Hello everyone!
This beautiful sunny morning, I went with my husband in a lovely little village nearby called Blackheath, where there was a nice Farmer's Market. I went there to buy some fresh fish but after I saw the sign at the entrance, I urgently need to put together a "Plan B".
So... Hand made Gnocchi!
Ingredients per 2 people
- 2 mushed potatoes
- 1 egg
- 250 gr. circa plain flour
- evo oil
- salt & pepper
- fresh basil
- clove garlic
- chopped mozzarella cheese
- tomato passata
Whilst they are still hot, mix them with flour and start working the mixture.
After some minutes add a small pinch of salt and the beaten egg.
Knead for some minutes until the dough is soft and compact. After that, make a couple of rolls of a size of a finger and cut them in small pieces ase pictured. Rest them on a board, dirty with some flour.
Now roll each small piece on the back of a fork, as pictured. The Gnocchi will not only look nicer, but they will absorbe the souce better.
Now pre-heat the oven at 180° and in a pan, put some olive oil with crushed garlic to brown. Add the passata together with a 1\2 glass of water and cook for 10 minutes. Finally sprinkle with salt, pepper and fresh basil.
Meantime drop the gnocchi in the salted boiling water. When they start to float, drain them with a skimmer. Put them in an oven pan, add the tomato souce, the mozzarella cheese cutted in cubes and bake until the cheese is melted.
Garnish with some fresh basil and as always:
Buon Appetito!
Buona domenica o almeno quel che resta di questa bella domenica di sole!
Stamani sono andata con mio marito, in un villaggio chiamato Blackheath ad un Farmer Market, che altro non è che un mercatino di prodotti biologici dove ho comprato un sacco di cosine come il latte non pastorizzato, verdure, formaggi ed altro...veramente ero andata a cercare del pesce, ma come si vede dalla foto non è stato possibile a causa di una "poor catch", ovvero una giornataccia in mare! Devo presumere quindi che quando c'è il banco del pesce, il pesce è fresco. Quindi gnocchi...
Ma adesso bando alle ciance e mani in pasta:)
Ingredienti per 2 persone
- 2 patate
- 1 uovo
- 250 gr. circa farina
- olio evo
- sale & pepe
- basilico fresco
- mozzarella
- passata di pomodoro
Capitolo farina: ne occorre quanto necessario per fare un impasto compatto ma soffice.
Impasto bene avendo cura di sporcare con della farina il tavolo, in maniera uniforme. Poi faccio dei filoncini grandi come un dito, li taglio con il coltello in piccoli pezzetti e li appoggio su una base ben infarinata.
Adesso con i rebbi di una forchetta li modello per ottenere le classiche righe. In questo modo, oltre che essere più estetici, assorbiranno meglio i condimenti.
A questo punto preriscaldo il forno a 160°C e metto abbondante acqua salata a bollire, per cuocere gli gnocchi.
Ora metto uno spicchio d'aglio schiacciato, con dell'olio di oliva ad imbiondirsi per qualche minuto a fiamma media, aggiungo della passata di pomodoro con una tazzina d'acqua e faccio cuocere per una decina di minuti, alla fine aggiungo del sale, pepe, basilico fresco.
Tuffo gli gnocchi nell' acqua bollente e quando emergono a galla, dopo circa un minuto, li scolo con una schiumarola.
Li metto in una pirofila, aggiungo il sugo, dei quadratini di mozzarella e li passo al forno giusto il tempo che serve a far sciogliere la mozzarella.
Guarnisco con del basilico fresco e servo subito in tavola!
La scelta del Sommelier: Gragnano DOC
40 Comments
Belli e buoni ... Complimenti Barbara ... un saluto e buona settimana dai viaggiatori golosi...
ReplyDeleteciao barbarella!
ReplyDeletema che belli i tuoi gnocchi!
:)
Barbara non ci crederai ma anche se ho stramangiato e mi sento davvero piena,ho l'acquolina in bocca.
ReplyDeleteLo so è vergognoso.
Troppo belli i tuoi gnocchi,bravissima.
Un abbraccio e buona notte.
Your homemade gnocchi looks like the perfect alternative to fish - looks gorgeous and I would have been very happy to eat that :-)
ReplyDeleteSue
io adoro gli gnocchi alla sorrentina....e me ne amngerei un paitto volentieri anche se questa non è l'ora canonica...vabbeh..mi accontento di un caffettino...grazie , ciao
ReplyDeleteBellissimi i tuoi gnocchi alla Sorrentina, mi hai fatto venire una voglia!
ReplyDeleteYour gnocchi looks really good. I have not tried gnocchi before, would really love to try this. Thank you for visiting and following me. I'm following you too, you have really great Italian food here. Will be back to snoop around! Have a nice day!
ReplyDeleteSono una "gnocchettara" sfegatata! I tuoi gnocchi sono PERFETTI in tutto!
ReplyDeletebellissime le immagini...
belli i mercatini li ^_*
baci
..mi sn procurata l'aggeggino di legno per farli ma nn ho ancor trovato il tempo! BUonissimi gli gnocchi alla sorrentina!!
ReplyDeleteQuesta ricetta mi ricorda la mia terra...complimenti!!!!!!!!! ;D
ReplyDeleteChe bello rivedere in giro gli gnocchi alla sorrentina! qui solo zola, noci formaggi vari...
ReplyDeletesono certa che saranno buoni quanto sono belli!!
Vero
Caspita Barbara che meraviglia! Ti sono venuti benissimo!!! Che fame!!! Mi hai appena ricordato che ho saltato il pranzo oggi... vengo a casa tua, ne è rimasto un piatto?!? Bacione cara!
ReplyDeletemagnifici questi gnocchetti! Scopro il tuo blog... vado a farmi un giro tra le tue ricette! A presto, Giorgia
ReplyDeletehave heard a lot about it..never tried making it..your recipe sounds delicious n looks easy to follow..will try!
ReplyDeleteUS Masala
Hi Barbara, Nice to meet you (through your blog of course). I have always wanted to try making gnocchi, but have never dared to try it. Your photos and tutorial were so helpful. I am going to try. Thanks for the inspiration.
ReplyDeletePerfetti e ghiottissimi, noi adoriamo i gnocchi!!!!!!!!!! Brava cara, un abbraccio. . .
ReplyDeleteciao, grazie di essere passata da me, bello il tuo blog, gli gnocchi mi hanno colpito subito :-)
ReplyDeleteora scappo a curiosare tra gli altri post, a presto
Hello Barbara, What a beautiful blog and wonderful, traditional Italian recipes! I know I'll be visiting your blog on a regular basis!! Thank you for following my blog..xoxo
ReplyDeleteI just wrote down gnocchi on my list of recipes to make for the upcoming week! I hope they turn out nearly as gorgeous and perfect as yours! Lovely! xoxo
ReplyDeleteE' da un secolo che non mangio gli gnocchi fatti in casa, ho l'acquolina a mille. I tuoi gnocchi sono favolosi con quel condimento!
ReplyDeleteBaci, grazie della visita e piacere di conoscerti.
Buona settimana
Ciao Barbara ! Grazie per la tua visita ! I tuoi gnocchi mi hanno fatto venire una voglia !
ReplyDeleteFabulous job! it looks fantastic!
ReplyDeleteio AMO il tuo blog!!!! le tue ricette sono meravigliose e leggerle in inglese, sapere che le scrivi da lì...mi fa venire le lacrime agli occhi per la nostalgia che sento verso quella meravigliosa città in cui ho vissuto e nella quale spero di tornare presto...grazie..giulia
ReplyDeleteiao Ragazze e Ragazzi!
ReplyDeleteGrazie mille per i vostri bellissimi e soprattutto generosi commenti!
A presto!
Hello Boys and Girls!
Thank you so much for your beautiful and generous feedbacks!
See you soon!
I just ate gnocchi today for lunch and wanted to find a recipe. It looks really simple, this is on my to-do list!
ReplyDeleteThose gnocchi look absolutely perfect! I bet this was super tasty!
ReplyDeleteMolto appetitosi e invitantissimi!!! Complimenti anche per le bellissime foto!!! Un abbraccio
ReplyDeleteBuenisimos esos ñoquis¡¡¡¡¡
ReplyDeletey las fotos estupendas
besos
bè, direi che il poor catch è sininimo di garanzia eccome!! come sono una garanzia questi gnocchi ! mi piacciono molto anche le foto, complimenti!
ReplyDeleteI think gnocchi is so sensual...and this has me longing for a big bowl. Absolutely gorgeous :D
ReplyDeleteMa che meraviglia questi gnocchi, ho appena fatto colazione ma ti giuro che ne farei volentieri un assaggio!!! bravissima! Kiss
ReplyDeleteIl sole in tavola! In questi giorni di pioggia intensa i tuoi gnocchi, così belli e decisamente buonissimi, potrebbero portare il buonumore nelle case di molti italiani ^^
ReplyDeleteBaci
Sonia
Ciao Barbara ho trovato un tuo saluto sul mio blog.Piacere di conoscerti sono passata a farmi un giro sul tuo blog complimenti.
ReplyDeleteTi seguitò con molto piacere
Barbara,magari potessi preparare una torta per te,sarei feliccissima di farla.
ReplyDeleteUn bacio.
quanto mi piacciono gli gnocchi... e alla sorrentina poi, chi sa resistere!!! :)))
ReplyDeleteComplimenti Barbara bellissimo blog, esportare la nostra buona cucina è importante specialmente se di qualità come quella che proponi tu. Questi gnocchi sono realizzati alla perfezione, devono essere squisiti. Ti seguiamo, ciao da Simona e Claudia
ReplyDeleteche buoni, adoro gli gnocchi!!
ReplyDeletesei proprio brava!!!
kiss kiss by Lianina
Ti sono usciti veramente bene! brava cara, un saluto al papi! baci
ReplyDeleteThis is fantastic Barbara, thanks for stopping by my blog and for your kind words of appreciation and glad to find ur blog flooded with Italian food I'm in Love...Forgot to mention i have been to Rome twice all i remember doing is eating.Read ur intro' beautiful, eating together is most wonderful in life :)
ReplyDeleteLove those gnocchi..I remember my Mom making them and I will try your recipe..yum...Did you ever make ricotta ones..I'm trying them later this week..I'll let you see some pics..(that is if they're presentable)..M.J.
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog