focaccia fatta in casa
,
home made focaccia
,
lievitati
,
Pizza and Co
,
pizza recipe
,
recipe with rosemary
,
ricetta focaccia
,
ricetta schiacciata
,
schiacciata fatta in casa
Schiacciata a i' Ramerino
Friday, October 01, 2010
In Tuscany we call this "schiacciata a i' ramerino", but in Italian it would be "focaccia con rosmarino". I usually prepare it when I do the pizza, because the procedure of doing the dough is quite similar.
The only difference is in the texture of the dough, which in this case must be softer.
So what I do, is starting to make the dough with just half the flour required to make the pizza. I work it until I get a nice loaf and I take off a "ball" of 12cm diameter which I'll use for the Schiacciata.
I'll then add the rest of the flour to the big loaf and I'll continue to work on it as described in the pizza's recipe.
Ingredients for 5 people
- 500g of plain flour
- 1/2 cube of brewer's yeast
- 2 mugs of warm water
- 1 table spoon of e.v. olive oil
- table salt
- rock salt
- rosemary
Now that you've got a nice loaf with a soft texture, put it in a mixing bowl dirty of flour, cover it with a tea towel and leave to rest for 1 hour and a half.
Now take an oven tray and get it dirty with a generous dose of olive oil.
We need to prepare a mixture of oil and water to use when stretching the dough in the oven tray, so put 4 table spoons of water and 4 table spoons of olive oil in a small cup.
The dough at this point will be very sticky, so you'll need to continousely dip your hands into the oil/water moisture and stretch the dough in the oven tray until you'll cover all the surface.
Now you can add rosemary on top, rock salt, and a generous amount of olive oil and press with the index finger all over the schiacciata (which means "pressed").
before to rest |
After the rest |
Taste it with mortadella, prosciutto crudo or pecorino on top!
Già dal titolo che ho dato a questa ricetta "Schiacciata a i' Ramerino" s'intuisce la provenienza toscana. Per me è una delizia unica che appena sfornata, sprigiona un profumo intenso di rosmarino, come viene chiamato un po' ovunque tranne che in Toscana. Così ogni qual volta faccio l'impasto per la pizza, non posso esimermi dal fare la schiacciata.
Ingredienti per 5 persone
- 500 g. di farina
- 1\2 cubetto di lievito di birra
- 2 tazze d'acqua tiepida
- 1 cucchiaio d'olio d'oliva
- sale
- sale grosso
- ramerino
Per cui, se da un unico impasto, pensate di fare sia pizza che schiacciata il modo migliore è iniziare a lavorare l'impasto usando circa la metà della farina (500gr. invece del kilo) e quando sarà ben morbito, togli un panetto di circa 10\12 cm. di diametro e mettilo a lievitare in una ciotola al caldo e ben coperto. Lo userai quindi per fare la schiacciata. All'altra parte del panetto andrai ad aggiungere il restante 1\2 kg. di farina completando la lavorazione della pizza.
Torniamo alla schiacciata.
Lasciala lievietare per circa un ora e mezza, ungi abbondantemente d'olio la teglia e adagiaci sopra l'impasto. Prepara adesso un'emulsione di una parte di olio ed una di acqua che ti servirà per immergerci le dita e poter tirare agevolmente la pasta ( che è molto appiccicosa) e farla aderire al fondo della teglia. Cospargi uniformemente la schiacciata di sale grosso, ramerino e altro olio e fai i tipici buchetti con la punta delle dita.
Adesso coprila e falla lievitare ancora per un'ora.
Preriscalda il forno ventilato alla massima potenza ed inforna per 7\10 minuti.
Mi raccomando, tieni a portata di mano mortadella, pecorino e prosciutto!!
2 Comments
buonissima... l,ho provata è piaciuta a tutti in famiglia complimenti
ReplyDeletebuona..adoro la focaccia!!buona settimana
ReplyDeleteGrazie per il commento
Blog di cucina di Barbara, food blog