Ricette Penne al nero di seppia con ragout di orata - Sepia penne with Sea bream's ragout
Wednesday, February 16, 2011
This morning, I went to the market, where I bought a lot of fresh vegetables, so nobody will save you from my next creams, passatas, soups and so on... Readers warned!
Finally, in what I call the Low Street (small shops), which goes against High Street (brand shops), has opened a new small fishmonger, but one of those that have a good smell of fresh fish. Considerable detail.
I'm prevaricating, but I bought 3 beautiful sea breams, this is where it went the first ...
- 200 gr. sepia penne
- 2 fillets of sea bream
- 2 clove of crushed garlic
- parsley
- chives
- 8 cherry tomatoes
- 1\4 glass of white wine
- extra virgin olive oil
- crushed chilly
- seawand guerande salt
Ragout di orata con penne al nero di seppia
Stamattina al mercatino ho comprato molta verdura fresca, quindi nessuno vi salverà dalle mie prossime vellutate, passate, creme, zuppe e brodaglie varie! Lettore avvertito...
Poi finalmente, in quella che io chiamo Low Street (negozietti) , che va a contrapporsi con High street (grandi negozi), è nata una piccola pescheria, ma una di quelle che emanano un buon profumo di pesce fresco. Dettaglio non trascurabile.
Sto tergiversando, ma ho comprato 3 belle orate, qui è dove è finita la prima...
Ingredienti per 2 persone
- 180 gr. penne al nero di seppia
- 1 orata sfilettata
- 2 spicchi d'aglio
- prezzemolo
- erba cipollina
- 8 pomodorini ciliegia
- 1\4 di bicchiere vino bianco secco
- olio extra vergine di oliva
- peperoncino
- sale guerande alle alghe
In una pentola mettete abbondante acqua salata a bollire.
Contemporaneamente in un saltapasta unite 4 bei cucchiai di olio di oliva, con aglio e peperoncino tritati, fate prendere colore 2\3 minuti a fiamma media e quando sfrigola bene unite i filetti di orata, io ho messo anche la testa, che poi tolgo prima di impiattare.
Aggiungete del vino bianco e fate sfumare a fiamma vivace, aggiungete i pomodorini tagliati a metà.
Scolate la pasta al dente ed unitela in padella, facendola saltare un minuto con dell'erba cipollina e del prezzemolo.
Impiattate e gustatete subito.
46 Comments
Mamma che buone...a quest'ora poi una fame!!
ReplyDeleteBelle e buone queste penne ^_^
¡¡¡¡Mamma mia¡¡¡¡¡un plato perfecto Laura y el colorido muy original,con Nero di seppia una tentación,un plato de lujo,abrazos.
ReplyDeleteChe dire Barbara Yummy Yummy!! ;)
ReplyDeleteNOOO DI SOLITO SI MANGIA IL RISO AL NERO DI SEPPIE....QUESTA MI E UNA RICETTA MOLTO NUOVA E MOOOOLTO ORIGINALE....COMPLIMENTI BARBARA.....
ReplyDeletebaci da lia
Spettacolare piatto, Barbara!!! Non solo per la scelta delle penne al nero di seppia, ma anche questo ragù di branzino...UAO!!!!
ReplyDeleteUn abbraccio e un po' del mio sole! ;-)
che piatto particolare e gustoso!! ma che brava!!
ReplyDeletebacioni, felice serata!
Belle mai assaggiate e immagino la bontà!1
ReplyDeleteBravissima barbara mi è venuta fame ^_*
Baci baci
Anna
Immaginiamo sia buonissimo, ma questo piatto è anche molto bello da vedere!
ReplyDeletedevono essere state saporitissime, complimenti per l'accostamento di ingredienti.
ReplyDeleteBUONISIMO ...BARBARA ...besotes ...MARIMI
ReplyDeleteSei bravissima sarà un piacere seguirti.
ReplyDeleteCiao alla prossima Teresa
ciao Barbara, che belle penne! complimneti e bacioni
ReplyDeleteBuonissime queste penne! Un piatto molto colorato!
ReplyDeleteComplimenti!
Veloce, pulizia del pesce a parte, ma gustoso e delicato!
ReplyDeleteTi abbraccio!
grazie a te per essere passata dal mio blog :)
ReplyDeleteho visto che sei a londra.. *_* che bello.. il mio sogno è quello di vivere lì per qualche mese,imparare la lingua,visitarla per bene..ecc.. :)
Mai assaggiate, ma devono essere davvero buone!
ReplyDeleteTra l'altro sono molto coreografiche, brava!
Baci da Alda e Mariella
uhmmm che bel piatto di pasta! posso? giusto un assaggino? bacione!!!!
ReplyDeleteper il nero di seppia ci vado proprio pazza! la tua è una delizia poi...davvero bella sembra di sentire il profumino da qui...
ReplyDeleteBrava brava illuminami con il pesce che ultimamente ci faccio un po' a cazzotti!!
ReplyDeletepenne al nero di seppia mai sentite, davvero interessati e poi estremamente coreografiche!
un beso
stupendo questo piatto di pasta! Un'idea veramente geniale.........bravissima, baci
ReplyDeletewow this is totally amazing and so gourmet!
ReplyDeleteYour pasta looks delicious, I have not tried fish with pasta before, yours look really good!
ReplyDeleteLe penne dubito di riuscire a trovarle ma con gli spaghetti ce la posso fare :D! Me gusta questo ragù e me gusta tutto l'abbinamento. Baciotti
ReplyDeleteUna meraviglia brava Barbara...
ReplyDeletePs stiamo finendo i post su Londra se vuoi mandarci delle dritte anche via mail sono bene accette, ovviamente citeremo la tua fonte :))
Bacioni dai viaggiatori golosi ...
mi piace molto questo ragout di orata, deve essere molto delicto.un piatto veramente ottimo.mai provato il sale con le alghe però, mi incuriosisce!
ReplyDeleteSono rimasta incantata da questo piatto complimenti Barbara
ReplyDeleteDa provare, il sapore del nero di seppia della pasta con le orate deve essere ottimo :)
ReplyDeleteottima ricetta Barbara!! Un fantastico contrasto d colori ed un mix di sapori davvero ottimo!!
ReplyDeleteCiao Barbara! Grazie per la tua visita che mi ha fatto scoprire anche il tuo blog! Mi piacciono molto le tue ricette e le tue foto ne sono una splendida rappresentazione, complimenti! A presto!
ReplyDeleteCiao barbara, come stai? Che meraviglia queste penne nere! Stupendo primo piatto molto elegante! Bacione
ReplyDeletewow che ricettina!!!brava,brava!
ReplyDeleteHi Barbara,
ReplyDeleteThank you so much for your visit and lovely comment.
Loved your blog and I'm gonna be in touch!
Cheers,
Lia.
Che bel mix di colori e chissà com'erano buone... :-)
ReplyDeleteBarbara, questa pasta è veramente scenografica.
ReplyDeleteBellissimo il contrasto tra il colore della pasta e quello del sugo. Saranno rimasti tutti a bocca aperta!
Oltre che bella direi che è anche buonissima!
Complimenti per questo originalissimo piatto :D
Un bacione
I can just feel how yummy it would have been, looks very tempting.
ReplyDeleteUS Masala
Che scenografiche queste pennette nere e con il ragout di orata dovrebbero essere veramente deliziose! =)
ReplyDeleteMi sono aggiunta ai tuoi sostenitori! Quando vuoi fia un saltino da me !
A presto!
This looks so unusual. I can imagine how delicious this must be. I love to have this kind of recipe on hand. I hope you have a wonderful day. Blessings...Mary
ReplyDeleteCiao Barbarella! Piatto succulento e che fameeeeeee!!! Vabbè mi accontenterò di un thè per ora! :D Bellissima l'intervista su r2m! Un bacioooooooooooooo! ;D
ReplyDeleteChe buono il ragout di orata, non l'ho mai fatto ma deve essere ottimo... e si puo' tenere a mente anche per un altro tipo di pesce suppongo, brava :)
ReplyDeleteWhat a beautiful and elegant dish...I love that penne pasta :) Wishing you a lovely weekend...
ReplyDeleteche bonta'..e dire che non ho mai provato
ReplyDeleteil nero di seppia....devo rimediare!!
bravissima!!
buon fine settimana!!
Ciao Barbara, che bello mi sono imbattutta sul tuo blog e mi hai fatto venire subito fame. Le tue ricette mi catturano e anche le tue foto. bravissima
ReplyDeletetroppo belle e immagino troppo buone. complimenti :-)
ReplyDeleteLook amazing, I love the colour!! look delicious!! gloria
ReplyDeleteleggerti è un vero piacere sotto tutti i punti di vista!
ReplyDeleteDevo farti i miei più vivi e sinceri complimenti,non solo per le ricette ma per l'impostazione che continui a dare alle tue ricette,al tuo blog.
Non ho molto tempo libero,ma appena posso vengo a curiosare e a deliziare gli occhi con le tue prelibatezze.
Continua così
Lella
Deliziosa alternativa al solito ed intramontabile risotto al nero di seppia.
ReplyDeletecomplimenti!
Rosa
http://13atavola.blogspot.com
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog