dates recipes
,
Main Dish
,
main dishes recipes
,
pepper recipe
,
ricette con cous cous
,
ricette con datteri
,
ricette con peperoni
,
Vegetables Main Dish
,
vegetarian recipe
RIcetta Cous cous vegetariano
Tuesday, November 02, 2010
The days are getting dark sooner so I'd like to bring the colors up with this joyful Cous Cous!
I love Cous Cous, but unfortunately the last times I did it ... I was really upset by the result...
Even Tesco's and Sainsbury's one were better ....
Finally today I've got my "magic blend". I've thought a lot about what I wanted to achieve and what was wrong and I've got it!
I must write down this recipe immediately, because I'll need to have a look at it every time I'll make the Cous Cous in future.
Ingredients for 2 people
- 80 gr. of cous cous
- 1 table spoon of sultana
- 4 cutted dates
- 4 cherry tomatoes
- 1 handful seedless grape
- 1 table spoon of honey
- salt, pepper
- fresh mint
- 1 roasted pepper
- 1 handful of chickpeas
- 12 green olives
- fresh basil
- chilly
- 1\2 lime
- olive oil
- apple vinager
- 1\4 cutted onion
- the ingredient list is pretty long but I suppuse you have got at home at least half of them:)
Meantime roast the pepper in the oven for 20 minutes at 190°C.
In a nice bowl add the cutted tomato, sliced onion, green olives, a handful precooked chickpeas, a handful of seedless grape, one table spoon of sultana. Finally add the cous cous shelled with a fork and stir. Add the pealed and cutted roasted pepper.
Now prepare the seasoning with a juice of 1\2 lime, 4 table spoon of olive oil, honey, salt, pepper, chilly, fresh mint, fresh basil and just a little bit of apple vinager. Stir well and combine toghether with the cous cous.
Ready to go! You can eat straight away or ....
Sommelier's Choice: Alto Adige Moscato Giallo Schickenburg Linea Privat
As always Buon Appetito!
Cous Cous di verdure e...
Eccomi, Buon giorno!...prima di tutto come è stata la vostra notte delle Streghe?... un mio vicino di casa ha decorato così la sua finestra, lasciando pure socchiuso il cancellino come dire " chi entra è perduto..."
In barba alle giornate che si accorciano, oggi Cous Cous colorato dolce e piccante.
Io adoro il Cous Cous specialmente quando qualcuno me lo propone.
Mi spiego se lo mangio al ristorante è fantastico. E' buonissimo persino quello pronto di Tesco o Sainsbury's!
Ma al mio... manca sempre un non so che...
Ho pensato e ripensato a quello che volevo ottenere e finalmente, oggi 2 novembre 2010 ho trovato la mia miscela, come dire il mio Gram Masala del cous cous.
E lo devo scrivere subito, perchè questa alchimia un po' stupida e un po' no, la dovrò consultare ogni volta che in futuro vorrò preparare il Cous Cous.
Ingredienti per 2 persone
- 80 gr. di cous cous
- 1 cucchiaio di uvetta sultanina
- 4 datteri
- 4 pomodorini ciliegia
- una manciata di chicchi d'uva senza semi
- un cucchiaino di miele
- sale, pepe
- menta fresca
- 1 peperone arrostito
- una manciata di ceci precotti
- una manciata di olive verdi piccole
- basilico fresco
- peperoncino fresco
- 1 lime
- olio di oliva
- una puntina di aceto di mela
- 1\4 di cipolla affettata
- (gli ingredienti sembrano infiniti, ma sono prodotti che in genere, almeno per la metà di essi abbiamo sempre in casa..)
Nel frattempo ho messo il peperone a grigliare in forno 200°C.
Sgrano il cous cous con una forchetta ed aggiungo i pomodori tagliati, la cipolla affettata finemente, le olive, l'uva, l'uvetta, i datteri, ceci. Dopo aver spellato il peperone ed averlo ridotto in pezzetti aggiungo anche quello.
Adesso ecco la mia miscela in una terrina: qualche giro di olio di oliva, il succo di mezzo lime, un cucchiaio di miele, qualche fettina di peperoncino, sale, pepe, una punta di aceto di mela, un cucchiaio di menta tritata e una decina di foglie di basilico.
Unisco al cous cous girando ben bene, decoro con menta e finalmente anch' io ho il mio cous cous perfetto!!
In piccole dosi è un antipasto veloce e d'effetto altrimenti un bel piatto principale!
13 Comments
Oh...I love couscous too and this recipe sounds wonderful..must try your version..thanks for sharing Barbara!
ReplyDeleteUS Masala
Beautiful photo! I now love cous cous but had trouble getting my recipes right at first too. I'm a big chick pea fan and really like the idea of the dried fruit. Definitely one to try! xx
ReplyDeletetrès original ce couscous végétarien et bien appétissant, l'idée me séduit beaucoup
ReplyDeletej'en prends note
bonne soirée
What a delicious sounding couscous Barbara. And it looks wonderful! I love the addition of the dates (I'm a big date fan).
ReplyDeleteBuona sera Barbara! This couscous looks beautiful and I'm sure it will help convert the non-couscous eaters in my house, thanks!
ReplyDeleteBuonissimo! adoro il cous cous! mi piace quest'abbinamento dolce e salato!!!bella foto! :-) tesò passa da me c'è la staffetta dell'amicizia :-))
ReplyDeleteBuona idea!! Da leccarsi i baffi!
ReplyDeleteHo aggiunto il tuo Blog tra i preferiti sul mio.
Baci da Bologna, Monia.
I love cous cous too, but for me it is always random whether or not it turns out. I love all of the flavors you melded with it - honey? A brilliant suggestion.
ReplyDeleteBuona la tua idea e il piatto che hai fotografato è davvero invitante.
ReplyDeleteE del vino ne vogliamo parlare? Mi piace l'abbinamento!
ciao barbarella
ReplyDeleteavevo provato a lasciarti un pensiero oggi, ma non mi funzionava nulla..... beh, non è mai troppo tardi per apprezzare questo piatto!
un abbraccio e grazie!
Ciao Barbara, grazie della tua visita, è un vero piacere conoscerti!!! Complimenti per il blog, sei bravissima, scritto pure in ingliese, complimenti!!! Tornerò presto a sbirciare nella tua cucina. . . un abbraccio!
ReplyDeletebrava Barbara,mio marito ti sposerebbe per questa ricetta adora il cous cous solo che io lo trovo complicato.
ReplyDeleteComplimenti per la finestra del vicino io adoro halloween.
Un bacio e a presto.
Io adoro il cous! Ogni volta che lo mangio mi faccio una pancia enorme a pallini ^_^
ReplyDeleteChe accostamento di ingredienti originale!
Complimenti!
P.s un ihihihihihihih per l'incipit ^_^
baci cara
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog