Ricetta Millefoglia di Salame d'asino su chutney di cipolla - Milfoil with Donkey Salami, Asparagus and onion chutney
Sunday, May 15, 2011
What is a proper starter?
When I order a starter at the restaurant, I wish to get two things together: unusual combination of ingredients and spot on presentation.
Because with the starter you can be more daring than with a main dish. When you see it in the plate you have to say:"wow!" and when you taste it you have to think: "what a surprise!"
For this milfoil I've used a donkey's salami, quite unusual, with a sharp taste and not fatty at all.
If you won't find it to the nearest butcher, you can have a look at GustoShop where you can find greatly selected products. I strongly raccommend to have a look to their website.
- 3 fogli di pasta fillo
- onion chutney
- canestrato foggiano sheep cheese
- donkey salami
- 8 asparagus
- Kala Namak salt
- olive oil
Boil the asparagus briefly and remove the hard part. Blend the tails of the asparagus with oil and salt and make a sauce. Put together three sheets of phyllo, cutted into 5x5 cm squares and brush the surface with oil. Place them on a baking sheet and bake at 180° for a few minutes, just the time they get golden.
Now on a serving dish lay down the first square of phyllo, add the asparagus's sauce, then the cheese and only in the end the salami. Cover with the phyllo and make another layer.
Finally place all the ingredients on top, garnish with the asparagus tips and sprinkle with onion chutney.
Millefoglia di salame d'asino su chutney di cipolla
Ma cos'è un antipasto?
Per me, quando penso ad un antipasto, voglio due cose insieme: accostamenti inusuali e belle presentazioni. Sull'antipasto, contrariamente ad un piatto principale, si può osare, deve sparire in due bocconcini e gli ingredienti possono anche non essere facilmente riconoscibili. Quando lo vedi nel piatto devi dire "wow!" e mentre lo assaggi devi pensare "ah però!".
Per questa millefoglie io ho utlizzato un salame di asino, abbastanza raro, con un gusto più deciso ed al contempo è molto magro.
Ingredienti per 2 persone:
- 3 fogli di pasta fillo
- chutney di cipolla
- canestrato foggiano
- Salame d'asino
- 8 asparagi
- sale Kala Namak
- olio di oliva
39 Comments
E con questo dico sicuramento WOW e anche AH PERO!!!!!
ReplyDeleteBellissimo davvero!!
Ciaooo
Ma è fantastico!! Buona serata cara!
ReplyDeleteChe piattino tesoro!!! Davvero raffinato e sfizioso!!! Mai assaggiato il salame d' asino...devo cercarlo!!!!! Un bacione e buona serata!!!
ReplyDeleteEcco appunto.... però nell'ordine Ah però....WOW!!!BAci carissima...I'm back, ciao Flavia
ReplyDeleteChe bell'antipastino ,non conosco gli ingredienti uff..vengo da te ^_*
ReplyDeletebravissima baci Anna
( si gli albumi gli scongelo e poi li monto )
Nuevamente intentando escribir y visitarte ..que dos ultimas recetas tan fabulosas ..cada cual mas bonita ..que fotos ..besos MARIMI
ReplyDeleteTutto da scoprire! Il salame d'asino sono certa di non averlo mai assaggiato ma del canestrato foggiano dovrei avere un ricordo perché ho vissuto a Foggia (mio padre è stato di servizio in questa città per 4 anni).
ReplyDeleteUn insieme curioso e intrigante.
E quando vuoi, mi casa es tu casa!
Ti abbraccio!
delicate, and perfect!
ReplyDeleteUn antipasto davvero originale ma decisamente invitante!!! Curioso questo abbinamento...una golosa scoperta da scopiazzare subito! ;-)
ReplyDeleteVeramente un antipasto particolare!!Complimenti.
ReplyDeleteWow che antipasto sfizioso!
ReplyDeleteIl salame d'asino non l'ho mai mangiato,la pasta fillo l'ho comprata surgelata una volta e l'ho fatta scadere nel surgelatore...mi sa che devo provvedere.Brava Barbara,mi fanno impazzire le tue foto.
ReplyDeletePorca paletta che piatto....è una meraviglia! Poi il salame d'asino lo conosco bene e mi piace parecchio....peccato sia difficile da trovare! Baci
ReplyDeleteWhat a beautiful platter ~ perfect appetizer!
ReplyDeleteUS Masala
Delicado y muy lindo para un aperitivo,yo digo¡¡¡ wow...!!!
ReplyDelete"wow!" e "ah però!"...l'ho pensato solo a vederlo! Figurati se lo assaggiassi davvero! Encantado ^________^ Un bacione tesoro, buona settimana
ReplyDeleteche buona e bella questa ricetta!!bravissima!!buona settimana cara
ReplyDeleteSono d'accordissimo con te sul "wow" e "ah però"! Anche se non ho mai assaggiato il salame d'asino quello che vedo mi piace moltissimo e m'ispira! Complimenti! Baci er buon inizio settimana!
ReplyDeleteMa come si fa? sei incredibilmente creativa e le tue ricette non mi lasciano mai di stupire!
ReplyDeleteComplimenti per il blog! ti seguo:-) Buona settimana, Dessi
ReplyDeleteMi ripeto, lo so, però appena ho visto le foto ho pensato: wow, che meraviglia!
ReplyDeleteLa presentazione è molto raffinata e chic, gli accostamenti particolari, Barbara hai preparato un antipasto fantastico!
Baci e buona settimana
Giovanna
Ciao Barbara, innanzitutto grazie per aver accettato la richiesta di amicizia su Facebook. Sono molto felice di essere approdata sul tuo blog davvero ricco di splendide ricette e foto molto belle. Mi sono iscritta tra i tuoi sostenitori e spero di non perderti di vista. Complimenti per questa ricetta, davvero molto elegante e gustosa. Un saluto
ReplyDeleteRagazza mia ma che raffinatezza!!!
ReplyDeleteSei riuscita perfettamente nel tuo intento dell'antipasto da "wow" alla vista, e "ah però!" all'assaggio (anche senza averlo fatto)!!
Complimenti! :-D
Buona settimana cara!
piatto degno del miglior ristorante Italiano di Londra! super chic! :) complimenti
ReplyDeletebuona settimana!
Barbara un ingrediente davvero insolito, brava ciao
ReplyDeleteChe ricettina cara Barbara! Molto elegante, come sempre! Bacio ;-)
ReplyDeleteChe bello, ho scoperto ill tuo blog gironzolando.... molto felice. Se ti va dai un occhiata al mio http://panbagnato.blogspot.com
ReplyDeleteCiao ciao
cara Barbara, tu riesci a preparare piatti sfiziosissimi e sempre ben presentati.
ReplyDeleteBravissima, mi piace moltissimo questa millefoglie...
Un bacione
I agree that a starter always have to make an impression; it says a lot about the mains that they are about to serve:) I look/admire the starters whenever I go for a semi-buffet too;)
ReplyDeleteciao car! lo sai ke nn riesco a vedere gli aggiornamenti di alcuni blog nel reader? mah!sn iscritta alla tua newsletter ma arriva quasi un giorno dopo a volte tra le varie email può saltare ma dovrei cmq poter vedere i tuoi post ma niente! va beh! ke bella millefoglie! il sale m'incuriosisce! sto comprando man mano sali diversi, mi manca il rosso! le lingue di gatto sono un biscottino ke ho in mente di fare da tempo ma nn mi riesce! e ottima la pasta fatta in casa! nn ho tempo in questo periodo mannaggia! un abbraccio cara alla proxima!
ReplyDeleteBeautiful appetizer, Barbara! Love the combination of the cheese and salami. Never had "donkey" salami before. (I think I will skip that, LOL) and stick with the Genova salami!
ReplyDeleteLove the presentation and the photos:DDD
ricettina sfiziosissima
ReplyDeletema il salame d'asino???
mai sentito ora mi informo
da provareeeee!!!!!
succulenta serata
katya
sempre più brava!ricordati che io un giorno o l'altro mi presento per te ad ora di cena;)
ReplyDeleteCiao carissima! E' arrivata la macchina fotografica! :)
ReplyDeleteOra devo fare pratica, spero di non ingrassare e di non alzare il livello, già alto!, di colesterolo! :))
Un forte abbraccio!
Looks wonderful! The asparagus with the sausage sounds delicious, and with the phyllo, really good, great recipe!
ReplyDeleteThis are such pretty starters and I love the chutney paired with those gorgeous asparagus :) Very lovely :)
ReplyDeleteIt looks gorgeous and delicious!!
ReplyDeletexxxxx,
Lia.
che piattino chiccoso ! brava barbaraaa!
ReplyDeleteleggero e croccante...perfetto direi! mai assaggiato il salame d'asino. devo rimediare ora mi hai incuriosita!
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog