio di panna e una decina di pomodorini semi secchi.
Io ho scelto di portare direttamente in tavola il saltapasta.
66 Comments
Mi ci ritrovo nel tuo post, sai! Che bei ricordi...e che bel piatto Barbara!!
ReplyDeletegiocare per strada, l'alfabeto muto :D che bei ricordi, ma credo che oggi i bambini non possano più farlo almeno qui in città , spero ci sia rimasto ancora qualcuno che gioca per strada nei nostri paeselli!
ReplyDeleteottimi questi spaghetti col surimi, da provare!
buona settimana
Buona questa ricetta!!!
ReplyDeletehai perfettamente ragione,la società è cambiata....avrei voglia di vedere i bambini che giocano a un due tre stella o a mosca cieca e non stare davanti a una tv per ore e ore,tante cose sono cambiate e tu hai fatto bene a pubblicare una ricetta che riporta i sapori di una volta,brava!E' una ricetta semplice e sembra veramente buona
ReplyDeletemamma che buoniiii e mamma mia se hai ragione!! ^__^
ReplyDeleteEra proprio un altro mondo. Ci si divertiva di più con meno, molto meno.
ReplyDeleteDeliziosi i tuoi spaghetti. Complimenti!
Baci Giovanna
Eppure il surimi non lo uso nella mia cucina....me ne hai fatto venire voglia!!
ReplyDeleteCiao Barbara
Tantissimi auguri tesoro!!!!Amo gli spaghetti..con questo sughetto poi mmmmm buoni!!!!Buon compleanno!!!un bacione
ReplyDeleteUn salto indietro di almeno 40 anni!
ReplyDeleteTutto era così! A dire il vero per giocare a nascondino io ho beccato anche acqua da insofferenti vicini di casa! :)
Ottima la pasta!
Que lindos recuerdos y que rica receta de pasta con exquisitos ingredientes,me encanta cariños y abrazos.
ReplyDeleteSono tornata per rileggermi il messaggio e vedere come mai ti avessi dato della quarantenne! :)
ReplyDeleteEvidentemente mi sono espressa male: il salto riguardava me, i miei ricordi che hai sollecitato con ciò che hai scritto. Considera che fra poco più di un mese ne compio 50 e ho ripensato a quando da bambina, 9-10 anni appunto, giocavo in strada fino a tarda sera, in un paesino del Molise dove passavo le estati a casa della nonna materna. Il flashback si focalizza sulle luci dei paesini vicini che brillano su un fondale di notte, lontane, tra un vicolo e l'altro, tra le case.
Ma guarda a che m'hai fatto pensare!
pasta at its finest hour... love the simplicity! perfection!
ReplyDeleteAnni 80...che bei tempi! Avevo 8 anni e praticamente ero uno zingaro...sempre fuori di casa a giocare! La televisione nemmeno la guardavo...o se la guardavo era inverno oppure fuori diluviava. Anzi se diluviava saltavano i ponti e non si vedeva nemmeno un canale e si giocava a carte! Bei tempi!!!!!
ReplyDeleteQuesti spaghetti sono eccezionali...anche per la loro semplicità . Bellissima anche la saltapasta...regalo o collaborazione??
Un bacio
Guarda che ti aspetto per il mio contest...ci tengo alla tua partecipazione!
Grazie per questo tutto nel passato pieno di emozione. Che bei tempi quando bastava così poco per divertirsi e si riusciva a godere delle cose semplici. Come questi spaghetti. Non ho mai usato il surimi, da provare. Un bacione bella, buona settimana
ReplyDeleteP.S. quella padella è fantastica ^__^
Ciao, non ho capito cosa sono gli spaghetti trafilati in oro Verrigni, me lo spieghi?
ReplyDeletegrazie
A.
Scusami!!!pensavo che la Barbara di fb eri tu..che sce... buona giornata cara
ReplyDeleteChe ricordi...televisione poca, tanti tanti libri e tanto mare, anche d'inverno e tanta vita respirata a pieni polmoni! I tortellini erano la specialità della nonna paterna, insieme alla pasta alla besciamella...devo provare questo tuo ricordo...ti farò sapere! un bacione ciao
ReplyDeleteBellissima questa ricetta Barbara! E il tuo salta pasta è stupendo!!!! Brava!!!
ReplyDeleteOh mamma che bei ricordi..anche noi facevamo cosi'..giochi in cortile ed in strada ecc.ecc..Adesso è praticamente impossibile fare cose del genere..ma almeno i ricordi non ce li portano via :))
ReplyDeleteMhmmm che buoni questi spaghetti..accipicchia mi hai già fatto venire una fame tremenda...devo ricordarmi di comprare il surimi che mi piace ma che non ricordo mai di prendere ;))
baciiii
@Alessandra: la trafila è una forma in cui far passare la pasta donondole ruvidezza, utilie al "raccattasughi", Normalmente se la pasta è di qualità la trafila è in bronzo, ma visto che questa è la migliore è l'unica ad avere le trafile in oro!
ReplyDeleteCiao!
è propio vero quello che dici!ed è vero che ci sono dei paitti 'rassicuranti' che ti ricordano delle fasi della vita e se anche le cose cambiano intorno a noi...certe altre rimango li salde per sempre!un bacio, buona giornata.fabrizia
ReplyDeleteLa visione di questa padella fa venire l' acquolina in bocca anche a quest'ora!!! Davvero buoni e bellissime foto!!! Mi piacerebbe anche a me tornare a quei tempi e solo riassaporare vecchi sapori ti riporta indietro nel tempo...un bacione e buonissima settimana!!!
ReplyDeleteCara Barbara scopro che anche io non ero tra i tuoi, ho subito rimediato...L'importante è trovarsi...!!Del tuo bel primo che dire adoro il ciliegino, ma conosco poco il surimi, è una carenza (tra le tante) alle quali prima o poi dovrei rimediare. Bello qui..un bacio Ale.
ReplyDeleteTutto azzeccato mia cara!! bellissimo post e favolosa ricetta!
ReplyDeleteBravissima un bacione Anna
Mai provati, ma mi sembrano buonissimi. Presto li proverò.
ReplyDeleteChe bei tempi hai descritto!
Carissima Barbara, quanti bei ricordi mi hai fatto venire in mente...
ReplyDeleteQuesto piatto è meraviglioso per non parlare della qualità della pasta trafilata in oro...
Presentazione meravigliosa come sempre!
Un grande abbraccio
Very interesting recipe with the surimi !!
ReplyDeletefollower!!! ^.^
ReplyDeletee aggiungo anche il tuo blog tra i siti preferiti nella sezione 'dolci ispirazioni' ^.^
ReplyDeleteQuesto piatto sembra gustosissimo! complimenti per il sito e le belle foto, adesso che ti abbiamo scoperto ti seguiremo
ReplyDeletePaul
Me encanta la pasta y esos espagueti se ven de maravilla!!!!!!
ReplyDeleteBesos
Ke ricordi! anni 80 oddio una bambina di 9 anni che scorazzava in giardino, sulla bici, a nascondino.. oggi a 9 anni sono già donne e non hanno proprio idea di cosa vuol dire divertirsi! Bene cara questa pasta deve essere davvero eccezionale, mai sentita la travila in oro, ma immagino! Mi piac il saltapasta!! p.s. ho trovato il sale rosso! e vai! ciaooo
ReplyDeletema sai che il surimi io non credo di averlo mai mangiato?
ReplyDeleteCon questa ricetta e dopo aver letto quello che hai scitto mi è venuto un dubbio atroce: non è che mi sarò persa qualcosa di veramente imperdibile' così ho deciso che rimedierò il prima possibile ;)
Mi hai fatto proprio venire voglia di questi spaghetti....
Soprattutto se introduci il post con una frase di VASCO che adoro, anzi di più ;)
Un bacio cara Barbara.
Smack
looks so yumm!! I wish I could have some for my dinner today :D
ReplyDeleteUS Masala
Gorgeous dish, Love the color of the sauce - completely yummlicious.
ReplyDeleteHai proprio ragione cara Barbara! Ormai quale bambino va dal panettiere e dice "passa poi la mamma?" Ricordi semplici, ma.. che ricordi!!
ReplyDeleteCome questa pasta, semplice, ma..che buonaaaa!!
Ciao carissima, un abbraccio!
E si poteva andare a giocare da soli ai giardinetti con le mamme che ti raggiungevano solo per prelevarti (di forza) per tornare a casa :D
ReplyDeleteQuesto piatto ha la stessa forza di un viaggio temporale *-* Bella l'idea dell'aggiunta del surimi!
Già ! Me ne parla spesso mia madre dei giochi in strada, a campana se non sbaglio... oh si, invece dei centri commeriali si andava nella bottega sotto casa... bei tempi! Ottimo primo, mi ha messo una fame! Un abbraccio
ReplyDeleteMa com'è che ho scoperto il tuo blog solo oggi ?? e' fantastico !!! mi aggiungo subito ai tuoi followers !
ReplyDeleteA prestissimo Mascia
Complimenti hai veramente un bellissimo blog, non ho potuto fare a meno di diventare una tua follwer!!!! un bacione Olga
ReplyDeleteche belloooooooo!!! tutto! il blog... la ricetta!!! che pasta invitante!! eheheh.. altro che 2 barattoli!! hahahhaha :-)
ReplyDeleteCiao barbara these spaguettis are heavenly and perfect!! gloria
ReplyDeleteThis is a lovely spaghetti dish! Love it that you use dried tomatoes!
ReplyDeleteHave a lovely day, Barbara!
Pasta is my favorite food group. This looks wonderful, I am not sure what a surimi stick is though, I will have to look for this. Thanks :)
ReplyDeletebarbara sono io che seguo te..hai un blog bellissimo, pieno di spunti maturo e pieno di passione e professionalita'..non t manca nulla per far si che diventi una professione..un bacioooooooooooooooo
ReplyDeleteBarbara il tuo blog e' fichissimo,buona la pasta,si vede che e' di ottima qualita'!
ReplyDeleteCiao Barbara eccomi nel tuo blog wow è splendido e sono felice che Fb mi abbia dato la possibilità di conoscerti e visitare queste tue meravigliose proposte!!ti inserisco subito nella mia bloglist cosi nn mi perdo piu nessun aggiornamento:D!!!Bacioni,Imma
ReplyDeletebelli i tuoi ricordi...sono oro, come i tuoi spaghetti..
ReplyDeleteE' sempre un piacere passare a trovarti le tue ricette sono strepitose.Devo anche ringraziarti perchè con molte delle tue ricette ho fatto felici i miei 2 piccoli ometti.. Bacioni a presto
ReplyDeleteChe bel piatto di Spaghetti trafilati in oro con surimi e pomodorini semi secchi Golden die spaghetti with surimi and semi-dried cherry tomatoes!!
ReplyDeleteda provare in cucina!
eccomiiiiiiiiiii
ReplyDeleteciaoooooo che bello sono riuscita ad essere venuta a scoprire il tuo blog...mi aggiungo volentieri ai tuoi sostenitori :D
allora
il tuo post mi ha fatto molto emozionare sul serio mi sono rivista bambina, sappi che io sono sensibile e post cosi inevitabilmente mi fanno cascare la lacrimuccia ^.^, poi questo piatto deve essere strabuono, insomma dagli ingredienti ne sono certa
Mouthwatering Barbara! i love cheery tomatoes in my pastas!!
ReplyDeletesarà che è l'una, ma sta pasta mi sta facendo sbavare!! non ho mai provato l'abbinata spaghetti pomodoro-surimi :-)
ReplyDeleteSapghetti trafilati in oro! Meraviglia delle meraviglie!!! MI piace un sacco questa ricettina anni '80! Bacioni, Titti
ReplyDeleteCara Barbara, veniamo a trovarti sempre con enorme piacere! Meravigliosi i tuoi ricordi e questi spaghetti non sono da meno, complimenti!
ReplyDeleteUn abbraccio!
Non preoccuparti se non riesci a passare spesso, capisco! Neanch'io sono così puntuale, purtroppo per comprare gli ingredienti bisogna lavorare! :))
ReplyDeleteNon ho capito, da buona tontolona, cosa cercare qui da te, probabilmente perché non sono iscritta a fb. Quando avrai tempo mi dirai.
Ti abbraccio forte!
uno spaghetto meraviglioso! complimenti!
ReplyDeleteQuesto è un meraviglioso spaghetti.
ReplyDeletegli ingredienti li ho....i ricordi pure...quasi quasi mi cimento!!!! Grazie!!!!
ReplyDeleteBarbaraaa¨!!! non riesco a postare i commenti ! solo in anonimo! come faccio???
ReplyDeletesono io...l'antonella!!!!
ma sembra un piattino squisito!
ReplyDeletebuoni gli spaghetti!!!
Se ti va visita anche il sito:
www.oraviaggiando.it
Questa guida è pronta al lancio della nuova Community "Gourmondo ®", un nuovo punto d'INCONTRO per gli appassionati di CUCINA: possibilità di pubblicare RICETTE, possibilità di segnalare ristoranti non ancora recensiti, possibilità di interagire con gli altri NaGou, possibilità di ricevere cene in omaggio e tantissimo altro ancora.....
iscriversi è semplice:
http://www.oraviaggiando.it/iscriviti-gratuitamente-oraviaggiando.html
Io ci sono già !
Baci e buona domenica
e dopo una lunga pausa riecco le mie visite al tuo blog! ma tu lo sai che non conoscevo questa ricetta? ovviamente conoscevo delle varianti, ma non questa! semplice e nello stesso tempo fantasiosa.
ReplyDeleteUn bacione e a presto :)
Eccomi, ce l'ho fatta: follower ufficialmente! =)
ReplyDeleteA presto
Francesca di SingerFood & Chiccherie
http://singerfood.blogspot.com/
E si cara Barbara quelli erano tempi dove l'ingenuità della nostra età era vissuta in pieno e ci sia accontentava e si era felice anche conun pugno di ciliegie....il piatto che ci presenti è davvero intrigante e saporito!!Bacioni,Imma
ReplyDeleteSono una bella "visione" :) ciao
ReplyDeleteGood Day Barbara: You sight is very beautiful and well done..I am a novice to blogging but I am trying to present mine tastefully..and enjoy seeing food presented so beautifully..Everything is so appealing to the eye..I will definitely keep checking your postings..:)
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog