egg with recipe
,
mayonnaise recipes with egg
,
ricette con patate
,
Side Dish
,
Starter
Ricetta insalata russa (Olivier Salad)
Monday, November 22, 2010
Happy Monday everybody and Help! I don't know how is called in English the Russian Salad. That salad invented by a French chef during his stay in Moscow, although some say it's from Italy, but it seems that the Polish are claiming they are the inventors too...
For now, I'll call it "Russian Salad" like a good student that makes literal translations.Waiting for corrections or denials ...
Update: Thanks to Carlotta, I've discovered the English name of this salad, which is Olivier Salad.
Olivier, is the name of "that" french cook we were talking about, who was working in Moscow and invented it! Thanks.
Update: Thanks to Carlotta, I've discovered the English name of this salad, which is Olivier Salad.
Olivier, is the name of "that" french cook we were talking about, who was working in Moscow and invented it! Thanks.
Ingredients for 2 people
- 1 potato
- 1 purple potato
- 1 carrot
- 1 cup of frozen peas
- 1 cup of frozen green beans
- 1 slive of cooked ham
- 1\2 lemon juice
- 2 eggs room temperature
- salt & pepper
- 1 cup of olive oil
Boil in salted water the cleaned and cutted vegetables, until they get tender.
Meanwhile, prepare the mayonnaise: whisk the eggs with a beater, in a bowl placed on a pan of boiling water (do not go above 60 ° otherwise you will get coocked eggs). Continuosly add a thread of olive oil, spray the juice of half a lemon, and finally sprinkle with salt and pepper. Now taste in case you need to add some seasoning.
When the vegetables are cold put them on a serving dish and stir altogheter with the mayonnaise. Prepare and add some little cooked ham rolls and garnish with a tomato and some basil leaves.
Insalata russa
Buon Lunedì a tutti e Aiuto!! Ma come si chiama in inglese l'insalata russa, quella inventata da un cuoco francese durante la sua permanenza a Mosca, anche se alcuni dicono che sia tutta italiana, ma pare che anche i polacchi vogliano la paternità di questo piatto...
Per adesso la chiamerò "Russian Salad" come una brava allieva che fa traduzioni letterali.
In attesa di smentite o rettifiche...
aggiornamento: grazie al suggerimento di Carlotta, ho scoperto che conosciuta come Olivier Salad, dal nome del cuoco francese di prima, che lavorava a Mosca! Grazie.
Ingredienti per 2 persone
- 1 patata gialla
- 1 patata viola
- 1 carote
- 1 tazza di pisellini surgelati
- 1 tazza di fagiolini surgelati
- 1 fetta di prosciutto cotto
- 1\2 succo di limone
- sale e pepe
- 1 bicchiere di olio di oliva
- 2 uova a temperatura ambiente
Metto a bollire in acqua salata le verdure pulite, lavate a tagliate a tocchettini, fino a che non saranno tenere.
Nel frattempo preparo la maionese montando con la frusta le uova in una terrina adagiata dentro una pentola di acqua bollente per pastorizzarle (non andare oltre i 60° altrimenti cuoceranno), aggiungo a filo l'olio di oliva, spruzzo il succo di mezzo limone salo e pepo. Assaggio.
Quando le verdure saranno fredde le metto su un piatto di portata e amalgamo con la maionese, faccio dei rotolini di prosciutto cotto e decoro con un pomodoro.
Buon appetito!
31 Comments
ciao Barbara, che bell'insalata russa :)
ReplyDeletesono bellissime le foto!! ciao e buon inizio settimana ;)
Una ensalada muy original con esa patata violeta¡¡¡¡¡¡¡me encanta
ReplyDeletebesos
Me encanta el toque de color con la patata azul, es precioso!!!
ReplyDeleteGracias por visitarme!, tu blog me gusta muuuucho!!
Me quedo por aquÃ!, vale???
Besitos!!!!
La mangio spesso ma solo quella che compro....che dire ... prendo la tua ricetta per migliorare , ciao buona serata
ReplyDeleteMah.. chissà come si chiama. Forse Salad Olivier?
ReplyDeleteSe non ce lo dici tu :-))
Con le feste che si avvicinano,mi sembra un'ottima idea proporre questa ricetta!E' molto amata dal marito che sicuramente apprezzerà di più questa fatta in casa!
ReplyDeletebravissima Barbara e buona settimana!
Io non lo so come si chiama in inglese..... ma so come si dice: troppo buona...... se ti interessa....ciao
ReplyDeletethis looks brilliant, never mind the name they looks delicious and colourful :)
ReplyDeleteA noi piace tantissimo l'insalata russa ma dove si può trovare la patata viola? Non l'ho mai vista...Bella ricetta, grazie!
ReplyDeleteGrazie a Carlotta abbiamo risolto sul nome dell'insalata.
ReplyDelete@Ornella: qui in Inghilterra si trovano nei maggiori supermercati e vengono chiamate Purple Majesty e sono molto più ricche di antiossidanti, che si mantengono anche dopo la cottura, ed hanno effetti positivi sulle arterie e sulla pressione sanguigna.
In Italia non saprei....chiediamo aiuto ai prossimi lettori:)!
Baci a tutte!
Ciao Barbara davvero stuzzicante, noi la faccciamo in modo un pò differente ...
ReplyDeletebacioni e buona settimana dai viaggiatori golosi...
Barbaraaaaa che buooonaaa ...è la prima volta che vedo le patate viola!belle! Adooro l'insalata russa..slurp!
ReplyDeleteBarbara-For some reason, this salad is mainly known in Italy, and Eastern Europe. We do have Russian salad dressing here in the U.S. which you could actually make it at home by mixing ketchup with good mayaonnaise, and add pickle relish to it, and maybe chopped hard boiled eggs. This we use it on salad.
ReplyDeleteYour salad is beautiful. The last time I had this was in N. Italy, 2 years ago.
Buonissima!
Troppo bella questa insalata super colorata! Il nome passa in secondo piano ;-)
ReplyDeleteFabio
Olivier Salad es un nombre muy elegante, pero en casa seguirá siendo Ensaladilla Rusa, jejej. El otro dia pase por tu pagina web, es preciosa me encantó.
ReplyDeleteHe estado desconectada estos dias y me he perdido muchas cosas ricas asi que voy a ver tus anteriores post.
Un beso
ma niente niente ti cimenti con una ricettia che è un dogma per ogni cuoco :) bravissima barbarella!!!!
ReplyDeleteciao!
I never heard of this salad before! It's so colorful and delicious looking! Your presentation of it is lovely.
ReplyDeletebuona! nn l'ho mai fatta!
ReplyDeletep.s. c'è un premio x te!
Beautiful looking salad..lovely combo of ingredients..looks very appetizing n delicious!
ReplyDeleteUS Masala
Grazie Barbara, sono quasi certa che in Italia si possano trovare è qui in Grecia che non le ho mai viste e m'incuriosiscono moltissimo con quel colore! Buona giornata
ReplyDeleteBarbara cara la mia amica ringrazia e ti ringrazio anch'io per questa splendida insalata! ;D Baciiiiiii! Scappooooooooooo!
ReplyDeleteTesoro...adesso però incomincia ad insinuarsi in me il dubbio...
ReplyDeleteieri il salame di cioccolato,
oggi l'insalata russa.
I suoi cibi preferiti...
Mi vedo già come Fantozzi che apre i mobili della cucina e trova solo pane :))
bacini
Vero
Ho una sorpresa per te :
ReplyDeletehttp://cookisgood.blogspot.com/2010/11/un-premio-trasferibile.html
A presto, Giorgia
che buona l'insalata russa... :-P
ReplyDeleteOh l'insalata russa . . .si lascia sempre mangiare!
ReplyDeleteciao,grazie per aver visitato il mio blog.Anche il tuo e' niente male...un abbraccio dalla freddina Germania!!!(e da te che tempo fa'???)
ReplyDeleteWhat a beautiful salad! sounds absolutely delicious!
ReplyDeleteBarbarella noooo! Non puoi non conoscere lo sfrisciullo! :D I miei sono di Rutigliano, ed io più che ortese, mi sento rutiglianese, quindi barese. Ma per quanto riguarda le ricette forse nella zona di Bari si chiama diversamente!Non sò!Ma più che con olive questo piatto si fà in diversi modi, e soprattutto con pomodori,( come vedi nella poesia quelli di "nzerta", cioè quelli appesi per l'inverno)la cipolla,peperoncino e sale poi si aggiunge ciò che si vuole.Se si aveva della salsiccia diveniva un piatto da nobili.. ;D In realtà era più un intingolo che un piatto :D :D Baciiii
ReplyDeleteche meravigliosa insalata!!!
ReplyDeleteEccomi, nuova follower anch'io! ;) wow quante bele ricettine... sai che una mia amica rissa dice che lor la chiaman French Salad, ma lei la mangia solo in Italia da noi... che stranezze! Torno a trovarti presto :)
ReplyDeleteChe carina!!! :-) Se vuoi provare la vera insalata russa, vieni da me :-)
ReplyDeleteQui diciamo in Italia, ci sono tante versioni di insalata russa...
P.S.: ho altri piatti russi... se vuoi provare
Irina
Grazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog