chai ricetta
,
drink
,
hot drink
,
sponsor
,
tea chai recipe
ricetta Chai tè indiano
Friday, April 15, 2011
They say that life is contunuosly changing and so is mine, or maybe the human mind has an amazing adaptability to the territory where it lives.
When I was living in Italy I was an Espresso addicted. I had one of those super-technological gadgets where you put the coffee beans in and you get a short and intense little cup as the one from an italian bar.
Then England came.
And I fell in love with that slower and longer way to drink tea and coffee.
Now I drink everyday black tea with some milk :)
But when I need something really comfortable and spicy, I love to drink an Indian Chai. You can now often you find it in Indian restaurants and perhaps even at Starbucks now.
It is not considered a true recipe because each Indian family usually adds or omits their favorite spices. I would say that according to the best Indian tradition, they always add and never cut out ...
This is my version.
- 4 cardamom pods,
- 5 cloves
- 6 fennel seeds
- 1\2 teaspoon vanilla estract
- 1 cm of fresh ginger
- 1\4 cinnamon stick (I have used cinnamon powder that darkens the mixture more)
- 2 star anise
- 4 allspices pods
- 4 black pepper whole pods
- 60 gr. cane sugar
- 2 tea spoons of black tea
- 250 ml. of milk
- 300 ml. of water
Bring to boil the mixture again and add the tea, remove from heat and rest for other 5 minutes.
Meantime heat the milk and add it to the tea, add the sugar and stir.
Serve in a thumbler and garnish with some of the spices you have used before.
Smooth and comforting.
Tè Indiano Chai
Si dice che la vita sia continuo cambiamento e così è la mia, o forse l'animo umano ha un'adattabilità al territorio che lo ospita.
Quando vivevo in Italia ero una caffeinomane, avevo uno di quei marchingegni supertecnologici in cui metti i grani del caffè e ti ritrovi un tazzina corta e intensa come quella del bar.
Poi arrivò l'Inghilterra.
E mi sono innamorata di quel modo un po' più lento e lungo di bere tè e caffè.
Oggi bevo abitualmente tè nero con quella famosa macchia di latte.
Ma quando ho bisogno di qualcosa di veramente confortevole e speziato, mi faccio un bel Chai, che è il tea indiano, spesso lo si può trovare nei ristoranti indiani e forse anche negli Starbucks, adesso.
Non viene considerata una vera ricettta perchè ognuno aggiunge od omette le spezie che preferisce, ma direi che nella migliore tradizione indiana si aggiunge solo e mai si omette...
Questa è la mia versione.
Ingredienti per 2 tazze di indian chai
- 4 semi cardamomo interi
- 5 chiodi di garofano
- 6 semi di finocchio
- 1 bacca di vaniglia
- 1 cm di zenzero fresco
- 1 pezzettino di stecca di cannella (io ho utlizzato quella in polvere che scurisce maggiormente la miscela)
- 2 anici stellati
- 4 grani di pimento della Giamaica
- 4 grani di pepe nero
- 60 gr. di zucchero di canna
- 2 misurini di tè nero
- 250 ml. di latte
- 300 ml. di acqua
Spengo il gas e faccio riposare coperto per circa 10 minuti.
Faccio bollire nuovamente e aggiungo il tè. Tolgo dal fuoco e faccio riposare per altri 5 minuti,
il tempo per far scaldare il latte in un altro pentolino, senza farlo bollire. Lo aggiungo al tè con lo zucchero, girando il tutto.
Servo direttamente in bicchieri con un setaccio e poi aggiungo qualche spezia come decorazione, solitamente la cannella intera o la vaniglia.
Spicy and smooth:)
47 Comments
Bello...anzi favoloso!!! me lo segno e lo provo e poi ti dico!!! Mi ispira un sacco e mi sembra davvero una coccola!!!
ReplyDeleteUn bacione!!!!!
Chissà che buono e chi le trova stà bonta!! :( senti ...stò arrivando aspettami ^_*
ReplyDeleteun bacione carissima
Buon fine settimana Anna
Questo è uno dei momenti da gustarsi in solitudine con un bel libro, al sole, in silenzio...mi sento meglio solo a scriverne! Buon fine settimana ciao :)
ReplyDeleteho letto il tuo commento nel blog di 'la volpe sonnacchiosa' cosi' ho deciso di venire a curiosare e devo dire che sono contento di averlo fatto!...bellissimo il blog, mi e' piaciuta anche la tua presentazione...adoro Londra! spero verrai presto a trovami!
ReplyDeleteandrea
p.s. leggere il tuo blog sara' un piacevole dovere, visto che sto cercando di perfezionare il mio inglese... mediocre... :(
Ne berrei volentieri un sorsino..che dici?hiihih fantastico!!buon w.e.
ReplyDeleteMai provato un tè così speziato. Ma un giorno mi ci metto d'impegna...mi hai incuriosita.....
ReplyDeleteLe spezie le ho tutte...quindi sono a metà dell'opera ;)
Un bacione e buon w.e
looks perfect!
ReplyDeleteI love Chai!!!
ReplyDeleteLove,
Lia.
Dear Barbara, You have a beautiful blog. I am now following your blog. I hope that you will visit my blog and do the same. Blessings, Catherine xo
ReplyDeleteyes you are right, every indian family have different ways it's also different according to seasons, like ur version since it is combination of all there :D
ReplyDeleteBarbara this look amazing and elegant! love the colours and the pictures! lovely! have a nice weekend, xgloria
ReplyDeleteMi è piaciuto molto ciò che hai scritto per presentare questo tea indiano, che non conoscevo!
ReplyDeleteMamma mia che meraviglia, grazie Barbara per questa bella ricetta... sono una che beve molto tè e tisane, quindi apprezzo molto questa bevanda! Un bacione, buon fine settimana!
ReplyDeleteChe meraviglia! non vedo l'ora di provarlo!
ReplyDeleteDomani vado a comprarmi tutto il necessario!
Non hai idea di che effetto mi fa leggere tutto quel tripudio di spezie. Mi stanno inebriando la mente solo al pensiero :D! Compro spesso i filtri già pronti di Chai, ne trovo vari tipi della linea Yogi Tea ma farselo da sè è sicuramenete molto meglio. Un bacione tesoro, buon we
ReplyDeleteInteressante questo tea! Da provare :)
ReplyDeleteMa la spezia "all spices" è il "pimento della Giamaica"? O ho capito male? :D
Interesante propuesta me encantó,como siempre Barabara has presentado um receta exquisita y elegante,cariños y abrazos.
ReplyDeletesei un fenomeno anche a fare il tè!...me lo dovevo aspettare da una tipa come te;)
ReplyDeleteI would love to sample this, what rich flavors and pretty too!.
ReplyDeletePer Ann: si il pimento della Giamaica è anche chiamato all spice, perchè in se racchiude diverse note tra cui il pepe, noce moscata, cannella, chiodi di garofano, in un unica bacca!
ReplyDeleteUn abbraccio a tutte!
ah l'India e il suo té! quanti bei ricordi...
ReplyDeleteche meraviglia!
buon we
devo dire che l'ho provato e non e' stato amore a prima vista...ma apprezzo chi prova a farlo e sopratt a chi piace...:-)))
ReplyDeletesono molto molto tentata| ciao barby :)
ReplyDeleteWow, this is what I need after a long day! Nice, comforting and satisfying! Thank you for sharing, have a lovely weekend!
ReplyDeleteE' un po' di tempo ke nn prendo il thè nero, mi piace molto.. appena mi ricapita faccio questa bevanda, adoro i profumi delle spezie! ciao!
ReplyDeleteQuesta bevanda la trovo deliziosa!!! Una bellissima descrizione accurata di come si prepara ed in più il mix di tutte quelle spezie mi piace da morire...per non parlare delle foto che sono veramente bellissime!!! Insomma, mi hai convinto...mentre sto scrivendo il commento stavo sorseggiando una tazza di caffè, ma quasi quasi vengo da te a prendere il tuo tè....Un bacione tesoro e buon fine settimana!!!
ReplyDeleteUna bevanda che sono sicuro oltre ad essere buona sia anche profumatissima. Anche io come te, ma nella versione italiana, bevo il caffè come un momento sacro. Ti auguro un felice we
ReplyDeleteehehe! anch'io bevo tanto tè...non ho mai assaggiato il Chai però! riguardo al caffè "lungo" ancora non mi sono abituata..è più forte di me! :P Le foto sono favolose ma la prima lo è più di tutte. ihihih! ciauuu
ReplyDeleteGrazie...queste spezie unite al tè devono essere fantastiche, mi piacerebbe provarlo ma mi sa che sarà difficile reperire tutto...buon we, ciao.
ReplyDeleteNon hai ceduto al cambiamento, hai arricchito il tuo mondo, hai aggiunto con intelligenza e curiosità. E ti ringrazio perchè sei generosa nel condividerlo.
ReplyDeleteCome avrei mai potuto conoscere il tè indiano chai io, ferma qui con la mia vita "circondata dal mare" , se Barbara non l'avesse provato per me? Grazie!
A very comforting cup of tea. Thanks for sharing, Barbara.
ReplyDeleteChe meraviglia!! Anch'io tanti anni fa bevevo soprattutto il caffè, ma poi per ragioni di salute ho dovuto smettere di bere bovande con caffeina. E ho trovato tantissime tisane buonissime! Il tuo tè è davvero speciale, con tutte le spezie che piacciono a me sarebbe una vera delizia da provare!! Buona domenica! :)
ReplyDeleteCiao Barbara, il tuo blog è stata un'assoluta sorpresa!!! Il primo post in cui mi sono imbattuta è questo, e un'amante come me del mondo delle spezie e degli aromi non poteva che rimanere affascinata davanti a questa bevanda così speciale! Inoltre adoro anche tè e tisane, quindi un connubio perfetto con questa tua preparazione che sconoscevo del tutto.
ReplyDeleteTi seguirò con molto piacere, spero di poterti conoscere meglio, se ti va passa pure da me ;)
VUELVO PARA DESEARTE BUEN DOMINGO Y FELICITARTE POR TU LINDA RECETA,CARIÑOS.
ReplyDeletePrima di tutto, le foto sono be-lli-ssi-me!!
ReplyDeleteE poi questo tipo di tè deve essere davvero buono, anche se lo preferirei liscio senza latte, sarà perchè vivo ancora in Italia? ;-)
In ogni caso ottimo mix di spezie, barvissima!
Un bacione
Can I come for a cuppa- Perfectly done Barbara!
ReplyDeleteUS Masala
I love chai tea and yours looks absolutely delicious, Barbara! Thanks for sharing. You have a beautiful blog and I'm looking forward to exploring your recipes! :)
ReplyDeleteha un'aspetto davvero invitante mi piace scoprire nuovi sapori
ReplyDeletema che buono, bravissima! poi le tue foto sono davvero comunicative, complimenti! mi farebbe piacere se facessi un salto nel nostro blog
ReplyDeletehttp://lericettedimaripatty.blogspot.com/
siamo nuove nuove e bisognose di tanti consigli e suggerimenti!
Good morning, Barbara. I have some awards over at my site for you. Please stop by to collect them anytime! Thank you!
ReplyDeleteOops, I just saw the note on your sidebar! It doesn't matter if you do not want to accept any awards. Just want to let you know that you have a fantastic site, and one of my favourite sites to visit! Cheers to you! Hugs..! :)
ReplyDeleteI've never tried Chai tea from India. It looks so exotic with all the lovely spices, and pretty color.
ReplyDeleteBarbara, stop by my blog, If you would like to get involved in this Hungarian Tag-Game. I had you in mind to pass it on, since you have followers from around the globe, as well:D
Che bello parlare, conoscere ,esplorare e curiosare tra le altre culture..per scoprire la loro cucina, tradizioni, profumi e sapori.. Meraviglioso!
ReplyDeleteBacioni buona giornata!
E complimenti per le foto!
I can just imagine the beautiful aroma...so lovely!
ReplyDeleteBarbara, your recipes look so delicious my mouth is watering!
ReplyDeleteThe chai looks authentic, but like you say, they often add or omit their favourite spices. Many people here just cook their chai with some fresh ginger and sugar :)
è una bevanda meravigliosa, ma sai che io qui non trovo il pimento della giamaica? sembra pazzesco ma è così!
ReplyDeletemai provato... però sono curiosa di sapere com'è!!! me gusta questo mix incredibile... ti stai dando all'etnico??
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog